Quali sono le detrazioni da lavoro dipendente 2024? Ogni mese in busta paga dei lavoratori dipendenti vi sono voci che riportano detrazioni che permettono di ridurre il carico delle imposte che grava sui dipendenti.
- Quali sono le detrazioni da lavoro dipendente nel 2024 e a chi spettano
- Come si calcolano le detrazioni da lavoro dipendente e quali sono gli importi massimi e minimi
Quali sono le detrazioni da lavoro dipendente nel 2024 e a chi spettano
Le detrazioni fiscali da lavoro dipendente riducono il peso della tassazione a carico dei dipendenti agendo sull’imposta lorda e variano in base al reddito complessivo percepito dal lavoratore e rappresentato dalla somma di tutti i redditi.
Le detrazioni di cui può usufruire un lavoratore dipendente nel 2024 sono diverse e comprendono:
- quelle prettamente da lavoro dipendente:
- quelle per i familiari a carico, coniugi, fratelli, sorelle, genitori, ecc.;
- quelle per i figli maggiorenni a carico di età superiore ai 21 anni e che non hanno diritto ad avere l'assegno unico per i figli;
- quelle sostenute per le spese dell'affitto o degli interessi passivi sui mutui.
Come si calcolano le detrazioni da lavoro dipendente e quali sono gli importi massimi e minimi
Il calcolo delle detrazioni da lavoro dipendente cambia in base al reddito percepito dal lavoratore. Con la revisione dell’Irpef cambiano poi non solo le aliquote e gli scaglioni di reddito da tassare, ma anche le detrazioni per il lavoro dipendente.
Per i redditi fino a 15mila euro, l’importo fisso aumenta nel 2024 di 75 euro: la detrazione nel 2024 è, infatti, passata da 1.880 a 1955 euro.
Le detrazioni da lavoro dipendente non spettano ai lavoratori che hanno redditi superiori ai 50mila euro
Dunque, le regole di calcolo prevedono per la detrazione i seguenti importi:
- da 690 euro a 1.995 euro per il solo anno 2024 per i redditi fino a 15mila euro e la detrazione spetta per un importo non inferiore a 1.380 euro per chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato;
- per i redditi da 15.001 euro fino a 28mila euro si applica la formula 1.910 + 1.190 x [(28.000-reddito complessivo)/13.000)];
- per i redditi tra 28.001 euro e 50mila euro si usa la formula 1.910 x [(50.000-reddito complessivo)/22.000)];
- per chi ha un reddito superiore a 50.000 euro non è prevista alcuna detrazione da lavoro dipendente.
Inoltre, per chi ha un reddito complessivo superiore a 25mila euro ma inferiore a 35mila euro cè previsto un importo aggiuntivo di 65 euro nelle detrazioni per redditi di lavoro dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Leggi anche