Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costa un corso di tennis all'anno per bambini e ragazzi principiante o avanzato, racchetta e vestiti? Prezzi medi 2025

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Corso di tennis per bambini e ragazzi

I corsi di tennis per bambini e ragazzi come prezzi e costi possono variare notevolmente. In generale, il tennis rappresenta uno degli sport più costosi da far fare ai propri figli

Decidere di iscrivere un figlio a un corso di tennis rappresenta una scelta significativa, non solo sul piano educativo e sportivo, ma anche economico. In Italia, il tennis è tra le discipline con i costi medi più elevati, soprattutto quando si aggiungono, alle spese dei corsi, quelle relative all’attrezzatura, all’abbigliamento e alla partecipazione a tornei. 

Panoramica sui costi annuali dei corsi di tennis per bambini e ragazzi nel 2025

Il costo di un corso di tennis per bambini e ragazzi nel 2025 può variare considerevolmente in base a fattori quali la frequenza delle lezioni, la durata degli allenamenti, la qualità della struttura e il livello del gruppo (principiante, intermedio, avanzato o pre-agonistico). In generale, i prezzi annuali per un corso collettivo di base si collocano tra i 480 e i 1.100 euro. Ad esempio, un corso "Tennis Beginners" con una lezione settimanale di 60 minuti costa mediamente 480 euro, mentre programmi con due sessioni settimanali di 120 minuti salgono a circa 1.100 euro.

Specifiche scuole tennis propongono, per gruppi agonistici o pre-agonistici, corsi con preparazione fisica e attività mentale organizzata, portando la spesa annua oltre i 4.000 euro per chi intende affrontare un percorso di avviamento competitivo strutturato. Da notare che i prezzi possono essere maggiori nei circoli più esclusivi e nelle aree urbane del nord Italia.

Fattori che incidono sul costo: struttura, frequenza, iscrizione e certificati

Alla quota corso vanno spesso aggiunte spese come:

  • Quota di iscrizione al circolo sportivo (tra 150 e 400 euro l’anno)
  • Tesseramento presso le federazioni o associazioni sportive, richiesto per partecipare a tornei ufficiali (20-30 euro l’anno)
  • Certificato medico per attività sportiva non agonistica, obbligatorio per bambini e ragazzi
Il numero di lezioni settimanali e la durata delle singole sessioni incidono direttamente sul prezzo. Corsi individuali, consultabili sul sito FITP, possono costare oltre 35 euro l’ora. Le strutture d’élite richiedono talvolta lettere di presentazione e presentano tariffe raddoppiate rispetto ai club intermedi. Alcuni circoli propongono sconti famiglia (-50 euro per ogni fratello aggiuntivo) e agevolazioni per iscrizioni anticipate.

Attrezzatura tennis bambini: racchetta, scarpe e abbigliamento tecnico

Le spese per attrezzatura tennis bambini sono essenziali per giocare in sicurezza e in modo adeguato:

  • Racchetta junior: tra 19 e 26 pollici in base all’età (dai 2 ai 12 anni); prezzo medio 60–100 euro
  • Scarpe da tennis: specifiche per superficie; dai 60 ai 120 euro con particolare attenzione a sostegno, ammortizzazione e stabilità
  • Abbigliamento tecnico: completi traspiranti (maglietta 20–40 euro, pantaloncini/gonna 25–50 euro)
  • Borsone o zaino: utile anche per cambio abiti – tra 30 e 70 euro
È importante adeguare la misura della racchetta alle caratteristiche del bambino. I principali marchi internazionali offrono modelli specifici per fascia di età e peso, garantendo ergonomia e prevenzione di infortuni nel lungo periodo.

Spese ricorrenti e costi “nascosti” nelle attività tennistiche giovanili

Oltre alle rette dei corsi e all’acquisto dell’attrezzatura, ci sono altre spese da considerare:

  • Corde da racchetta e incordature: ogni 2-3 mesi, circa 15–25 euro ciascuna
  • Grip (impugnatura) da sostituire frequentemente: 2–6 euro
  • Palline: una confezione da 4 costa 6–10 euro
  • Spese per tornei: iscrizione da 15 a 70 euro a seconda del livello, più spese di trasferta
  • Visite fisioterapiche e prevenzione infortuni: un budget di 300–1.000 euro annui è da calcolare per i ragazzi più attivi
  • Plantari personalizzati se necessari (circa 300 euro l’anno)
Questi costi possono variare a seconda dell’intensità della partecipazione, della struttura ospitante e delle esigenze specifiche dell’atleta. Chi partecipa regolarmente a gare può trovarsi a gestire viaggi e soggiorni, i cui costi possono superare quelli del solo corso.

Specificità dei corsi di avviamento, minitennis e pre-agonismo

I bambini possono iniziare il minitennis già a 4 anni. Un corso base con una lezione a settimana ha un costo indicativo inferiore a 500 euro annui, specialmente in gruppi di almeno 10 bambini. Tra i 6 e i 10 anni, la frequenza diventa bisettimanale e la quota cresce a 1.000–1.500 euro. Il percorso pre-agonistico, con più sessioni settimanali e preparazione atletica aggiuntiva, può superare i 4.000 euro annui. I corsi sono sempre suddivisi secondo età e livello di gioco; a partire dai 13 anni è frequente l’accesso a gruppi avanzati e pre-agonistici.

Lezioni private e corsi collettivi: confronto e scelte

Per chi cerca un percorso più personalizzato, le lezioni individuali possono arrivare a costare oltre 35 euro l’ora. I corsi collettivi invece risultano più accessibili: condividerli con 3-6 ragazzi riduce notevolmente il costo a lezione senza sacrificare la qualità grazie alla presenza di istruttori qualificati.

Una tendenza ormai consolidata, è la crescente attenzione all’offerta di sessioni integrate, dove vengono affiancate attività come psicomotricità, educazione alimentare e momenti di socializzazione sportiva, dando valore aggiunto al percorso tennistico.

Detrazioni fiscali e agevolazioni: come risparmiare sulla spesa annuale

Secondo il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (DPR 917/1986, art. 15, comma 1, lettera i-quinquies), le famiglie possono detrarre una parte delle spese sostenute per l’attività sportiva dei figli tra i 5 e i 18 anni, fino a un massimo di 210 euro per ciascun ragazzo. È necessario effettuare pagamenti tracciabili (ad esempio, bonifico bancario) e conservare la ricevuta rilasciata dalla società sportiva. Le detrazioni valgono indifferentemente per corsi base, pre-agonistici e iscrizione alle federazioni.

Sono inoltre previste riduzioni di prezzo per nuclei familiari con più figli iscritti e convenzioni dedicate a chi si affida a centri sportivi affiliati alla FITP. Alcuni club offrono pacchetti e sconti per adesioni multiple o pagamenti anticipati.

Simulazione di spesa annuale per una famiglia media nel 2025

Questa simulazione mostra come la spesa possa salire rapidamente per chi sceglie un approccio intensivo, pur restando accessibile per chi si limita a un corso base e a poche attività accessorie.

Voce di spesa Costo medio annuo (euro)
Corso collettivo base (1-2 volte a settimana) 500 – 1.200
Iscrizione circolo o tesseramento 150 – 400
Certificato medico 60 – 80
Attrezzatura iniziale (racchetta, scarpe, abbigliamento) 150 – 250
Accessori/ricambi (corde, grip, palline) 70 – 150
Tornei e trasferte (opzionale) 100 – 1.000
Spese mediche/fisioterapia 300 – 1.000
Totale stimato 1.330 – 4.080