Gli stipendi in Deloitte nel 2024 tendono a crescere con l'anzianità e l'esperienza, soprattutto nelle posizioni manageriali e senior, dove le responsabilità aumentano.
Deloitte, una delle più grandi società di consulenza e revisione a livello globale, offre una struttura salariale che varia in base al ruolo, all'anzianità e alle performance individuali. Gli stipendi in Deloitte seguono un percorso che premia la crescita professionale e l’esperienza acquisita, con aumenti retributivi man mano che si sale nella gerarchia aziendale. Analizziamo nel dettaglio quanto si guadagna in Deloitte nel 2024, a partire dalle posizioni junior fino ai livelli manageriali e partner:
Dopo lo stage, la maggior parte dei neolaureati viene promossa al ruolo di Analyst (Staff). In questo caso, lo stipendio annuale medio per un Analyst varia tra 24.000 e 30.000 euro lordi, con una retribuzione mensile netta compresa tra 1.300 e 1.500 euro.
Dopo aver acquisito almeno 1-2 anni di esperienza nel ruolo di Analyst, i dipendenti di Deloitte possono avanzare al livello di Consultant. In questa fase, lo stipendio si aggira intorno ai 28.000 - 38.000 euro lordi annui, con un netto mensile che varia tra 1.700 e 2.000 euro. Il passaggio a questo livello implica l’assunzione di maggiori responsabilità, come la gestione di piccoli progetti e il coordinamento di task specifici all'interno del team. I Consultant possono anche cominciare a ricevere una parte variabile del compenso, che di solito varia tra 2.000 e 5.000 euro in base ai risultati individuali e aziendali.
Dopo altri 2-3 anni di esperienza come Consultant, i dipendenti possono essere promossi a Senior Consultant, una posizione che implica una supervisione più diretta di progetti complessi e la gestione di team più ampi. Lo stipendio per un Senior Consultant varia tra 35.000 e 50.000 euro lordi all'anno, con una componente variabile crescente, che può aggiungere 5.000 - 7.000 euro al totale annuo. Il compenso mensile netto per un Senior Consultant si aggira tra 2.000 e 2.500 euro.
Il passaggio a Manager rappresenta un salto significativo in termini di retribuzione e responsabilità. Un Manager in Deloitte può guadagnare tra 45.000 e 65.000 euro lordi all'anno, con una componente variabile che può arrivare fino a 10.000 - 15.000 euro, a seconda delle performance. Lo stipendio netto mensile varia tra 2.500 e 3.000 euro. I Manager sono responsabili della gestione completa di progetti di grandi dimensioni e del coordinamento di più team, oltre a interfacciarsi con i clienti a livello senior.
Dopo 3-5 anni nel ruolo di Manager, i dipendenti possono essere promossi a Senior Manager. In questo caso, lo stipendio si colloca in una fascia compresa tra 65.000 e 100.000 euro lordi annui, con una componente variabile che può raggiungere 25.000 euro. Il netto mensile per un Senior Manager varia tra 3.000 e 5.000 euro, rendendo questa posizione una delle più remunerative per chi non ha ancora raggiunto la partnership. Il ruolo di Senior Manager comporta una forte responsabilità gestionale e strategica, con un focus importante sulla gestione del portafoglio clienti e lo sviluppo del business.
La posizione di Director è il passo finale prima di raggiungere la partnership. I Director in Deloitte sono figure di alto livello che supervisionano intere divisioni o settori di attività e sono responsabili di progetti molto complessi. Lo stipendio per un Director può superare i 75.000 euro lordi annui, con una componente variabile che può portare il pacchetto totale oltre i 100.000 euro.
Il ruolo di Partner rappresenta l'apice della carriera in Deloitte. Diventare Partner è un percorso lungo e competitivo, che richiede anni di esperienza, capacità di gestione e sviluppo del business. I Partner non hanno un salario fisso come i dipendenti, ma partecipano agli utili dell'azienda. In media, un Partner di Deloitte può guadagnare oltre 100.000 euro lordi all'anno, con la possibilità di superare questa cifra grazie ai profitti dell'azienda.