In ambito accademico italiano, la disciplina di Medicina si evidenzia con trenta posizioni di rilievo, capeggiata dall'Università degli Studi di Milano.
L'Italia si posiziona al settimo posto a livello globale e al secondo in Europa nel ranking delle università secondo l'ultima edizione dell'analisi mondiale Qs. Nel contesto europeo, l'Italia segue solamente la Germania. L'Università di Roma La Sapienza si distingue particolarmente, confermando la sua supremazia globale nell'ambito degli studi classici e della storia antica, riflettendo l'alta qualità dell'istruzione superiore nel Paese.
Sul piano internazionale, le istituzioni accademiche italiane si posizionano in coda a quelle provenienti dagli Stati Uniti, dal Regno Unito, dalla Cina Continentale, dalla Germania, dall'Australia e dal Canada. Vediamo meglio:
Le migliori università italiane per Qs World University rankings
Uno sguardo al mondo accademico fuori dai confini nazionali
In ambito accademico italiano, la disciplina di Medicina si evidenzia con trenta posizioni di rilievo, capeggiata dall'Università degli Studi di Milano, che primeggia a livello nazionale nel settore. Quindi troviamo Scienze Biologiche con ventinove riconoscimenti, con in testa l'Università di Padova. In ambito di Fisica e Astronomia, La Sapienza di Roma occupa la prima posizione, consolidando il suo status di istituzione di spicco.
Nell'ultimo report Qs World University rankings, La Sapienza, Bologna e Padova emergono come i poli universitari italiani più citati, con un'ampia rappresentanza di discipline. L'Università degli Studi di Milano e l'Università degli Studi di Napoli-Federico II completano i primi cinque posti, offrendo un'ampia varietà di corsi di studio. Il Politecnico di Milano si distingue per l'introduzione di otto nuove discipline, posizionandosi in alto nei ranking per Ingegneria del Petrolio e Data Science e Intelligenza Artificiale.
L'Università Bocconi amplia la sua offerta accademica con l'ingresso di sei nuove materie, primeggiando in Politica e Amministrazione Sociale e Giurisprudenza a livello globale. L'Università di Padova e l'Università di Torino arricchiscono il loro portafoglio accademico con cinque nuove discipline ciascuna, accrescendo il loro prestigio internazionale. Il Politecnico di Torino si afferma in Storia dell'Arte, mentre l'Università Luiss Guido Carli eccelle in Marketing.
La Sapienza ottiene una posizione di rilievo in Data Science and Artificial Intelligence, mentre l'Università di Bologna si classifica tra i primi cento per Lingua e Letteratura Inglese, avanzando notevolmente in Studi Classici e Storia Antica e Scienze Veterinarie.
L'Università Ca’ Foscari di Venezia si eleva in Studi Classici e Storia, e l'Università degli Studi di Milano guadagna terreno in Filosofia. L'Università di Napoli-Federico II fa significativi progressi in Farmacia e Farmacologia, consolidando la propria posizione tra le prime cento a livello mondiale in queste discipline.
A livello globale, le istituzioni accademiche degli Stati Uniti dominano il panorama educativo, eccellendo in 32 aree di studio, il che rappresenta una performance doppia rispetto al più prossimo inseguitore, il Regno Unito, che si distingue in 16 discipline.
L'Università di Harvard detiene la leadership mondiale, piazzandosi al vertice in 19 settori. Segue il Massachusetts Institute of Technology (MIT), che si impone come leader in 11 ambiti.
Il report Qs attuale elenca 56 entità italiane nel contesto accademico internazionale, totalizzando 577 posizioni - registrando un incremento di 47 rispetto all'analisi antecedente - in 55 campi di studio, inclusa Musica, introdotta di recente nell'indagine.