Ecco un elenco di auto fuori produzione che potrebbero rappresentare un'opportunità vantaggiosa per l'acquisto grazie a prezzi contenuti, elevata qualità e longevità.
L'industria automobilistica sta attraversando una importante trasformazione, coinvolgendo tecnologie, motorizzazioni, segmenti e dimensioni dei veicoli. Questa evoluzione del mercato è caratterizzata dall'arrivo di una vasta gamma di nuovi modelli, determinando la probabile uscita di produzione di alcuni veicoli attuali, i quali rimarranno disponibili nel mercato dell'usato.
Di seguito riportiamo un elenco di automobili destinate a cessare la produzione nel corso del 2023, che potrebbero rappresentare un'opportunità vantaggiosa per l'acquisto grazie a prezzi contenuti, elevata qualità e longevità:
Hyundai Ioniq ha lasciato spazio a una nuova generazione di veicoli elettrici, che hanno ereditato il suo nome, trasformandolo in un marchio autonomo. Dopo aver introdotto tecnologie ibride, ibride plug-in ed elettriche, la prima generazione della Ioniq raggiungerà la fine del suo ciclo di produzione nel 2023. Questo modello sarà commemorato come il veicolo che ha segnato l'inizio dei progetti ecologici del marchio Hyundai.
Volkswagen Passat, modello iconico nato 50 anni fa, subirà un significativo cambiamento nel 2023. Nonostante la versione Variant rimanga disponibile, la tradizionale berlina dirà addio al mercato europeo. Questa decisione, priva di un profondo senso di rimpianto, è in linea con la preferenza storica del mercato italiano e del resto del continente europeo per la station wagon. L'uscita di scena della berlina rappresenta la chiusura di un'era, ma l'impatto sarà mitigato dalla persistente presenza della variante più popolare e diffusa.
Ford Fiesta, un'icona automobilistica con una storia di 47 anni e 7 generazioni, si appresta a concludere la sua carriera. Questo commiato rappresenta un momento significativo, considerando le 16 milioni di unità vendute in tutto il mondo. Nonostante il focus dell'Ovale Blu sui suv, la Fiesta, pur destinata alla pensione, rimarrà senza dubbio un punto di riferimento nel settore automobilistico e sarà memorabile nella storia dell'industria.
Kia Stinger, introdotta nel mercato italiano nel 2017, ha già interrotto la sua produzione e il suo ritiro in Europa è pianificato per l'anno successivo. Questa berlina di fascia alta, pur essendo ancora competitiva, si trova ora a competere con l'arrivo di un'altra vettura elettrica, la EV6, che ha guadagnato il titolo di Auto dell'Anno nel 2022.
Nonostante l'iniziale scetticismo da parte dei puristi, la diffusione della Smart Forfour, la versione a quattro posti della celebre city car, ha registrato un aumento significativo sulle strade. L'introduzione del primo suv del marchio ha portato a un radicale cambiamento di scenario, costringendo la casa automobilistica a rinunciare al modello di dimensioni intermedie. Questo segna la conclusione di un'epoca nell'evoluzione della gamma Smart.