La Disability Card contribuisce a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, offrendo diverse opportunità di risparmio nel settore dei trasporti. Questo documento ufficiale, riconosciuto in Italia e in tutta l'Unione Europea, consente ai titolari di accedere a numerose facilitazioni sia sui mezzi pubblici locali che sulle tratte nazionali e internazionali per il 2025.
I possessori della carta possono beneficiare di riduzioni tariffarie, esenzioni e servizi dedicati che variano in base al territorio di residenza e alla tipologia di invalidità certificata. Analizziamo in modo dettagliato quali sono le principali agevolazioni nel settore dei trasporti a cui si può accedere con questo documento.
Chi può richiedere la Disability Card nel 2025
La Disability Card viene rilasciata a diverse categorie di persone con disabilità o invalidità riconosciute. In particolare, possono ottenere questo documento:
- Invalidi civili maggiorenni con percentuale di invalidità certificata pari o superiore al 67%
- Invalidi civili minorenni
- Persone non vedenti e ipoudenti
- Cittadini beneficiari dell'indennità di accompagnamento
- Titolari di certificazione secondo la Legge 104
- Invalidi sul lavoro con percentuale di invalidità certificata superiore al 35%
- Persone dichiarate inabili alle mansioni lavorative
Il possesso di questa tessera permette di attestare immediatamente la propria condizione senza dover presentare ulteriore documentazione cartacea quando si richiedono agevolazioni o servizi dedicati, semplificando notevolmente le procedure burocratiche.
Agevolazioni regionali per il trasporto pubblico locale
Le facilitazioni per i trasporti pubblici con la Disability Card 2025 presentano differenze significative a livello regionale. Ogni amministrazione locale ha infatti la facoltà di stabilire autonomamente le condizioni e i vantaggi da offrire ai residenti con disabilità.
In numerose regioni italiane, i titolari della carta possono usufruire di:
- Viaggi gratuiti su autobus urbani, extraurbani e treni regionali per residenti con invalidità pari o superiore al 67%
- Gratuità del trasporto anche per l'accompagnatore nel caso di persone con invalidità totale (100%)
- Tariffe agevolate sugli abbonamenti al trasporto pubblico con sconti proporzionali alla situazione economica (ISEE)
È importante verificare presso gli uffici preposti della propria regione quali sono le specifiche agevolazioni disponibili, poiché le condizioni possono variare considerevolmente da un territorio all'altro.
Esempio di agevolazioni nel trasporto pubblico di Roma
Nel caso specifico di Roma, l'amministrazione comunale ha previsto un sistema di sconti sull'abbonamento ai mezzi pubblici ATAC per i possessori della Disability Card, con importi differenziati in base alla fascia ISEE di appartenenza:
- Abbonamento annuale a 20 euro per chi ha un ISEE fino a 10.000 euro
- Abbonamento annuale a 35 euro per chi ha un ISEE tra 10.000 e 15.000 euro
- Abbonamento annuale a 50 euro per chi ha un ISEE superiore a 15.000 euro
È necessario ricordare che il titolo di viaggio ha validità annuale e deve essere rinnovato alla scadenza, presentando nuovamente la documentazione richiesta.
Agevolazioni per trasporti marittimi e collegamenti nazionali
La Disability Card 2025 offre vantaggi anche per chi necessita di spostarsi utilizzando collegamenti marittimi. Tra le convenzioni attualmente attive si segnala quella con Grimaldi Lines, che prevede:
- Sconto del 10% su collegamenti marittimi selezionati sia in Italia che verso l'estero
- Possibilità di accedere a servizi dedicati a bordo per passeggeri con esigenze speciali
Questa agevolazione rappresenta un'opportunità importante per le persone con disabilità che desiderano viaggiare verso destinazioni insulari o internazionali, rendendo più accessibile la mobilità su ampia scala.
Convenzioni con trasporti ferroviari nazionali
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario su scala nazionale, i possessori della Disability Card possono beneficiare di particolari condizioni vantaggiose nel 2025. Trenitalia offre ai viaggiatori con disabilità e ai loro accompagnatori:
- Servizio di assistenza gratuita nelle principali stazioni attraverso il circuito "Sala Blu"
- Possibilità di prenotare posti dedicati sui treni a lunga percorrenza
- In alcuni casi, tariffe ridotte per i titolari della carta e per l'eventuale accompagnatore
Per usufruire di queste agevolazioni è generalmente necessario effettuare una prenotazione con un certo anticipo, contattando i servizi dedicati all'assistenza per passeggeri con mobilità ridotta.
Come richiedere e utilizzare la Disability Card per i trasporti
Per ottenere i benefici relativi ai trasporti previsti con la Disability Card 2025, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:
- Verificare il proprio diritto al rilascio della carta in base ai requisiti previsti dalla normativa
- Presentare la domanda attraverso il sito dell'INPS, accedendo con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS)
- Una volta ottenuta la carta, informarsi sulle agevolazioni disponibili nella propria regione o città di residenza
- Presentare la Disability Card presso gli sportelli dedicati delle aziende di trasporto per richiedere abbonamenti o biglietti a tariffa agevolata
La carta deve essere sempre portata con sé durante gli spostamenti, in quanto può essere richiesta dal personale di controllo come prova del diritto alle agevolazioni di cui si sta usufruendo.
Diritti dei passeggeri con disabilità nei trasporti pubblici
È importante ricordare che, oltre alle agevolazioni economiche, i possessori della Disability Card 2025 godono di diritti specifici nell'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico, come stabilito dal Regolamento UE n. 181/2011:
- Diritto all'assistenza gratuita nelle stazioni e a bordo dei mezzi
- Accessibilità alle informazioni in formati adeguati alle diverse disabilità
- Possibilità di viaggiare con un accompagnatore senza costi aggiuntivi (quando previsto)
- Risarcimento in caso di danneggiamento di attrezzature per la mobilità
La conoscenza di questi diritti è fondamentale per i titolari della carta, che possono così richiedere i servizi a cui hanno diritto e segnalare eventuali inadempienze da parte dei gestori dei servizi di trasporto.
Leggi anche