Le auto più sicure del 2025 secondo i test Euro NCAP: classifica, punteggi e modelli con le migliori prestazioni in caso di incidente
L'organismo europeo Euro NCAP ha pubblicato i risultati della terza serie di valutazioni sulla sicurezza veicolare, esaminando diversi modelli europei attraverso rigorosi protocolli di crash test e analisi dei sistemi di assistenza alla guida.
Questi test forniscono dati oggettivi e comparabili sulla protezione offerta dai veicoli in varie situazioni di pericolo, dalla collisione frontale all'impatto laterale, fino alla tutela di pedoni e ciclisti. Vediamo nel dettaglio quali sono i modelli che garantiscono i più alti standard di sicurezza secondo gli ultimi risultati.
L'European New Car Assessment Programme (Euro NCAP) rappresenta il punto di riferimento per la valutazione della sicurezza dei veicoli nel continente europeo. La metodologia di test è stata progressivamente affinata nel corso degli anni, diventando sempre più rigorosa e completa.
Nel 2025, i protocolli di valutazione considerano quattro aree principali:
La maggior parte dei veicoli testati nel 2025 ha ottenuto il massimo delle stelle, dimostrando l'attenzione crescente dei costruttori verso gli aspetti legati alla sicurezza. Analizziamo i modelli che hanno raggiunto questo prestigioso risultato.
La Volkswagen Passat di nona generazione, disponibile esclusivamente nella versione Variant con carrozzeria station wagon, si conferma un veicolo di riferimento nel suo segmento. Questo modello garantisce un'eccellente protezione per conducente e passeggeri, ottenendo un notevole 93% nella categoria protezione degli adulti. Anche la sicurezza dei bambini risulta particolarmente curata, con un punteggio dell'87%.
Un aspetto particolarmente apprezzabile della Passat riguarda la gestione delle situazioni di emergenza, comprese quelle più critiche come l'apertura automatica di finestrini e portiere in caso di allagamento del veicolo. La protezione degli utenti vulnerabili della strada raggiunge l'82%, mentre i sistemi di assistenza alla guida ottengono un solido 80%, dimostrando l'elevato livello tecnologico implementato dal costruttore tedesco.
La Skoda Superb, ammiraglia della casa automobilistica ceca, condivide la piattaforma tecnica con la Volkswagen Passat, risultando sostanzialmente una sua gemella. Non sorprende quindi che anche la nuova Superb abbia conseguito gli stessi eccellenti risultati nei test di sicurezza.
La protezione per gli adulti a bordo della Superb raggiunge un notevole 93%, mentre quella per i bambini si attesta all'87%. Gli utenti vulnerabili della strada godono di una protezione dell'82%, mentre i dispositivi di assistenza alla guida ricevono un punteggio dell'80%. Questi dati confermano come il gruppo Volkswagen abbia sviluppato una piattaforma estremamente sicura per i suoi modelli di fascia medio-alta.
La seconda generazione della Skoda Kodiaq è recentemente arrivata sul mercato italiano, presentandosi con un design rinnovato, dimensioni maggiorate e un significativo incremento della tecnologia a bordo, soprattutto per quanto concerne i sistemi di sicurezza. Questo SUV ceco ha ottenuto cinque stelle nei test Euro NCAP, dimostrando l'elevata qualità delle sue caratteristiche protettive.
In particolare, la protezione per gli adulti a bordo della Kodiaq è stata valutata all'89%, mentre quella per i bambini raggiunge l'83%. Gli utenti vulnerabili della strada beneficiano di una protezione dell'82%. I sistemi di assistenza alla guida hanno ottenuto un punteggio del 78%, evidenziando un buon equilibrio tra tutti gli aspetti legati alla sicurezza.
La BMW X2 di seconda generazione si presenta con dimensioni aumentate di quasi venti centimetri rispetto alla precedente e un design più distintivo e personale. Questo SUV coupé tedesco ha conquistato cinque stelle nei test Euro NCAP, dimostrando prestazioni eccellenti in vari ambiti della sicurezza.
La protezione per gli adulti a bordo della nuova X2 è stata valutata all'85%, mentre per i bambini si raggiunge un notevole 88%. Gli utenti vulnerabili della strada sono protetti al 76%. Il vero punto di forza della X2 è rappresentato dai sistemi di assistenza alla guida, che ottengono un punteggio straordinariamente elevato del 92%, tra i migliori della categoria. Questo evidenzia l'impegno di BMW nell'implementare tecnologie avanzate per prevenire incidenti e mitigarne le conseguenze.
Il Renault Rafale, SUV coupé francese, è costruito sulla stessa piattaforma della Renault Austral e ne eredita le cinque stelle di sicurezza ottenute nel 2025. Questo modello offre una buona protezione per gli occupanti, con un punteggio dell'87% per la sicurezza degli adulti e dell'83% per i bambini. La protezione per pedoni e ciclisti risulta però meno efficace rispetto ad altri modelli, con un punteggio del 69%.
Un elemento distintivo della Rafale è il sistema di frenata automatica di serie progettato per evitare collisioni secondarie, una caratteristica di sicurezza particolarmente rilevante considerando che molti incidenti gravi avvengono proprio in seguito a un impatto iniziale. I sistemi di assistenza alla guida sono valutati con un punteggio dell'87%, dimostrando l'attenzione di Renault alla sicurezza attiva e alla tecnologia avanzata a bordo.
La Renault Espace, storica monovolume francese, è tornata sul mercato trasformata in un grande SUV. Come la Rafale, anche la nuova Espace è costruita sulla base della Renault Austral. Questo modello condivide non solo il propulsore ibrido E-Tech da 199 CV, ma anche le cinque stelle ottenute nei test Euro NCAP.
La protezione degli adulti a bordo dell'Espace è valutata all'85%, mentre quella dei bambini raggiunge l'83%. La protezione per pedoni e ciclisti, analogamente alla Rafale, risulta meno performante con un punteggio del 69%. I sistemi di assistenza alla guida ricevono l'82%, confermando l'impegno di Renault nell'integrazione di tecnologie di sicurezza avanzate nei suoi modelli di punta.
La rinnovata Mercedes Classe E ha ottenuto cinque stelle nei test Euro NCAP, confermando la sua eccellenza in termini di sicurezza. La berlina tedesca offre un'elevata protezione per gli occupanti, con un punteggio del 92% per gli adulti e del 90% per i bambini, tra i migliori risultati della sua categoria.
L'unico punto relativamente debole riguarda la protezione per il bacino dei pedoni in caso di incidente, che risulta inferiore rispetto ad altre aree di sicurezza, con un punteggio complessivo dell'84% per gli utenti vulnerabili della strada. I sistemi di assistenza alla guida della Classe E sono stati valutati molto positivamente, ottenendo un punteggio dell'87%, in linea con l'immagine di Mercedes-Benz come marchio all'avanguardia nell'innovazione tecnologica.
La Mercedes Classe G EQ, versione completamente elettrica della celebre fuoristrada tedesca, mantiene l'aspetto iconico pressoché identico a quello della variante con motori convenzionali. Questo modello è equipaggiato con un potente motore elettrico da 587 CV e una batteria di grande capacità da 116 kWh, elementi che portano il peso complessivo oltre le 3 tonnellate.
Nonostante la massa considerevole, la Classe G EQ ha ottenuto eccellenti risultati nei test Euro NCAP, conquistando cinque stelle. Questo risultato è particolarmente significativo considerando le sfide ingegneristiche legate alla gestione dell'energia cinetica in caso di impatto per un veicolo così pesante, e dimostra come Mercedes-Benz sia riuscita a trasferire con successo i suoi elevati standard di sicurezza anche nel segmento dei fuoristrada elettrici di lusso.
Non tutti i veicoli testati hanno raggiunto l'eccellenza. Due modelli in particolare, pur rispettando i requisiti minimi previsti dalla normativa europea, hanno ottenuto un punteggio di tre stelle, evidenziando margini di miglioramento in termini di sicurezza complessiva.
La nuova generazione della Dacia Duster si presenta con alcune limitazioni sul fronte della sicurezza. Sebbene rispetti i requisiti di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) obbligatori per legge, non eccelle nei punteggi relativi alla protezione degli utenti vulnerabili della strada e degli adulti a bordo. Nello specifico, la protezione per gli adulti raggiunge il 70%, mentre per pedoni e ciclisti si ferma al 60%. I sistemi di assistenza alla guida ottengono un punteggio del 57%.
D'altra parte, la Duster si distingue positivamente nella protezione dei bambini, ottenendo un buon 84%. Questa particolare attenzione alla sicurezza dei più piccoli rappresenta un aspetto rassicurante per le famiglie che considerano l'acquisto di questo SUV, bilanciando parzialmente le altre limitazioni evidenziate dai test.
Il risultato complessivo di tre stelle riflette la filosofia di Dacia, orientata a offrire veicoli dal prezzo accessibile che rispettano gli standard minimi di sicurezza, senza puntare all'eccellenza in questo ambito.
La Suzuki Swift si conforma alle nuove normative europee in materia di sistemi di assistenza alla guida e sicurezza, ma non raggiunge gli standard più elevati richiesti per ottenere cinque stelle dall'Euro NCAP nel 2025.
La protezione per gli adulti a bordo della Swift è stata valutata al 67%, mentre quella per i bambini si attesta al 65%, entrambi valori inferiori rispetto ai modelli migliori della categoria. Gli utenti vulnerabili della strada godono di una protezione del 76%, un punteggio relativamente alto e uno dei punti di forza di questa vettura. I sistemi di assistenza alla guida ottengono un punteggio del 62%.
Questi dati indicano che, pur rispettando le normative vigenti, la Swift non raggiunge i massimi livelli di sicurezza richiesti per il punteggio completo. Come per la Duster, il risultato di tre stelle può essere considerato accettabile per un'utilitaria dal prezzo contenuto, ma evidenzia comunque aree in cui Suzuki potrebbe investire per migliorare la sicurezza dei suoi modelli futuri.
Un aspetto interessante emerso dai test 2025 riguarda la correlazione tra massa del veicolo e prestazioni di sicurezza. Tradizionalmente, i veicoli più pesanti tendono a offrire maggiore protezione agli occupanti in caso di collisione, grazie alla maggiore energia che possono assorbire durante l'impatto.
Questo principio trova conferma nei risultati ottenuti da modelli come la Mercedes Classe G EQ, che nonostante superi le 3 tonnellate di peso, ha ottenuto cinque stelle. Tuttavia, il maggior peso comporta anche rischi più elevati per gli altri utenti della strada in caso di collisione.
I veicoli più leggeri, come la Suzuki Swift, affrontano sfide maggiori nel garantire la stessa protezione agli occupanti, ma potenzialmente rappresentano un pericolo minore per pedoni e ciclisti. I progettisti devono quindi bilanciare questi fattori, implementando soluzioni innovative come l'utilizzo di materiali ad alta resistenza ma leggeri e sistemi di assorbimento dell'energia d'impatto particolarmente efficaci.
I test Euro NCAP 2025 valutano questo equilibrio, premiando i veicoli che riescono a proteggere adeguatamente sia gli occupanti che gli altri utenti della strada, indipendentemente dalla loro massa.