Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costano gli esami che si possono fare in farmacia? I prezzi e tariffe medie 2025

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
costi esami farmacia

Esami in farmacia 2025: quali test si possono fare, i prezzi medi aggiornati e le tariffe piů comuni. I costi per analisi rapide e senza ricetta.

Da qualche anno è possibile sottoporsi a diversi controlli diagnostici direttamente in farmacia, un'opportunità che permette di ridurre i tempi di attesa rispetto a ospedali e altre strutture sanitarie. Questa possibilità rappresenta un'alternativa economica e accessibile per monitorare il proprio stato di salute. Esaminiamo insieme quali sono gli esami disponibili nelle farmacie italiane e quanto costano nel 2025.

Gli esami diagnostici disponibili in farmacia nel 2025

L'offerta di servizi diagnostici nelle farmacie italiane si è notevolmente ampliata negli ultimi anni, permettendo ai cittadini di accedere a numerosi controlli sanitari in modo rapido e conveniente. Le farmacie sono diventate veri e propri presidi sanitari di prossimità, in grado di offrire un primo screening su diversi parametri di salute.

Tra i test diagnostici di base che si possono effettuare in farmacia troviamo:

  • Misurazione della pressione arteriosa
  • Controllo del peso corporeo e calcolo del BMI (indice di massa corporea)
  • Analisi del colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceridi
  • Misurazione della glicemia e dell'emoglobina glicata
  • Controllo della saturazione dell'ossigeno nel sangue
Per quanto riguarda gli esami cardiologici, molte farmacie offrono:
  • Elettrocardiogramma (ECG)
  • Holter cardiaco (monitoraggio del cuore per 24 ore o più)
  • Holter pressorio (monitoraggio della pressione arteriosa per 24 ore)
Tra gli esami specialistici disponibili in alcune farmacie:
  • Auto-spirometria (per valutare la funzionalità respiratoria)
  • MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) per la diagnosi precoce dell'osteoporosi
  • Test delle intolleranze alimentari
  • Prelievi di sangue capillare
  • Test diagnostici con prelievo di campione biologico nasale, salivare o orofaringeo
È importante ricordare che, come stabilito dalla normativa vigente, al termine di ogni esame il farmacista deve rilasciare al paziente un documento ufficiale con l'esito del test eseguito.

Tariffe medie degli esami in farmacia nel 2025

Uno dei principali vantaggi di effettuare esami diagnostici in farmacia è il costo contenuto rispetto alle strutture ospedaliere o private. Nel 2025, i prezzi medi degli esami in farmacia risultano essere particolarmente accessibili.

Ecco un prospetto dettagliato delle tariffe medie:

  • Misurazione della pressione arteriosa: gratuito in molte farmacie o circa 1-2 euro
  • Analisi del colesterolo: 7 euro (aumentato rispetto ai 4 euro degli anni precedenti)
  • Controllo della glicemia: 3 euro
  • Elettrocardiogramma (ECG): circa 25 euro, disponibile anche in situazioni di emergenza senza attesa
  • Holter cardiaco: tra i 50 e i 70 euro, a seconda della durata del monitoraggio
  • Holter pressorio: tra i 40 e i 60 euro
  • MOC (esame per la densità ossea): 15 euro
  • Prelievo di campione biologico (nasale, salivare od orofaringeo): 15 euro
  • Test delle intolleranze alimentari: tra i 40 e i 90 euro, a seconda del numero di alimenti testati
  • Auto-spirometria: circa 20 euro
È importante sottolineare che questi prezzi possono variare leggermente da una farmacia all'altra e in base alla regione italiana in cui ci si trova. Alcune farmacie potrebbero inoltre offrire pacchetti promozionali che includono più esami a un prezzo scontato.

Vantaggi degli esami diagnostici in farmacia

Effettuare controlli diagnostici in farmacia presenta numerosi benefici per il paziente, che vanno ben oltre il semplice risparmio economico.

Tra i principali vantaggi troviamo:

  • Accessibilità e comodità: le farmacie sono capillarmente distribuite sul territorio e hanno orari di apertura estesi
  • Tempi di attesa ridotti: a differenza degli ospedali, è possibile effettuare molti esami senza prenotazione o con attese minime
  • Rapporto diretto con il farmacista: possibilità di ricevere consigli personalizzati e spiegazioni dettagliate sui risultati
  • Monitoraggio continuo: facilità nel ripetere periodicamente gli esami per tenere sotto controllo i propri parametri di salute
  • Prevenzione: possibilità di individuare precocemente eventuali anomalie e rivolgersi tempestivamente al medico
Nel 2025, con l'aumentata attenzione alla medicina preventiva, questi servizi rappresentano un importante strumento per la gestione proattiva della propria salute.

Normativa e qualità dei servizi diagnostici in farmacia

La possibilità di effettuare esami diagnostici in farmacia è regolamentata dal Decreto Legislativo n. 153 del 2009 e successive modifiche, che ha ampliato il ruolo delle farmacie trasformandole in veri e propri presidi sanitari territoriali.

Per garantire la qualità dei servizi offerti, le farmacie che effettuano esami diagnostici devono:

  • Disporre di personale qualificato e adeguatamente formato
  • Utilizzare dispositivi medici certificati e regolarmente manutenuti
  • Rispettare rigorosi protocolli di igiene e sicurezza
  • Garantire la privacy dei pazienti
  • Rilasciare documentazione ufficiale con i risultati degli esami
Nel 2025, gli standard qualitativi richiesti alle farmacie sono stati ulteriormente innalzati, con l'introduzione di controlli periodici da parte delle autorità sanitarie competenti per verificare l'aderenza alle normative vigenti.

Come scegliere dove effettuare gli esami in farmacia

Non tutte le farmacie offrono gli stessi servizi diagnostici. Per questo motivo, è consigliabile informarsi preventivamente sui test disponibili presso le farmacie della propria zona.

Ecco alcuni suggerimenti utili per scegliere dove effettuare i propri esami:

  • Verificare sul sito web o telefonicamente quali esami sono disponibili presso la farmacia di interesse
  • Controllare gli orari in cui vengono effettuati i test (alcune farmacie dedicano fasce orarie specifiche ai servizi diagnostici)
  • Informarsi sulla necessità di prenotazione
  • Chiedere informazioni sui costi e sulle eventuali convenzioni attive
  • Valutare l'esperienza e la professionalità del personale
Molte farmacie hanno sviluppato nel 2025 delle app o sezioni dedicate sui propri siti web per facilitare la prenotazione degli esami e visite, rendendo il servizio ancora più accessibile e user-friendly.