Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i nuovi lavori in edilizia libera definiti con il Decreto Salva Casa ufficiale 2024?

di Marianna Quatraro pubblicato il
novita edilizia libera

Si allunga la lista dei lavori che si possono realizzare in edilizia libera dopo l’approvazione ufficiale del Decreto Salva Casa 2024: cosa cambia

Quali sono i nuovi lavori in edilizia libera definiti con il Decreto Salva Casa ufficiale 2024? L’approvazione ufficiale del Decreto Salva Casa 2024 permetterà di sanare in modo più rapido e semplice le piccole difformità edilizie e le irregolarità negli spazi interni. 

La nuova norma non interesserà, infatti, gli abusi edilizi strutturali, come lo spostamento di un muro portante, ma solo gli abusi minori, come un tramezzo spostato, o una veranda chiusa, o una finestra posizionata diversamente.

Il nuovo Piano Casa abolisce, inoltre, la doppia conformità, aumenta le percentuali delle tolleranze costruttive e amplia la lista dei lavori in edilizia libera, cioè per cui non è necessaria e obbligatoria alcuna autorizzazione. Vediamo quali sono nel dettaglio i nuovi lavori inclusi.

Quali sono i nuovi lavori in edilizia libera stabiliti dal nuovo Decreto Casa 2024 

Sono diversi i nuovi lavori in edilizia libera inclusi dal nuovo Salva Casa 2024 ufficiale nella lista già esistente e comprendono:

  • gli interventi di manutenzione ordinaria; 
  • l’installazione di pompe di calore fino a 12 kw; 
  • la rimozione di barriere architettoniche;
  • le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici la cui struttura principale sia costituita da tende, tende da sole, tende da esterno, tende a pergola con telo retrattile anche impermeabile, tende a pergola con elementi di protezione solare mobili o regolabili, anche fissa e chiusa.
Questi lavori sono, in realtà, già compresi tra quelli in edilizia libera, ma il nuovo Decreto chiarisce che devono avere caratteristiche tecnico-costruttive ed estetiche tali da non avere un forte impatto visivo.

Chiarisce le regole per altri lavori già realizzabili in edilizia libera, come l’installazione di vetrate panoramiche amovibili (Vepa).

Si tratta di installazione che assolvono a funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, parziale impermeabilizzazione dalle acque meteoriche dei balconi.

In merito alle VePa, la novità prevista dal Salva Casa è la possibilità di una loro installazione anche sui porticati rientranti all’interno dell’edificio.