Indipendentemente dalla modalità di ricerca di un'auto d'epoca scelta bisogna verificare attentamente le condizioni del veicolo per evitare delusioni.
In Italia, su un totale di 40,2 milioni di veicoli circolanti, 4,3 milioni sono riconosciuti come veicoli di interesse storico e collezionistico per un valore complessivo di 104 miliardi di euro. Questa stima è stata rilevata dal Codacons, che ha sollevato questioni critiche riguardo al settore. L'associazione ha infatti inoltrato una segnalazione all'Antitrust, alla Corte dei Conti e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, mettendo in luce possibili irregolarità.
Le preoccupazioni espresse riguardano potenziali ripercussioni negative per le casse statali, nonché gravi impatti ambientali e sulla sicurezza stradale. Questa mossa cerca di attirare l'attenzione su questioni che potrebbero necessitare di una maggiore regolamentazione e vigilanza nel trattamento dei veicoli d'epoca nel contesto italiano. Vediamo quindi:
Questa pratica solleva il rischio che molti veicoli, che sono semplicemente vecchi e usati quotidianamente, siano impropriamente classificati come storici, ottenendo ingiuste agevolazioni fiscali. Questo potrebbe causare non solo danni erariali, ma anche gravi impatti ambientali, dato che le auto più anziane tendono a produrre più emissioni inquinanti, e preoccupazioni per la sicurezza stradale.
Per gli appassionati che considerano l'acquisto di un'auto d'epoca è necessaria cautela. Occorre infatti controllare lo stato di conservazione o la qualità del restauro del veicolo. Conoscere il proprietario precedente può offrire indicazioni preziose sulla cura dell'auto. Controlli visivi della carrozzeria possono rivelare segni di ruggine, riparazioni da incidenti o modifiche non originali.
Un dettaglio critico è il matching numbers, la corrispondenza tra il numero del telaio e del motore, un aspetto fondamentale per gli appassionati di collezionismo. Altri elementi da verificare includono l'autenticità del colore della carrozzeria, gli interni e altri particolari originali dell'auto.
Prima di finalizzare l'acquisto, è consigliabile fare un test drive e considerare di portare un meccanico di fiducia per un controllo più approfondito delle componenti meccaniche e strutturali, essenziale per valutare la reale condizione del veicolo.
Prima di immergersi nella ricerca di un'auto d'epoca, è utile esplorare il mercato. Il web offre una vasta gamma di risorse specializzate dove si possono trovare automobili storiche, spesso con buone offerte. Siti web dedicati possono servire da punto di partenza per orientarsi, mentre i forum di appassionati sono luoghi ideali per scovare proposte interessanti grazie agli scambi tra collezionisti. Anche i social network si sono rivelati strumenti efficaci per la ricerca di questi veicoli.
Al di fuori dell'ambiente digitale, le case d'asta e i concessionari specializzati sono le principali vie per l'acquisto di auto d'epoca. Con un crescente interesse verso queste vetture, le case d'asta hanno ampliato significativamente la loro offerta in questo settore, mentre i concessionari specializzati forniscono un'ulteriore opportunità per chi cerca modelli specifici.
Indipendentemente dalla modalità di ricerca scelta bisogna verificare attentamente le condizioni del veicolo per evitare delusioni. Una check list dettagliata può essere uno strumento prezioso per assicurarsi che l'auto rispetti tutte le aspettative e per prevenire eventuali problemi futuri.