Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Prova su strada e recensioni dell'Opel Mokka 2024 a confronto. Un suv vivace, silenzioso e sportivo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Opel Mokka 2024

Opel Mokka 2024 è un suv compatto caratterizzato da un design muscoloso, sviluppato sulla piattaforma EMP1 delle ultime vetture di dimensioni ridotte del gruppo Stellantis.

Opel Mokka si inserisce nel segmento dei suv, caratterizzandosi per le sue dimensioni compatte e il suo assetto tecnico condiviso con altre vetture del gruppo Stellantis. Il design della Mokka non passa inosservato con un frontale dalla forma squadrata dotato di una mascherina chiusa e una parte posteriore slanciata, oltre alla possibilità di scegliere colori vivaci per la carrozzeria.

All'interno, l'attenzione ai dettagli e l'equipaggiamento completo caratterizzano l'abitacolo della Mokka, che presenta due display centrali integrati nella plancia. Lo spazio a disposizione per i passeggeri e gli oggetti di piccole dimensioni è adeguato, sebbene la capacità del bagagliaio e l'accessibilità possano essere considerate solamente discrete.

Mokka offre un'esperienza di guida dinamica e ben insonorizzata: il motore 1.2 turbo a benzina fornisce una spinta energica, particolarmente in abbinamento al cambio automatico. La tenuta di strada e la maneggevolezza sono più che soddisfacenti, anche se su fondi sconnessi si possono avvertire alcuni piccoli sussulti. Approfondiamo tutti i dettagli:

  • Opel Mokka 2024, la prova su strada
  • Recensioni della Opel Mokka 2024

Opel Mokka 2024, la prova su strada

In ambito urbano, Opel Mokka si distingue per la sua agilità e manovrabilità. Le dimensioni compatte consentono una visuale elevata del traffico e una pronta reattività nelle accelerazioni, pur manifestando una certa rigidità su strade irregolari. La presenza dei sensori di parcheggio, disponibili anche nella versione anteriore come optional, e della retrocamera agevolano le manovre di parcheggio, anche se il consumo di carburante in questo scenario risulta essere relativamente elevato.

Nel contesto extraurbano, il motore 1.2 a tre cilindri offre un funzionamento silenzioso e regolare durante la guida tranquilla, mostrando un'accelerazione più decisa quando richiesto. La fluidità della trasmissione automatica supporta efficacemente la guidabilità della Opel Mokka, che si inserisce prontamente in curva con un minimo rollio e un'elevata aderenza. In situazioni di limite, il sistema di controllo della stabilità interviene con prontezza ed efficacia. I consumi di carburante non si distinguono per efficienza, attestandosi a 16,4 km/l.

Sulle autostrade, Opel Mokka mantiene un livello di comfort acustico elevato anche a velocità sostenute, grazie alla sua silenziosità e alla limitata presenza di rumori aerodinamici. Il consumo di carburante si attesta a 13,2 km/l, nonostante il motore operi a soli 2400 giri in ottava marcia a 130 km/h.

Il limitato volume del serbatoio, pari a 44 litri, può limitare l'autonomia tra un rifornimento e l'altro. La vettura si dimostra stabile durante la marcia, con riprese vigorose, e dispone di un sistema di assistenza alla guida semiautonoma che funziona in modo affidabile.

Recensioni della Opel Mokka 2024

Opel Mokka 2024 è un suv compatto caratterizzato da un design muscoloso, sviluppato sulla piattaforma EMP1 delle ultime vetture di dimensioni ridotte del gruppo Stellantis. Si distingue per il cofano elevato, disponibile anche in un'elegante finitura nera a contrasto, e per la distintiva mascherina lucida chiusa, posizionata alla stessa altezza dei fari. I fari, optional in tecnologia a matrice Led, offrono una notevole visibilità. L'abitacolo, di stampo sportivo e rifinito con cura, presenta una plancia lineare e una consolle centralizzata orientata verso il conducente.

Due schermi digitali, da 7 pollici o opzionalmente da 10 pollici per il sistema multimediale e da 12 pollici per il cruscotto, completano l'equipaggiamento. I sedili offrono un buon supporto laterale e si regolano con precisione. Lo spazio posteriore, adatto per due persone e, in caso, anche per tre, è tuttavia inferiore rispetto ad alcuni concorrenti, e l'accessibilità al bagagliaio è discreta. La guida della Opel Mokka è gradevole, con motorizzazioni vivaci sia a benzina che elettriche, cambi automatici fluidi e una tenuta di strada notevole. La vettura si distingue anche per la sua silenziosità, sebbene possa risultare un po' rigida su strade sconnesse.

La versione elettrica della Opel Mokka 2024 si presenta ben ottimizzata e confortevole, ma l'autonomia limitata la rende più adatta a un uso urbano e a spostamenti di breve durata. Al contrario, la versione con motore 1.2 si dimostra versatile e performante, specialmente nella configurazione da 131 cavalli nella variante sportiva GS.

Dal punto di vista della guida, la Opel Mokka 2024 si distingue per le sue buone caratteristiche di maneggevolezza, tenuta di strada e stabilità, pur mostrando una certa rigidità sulle buche quando dotata di ruote di grandi dimensioni. L'insonorizzazione dell'abitacolo è efficace nel filtrare i rumori indesiderati, mantenendo un ambiente confortevole anche a velocità elevate. Le prestazioni della Opel Mokka 2024 sono soddisfacenti, grazie a motorizzazioni vivaci e briose, soprattutto nelle varianti con motore da 131 CV e nella versione elettrica.

Le versioni con ruote di grandi dimensioni possono risultare un po' rigide sulle strade dissestate, mentre i comandi del sistema di climatizzazione possono essere poco pratici e le bocchette di ventilazione potrebbero avere regolazioni imprecise. Nell'area posteriore, la luminosità è limitata dai vetri di dimensioni ridotte e alcuni accessori potrebbero risultare assenti.