Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova obbligazione Unicredit con rendimenti al 6,3% al via ora a novembre 2023, ecco come funziona

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Obiettivi e strategie di Unicredit

Unicredit mira a posizionarsi come emittente one-stop shop, fornendo agli investitori italiani un'ampia varietŕ di soluzioni finanziarie.

Unicredit annuncia la presentazione della seconda obbligazione retail che segue il lancio avvenuto nel mese di ottobre della prima obbligazione in negoziazione diretta. Quest'ultima ha ottenuto grande visibilità essendo una delle obbligazioni più scambiate sul mercato Mot di Borsa Italiana.

Al pari della precedente emissione, la nuova obbligazione sarà quotata sul mercato Mot e Bond-X di Borsa Italiana. In pratica sarà accessibile a tutti gli investitori che avranno la possibilità di negoziare direttamente dall'interno del proprio conto titoli indipendentemente dalla banca di riferimento. Vediamo in questo articolo:

  • Come funziona la nuova obbligazione Unicredit per clienti privati
  • Obiettivi e strategie di Unicredit

Come funziona la nuova obbligazione Unicredit per clienti privati

La nuova emissione di Unicredit si caratterizza per una durata di 13 anni e prevede la possibilità di rimborso anticipato annuale, a discrezione dell'emittente, offrendo un tasso annuo lordo del 6,30%. Il pagamento avverrà in un'unica soluzione alla scadenza o alla data di rimborso anticipato.

A titolo esemplificativo, nel caso di un rimborso anticipato al terzo anno (novembre 2026), l'importo sarà pari al valore nominale (10.000 euro), aggiungendo un importo equivalente al 18,9%, calcolato come il prodotto del tasso annuo lordo per il numero di anni (1.890 euro per ciascuna obbligazione).

In caso di mancato rimborso anticipato e scadenza nel novembre 2036, l'importo complessivo includerà il valore nominale (10.000 euro) oltre a un importo corrispondente all'81,9%, calcolato come il prodotto del tasso annuo lordo per il periodo di 13 anni (8.190 euro per ciascuna obbligazione).

Dal 14 novembre al 22 dicembre, conformemente alle condizioni di mercato e in ottemperanza al regolamento del mercato di riferimento, l'obbligazione sarà quotata sul mercato Mot e Bond-X a un prezzo equivalente al 100% del prezzo di emissione. Il codice ISIN dell'obbligazione è IT0005571051, mentre il valore nominale e l'investimento minimo sono fissati a 10.000 euro.

Obiettivi e strategie di Unicredit

Questa iniziativa si colloca nell'ambito della strategia globale di Unicredit che mira a posizionarsi come emittente one-stop shop, fornendo agli investitori italiani un'ampia varietà di soluzioni finanziarie, in modo da rispondere in maniera efficace alle molteplici esigenze degli investitori.

Con la presentazione di questa seconda obbligazione in negoziazione diretta, Unicredit intende offrire agli investitori un'opportunità di accesso al mercato obbligazionario che, grazie all'incremento dei tassi, sta ritornando a essere un'asset class di rilevanza primaria nei portafogli degli investitori. Allo stesso tempo, l'obiettivo è confermare Unicredit come emittente capace di fornire un ventaglio di soluzioni diversificate, che spaziano dai prodotti a leva ai certificate, sino alle obbligazioni.

Leggi anche