Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Raccomandate postali, il nuovo servizio Send le sostituirà progressivamente. Ecco come e da quando

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Atti, provvedimenti, avvisi e comunicazi

Le raccomandate postali saranno progressivamente sostituite dal nuovo servizio digitale Send. Come funziona, da quando parte il cambiamento e cosa cambia per cittadini e aziende

La tradizionale raccomandata postale cartacea verrà progressivamente sostituita da un innovativo sistema di notifiche digitali denominato Send (Servizio Notifiche Digitali), che rappresenta l'attuazione concreta della Piattaforma notifiche digitali (Pnd).

Questa evoluzione segna un passo importante verso la semplificazione amministrativa, consentendo una gestione più efficiente e veloce delle comunicazioni ufficiali, con significativi risparmi sia per la Pubblica Amministrazione che per i cittadini.

Send, la piattaforma che rivoluziona le notifiche della Pubblica Amministrazione

Il servizio Send costituisce un'importante innovazione nel rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Questo strumento consente di notificare digitalmente atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni emanati dagli enti pubblici alle persone fisiche, giuridiche, associazioni ed enti dotati di codice fiscale.

La piattaforma è stata finanziata con 200 milioni di euro nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), specificamente attraverso la Misura 1.4.5 della componente M1.C1 dedicata alla digitalizzazione, innovazione e sicurezza della Pubblica Amministrazione. Questi fondi sono stati messi a disposizione delle amministrazioni comunali dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale con l'obiettivo di facilitare l'adozione del nuovo sistema di notificazione.

Il processo di implementazione è già iniziato con i primi quattro Comuni aderenti, e si prevede un rapido ampliamento che porterà all'adesione di centinaia di amministrazioni, sia locali che centrali.

Il meccanismo di funzionamento delle notifiche digitali

Il meccanismo di funzionamento di Send è stato progettato per massimizzare l'efficienza e ridurre i costi amministrativi. L'ente pubblico emittente, una volta aderito alla Piattaforma notifiche digitali, ha il solo compito di depositare l'atto da notificare sulla piattaforma. Da questo momento, sarà il sistema stesso a gestire l'intero processo di notifica.

Send seleziona automaticamente il percorso migliore per la consegna della notifica, sia esso digitale o analogico, in conformità con le disposizioni normative vigenti. I destinatari che dispongono di domicilio digitale riceveranno la notifica attraverso questo canale oppure tramite:

  • AppIO
  • Email
  • SMS
Questa modalità di notifica comporta una significativa riduzione dei costi per tutti gli attori coinvolti e garantisce al contempo il pieno valore legale delle comunicazioni.

Notifiche per i cittadini non digitalizzati

Send ha previsto soluzioni anche per i cittadini privi di identità digitale (SPID) o domicilio digitale. In questi casi, le notifiche verranno recapitate in formato analogico, con costi inevitabilmente superiori rispetto alla modalità digitale.

È importante sottolineare che il sistema offre anche la possibilità di reindirizzare l'atto digitale a persone delegate o vicine al destinatario, favorendo così l'inclusione anche di quella fascia di popolazione meno avvezza agli strumenti tecnologici.

Tipologie di atti notificabili tramite Send

La piattaforma Send non è utilizzabile per qualsiasi tipo di notifica. Esistono precise limitazioni riguardo agli atti che possono essere notificati attraverso questo sistema.

Atti inclusi nel servizio

Possono essere notificati digitalmente:

  • Atti amministrativi generali
  • Provvedimenti amministrativi
  • Avvisi e comunicazioni delle pubbliche amministrazioni
  • Comunicazioni correlate agli atti amministrativi
La piattaforma risulta particolarmente utile per le comunicazioni di massa che le amministrazioni pubbliche devono inviare periodicamente ai cittadini, come avvisi di pagamento, comunicazioni relative a servizi pubblici e altre notifiche di carattere amministrativo.

Atti esclusi dalla notifica digitale

Sono esplicitamente esclusi dalla notifica tramite Send:

  • Atti del processo civile e penale
  • Atti destinati all'applicazione di misure di prevenzione
  • Atti di natura amministrativa, tributaria e contabile specifici
  • Atti delle procedure di espropriazione forzata (con alcune eccezioni)
  • Atti dei procedimenti gestiti dalle autorità provinciali di pubblica sicurezza relativi a:
    • Pubbliche manifestazioni
    • Misure di prevenzione personali e patrimoniali
    • Autorizzazioni e provvedimenti abilitativi
    • Soggiorno, espulsione e allontanamento dal territorio nazionale di stranieri e cittadini UE
    • Qualsiasi altro procedimento preventivo in materia di pubblica sicurezza
Per quanto riguarda le procedure di espropriazione forzata, esistono due eccezioni per cui è possibile utilizzare Send:
  1. Avvisi contenenti l'intimazione ad adempiere l'obbligo derivante dal ruolo, in caso di inutile decorso del termine scaturito dalla notifica della cartella di pagamento
  2. Comunicazioni preventive trasmesse dall'agente della riscossione al proprietario dell'immobile, con l'avviso che, in mancanza di pagamento entro trenta giorni, verrà iscritta un'ipoteca sui suoi immobili

I vantaggi dell'adozione del sistema Send

L'implementazione del servizio Send porta con sé numerosi benefici sia per la Pubblica Amministrazione che per i cittadini:

Vantaggi per la Pubblica Amministrazione

L'adozione di Send consente agli enti pubblici di:

  • Ridurre i costi associati alla stampa, imbustamento e spedizione di documenti cartacei
  • Ottimizzare i processi amministrativi grazie all'automazione della gestione documentale
  • Monitorare in tempo reale lo stato delle notifiche
  • Garantire maggiore certezza giuridica grazie alla tracciabilità delle comunicazioni
  • Contribuire alla sostenibilità ambientale riducendo l'utilizzo di carta

Vantaggi per i cittadini

I cittadini beneficiano di:
  • Accesso immediato agli atti e alle comunicazioni
  • Riduzione dei costi legati al ritiro delle raccomandate
  • Eliminazione del rischio di mancato recapito o giacenza
  • Possibilità di conservare digitalmente tutte le comunicazioni
  • Accesso semplificato tramite app e piattaforme già utilizzate (come AppIO)

Il calendario di implementazione di Send

Il processo di implementazione del servizio Send segue un calendario graduale, che prevede l'estensione progressiva a un numero sempre maggiore di amministrazioni pubbliche.

La fase iniziale ha visto l'adesione di quattro Comuni pilota, con l'obiettivo di testare il sistema e perfezionarne il funzionamento. Sulla base dei riscontri ottenuti, il servizio è stato esteso a un centinaio di enti pubblici.

L'obiettivo è coinvolgere gradualmente centinaia di amministrazioni, sia locali che centrali, nell'utilizzo del servizio Send, garantendo una transizione ordinata dal sistema tradizionale di notifica a quello digitale.

È importante sottolineare che il passaggio alle notifiche digitali non sarà immediato e completo. Per un periodo transitorio, i due sistemi (analogico e digitale) coesisteranno, per garantire che nessun cittadino venga escluso dalla ricezione di comunicazioni importanti.

Come accedere alle notifiche di Send

I cittadini possono accedere alle proprie notifiche digitali attraverso diversi canali:

  • Portale dedicato: accessibile previa autenticazione con SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica)
  • AppIO: l'applicazione dei servizi pubblici, che integra le notifiche Send
  • Email: per ricevere avvisi relativi alla presenza di nuove notifiche
  • SMS: per notifiche di particolare urgenza o importanza
Per i cittadini che non dispongono di strumenti digitali, rimane comunque garantita la notifica in formato cartaceo, attraverso i tradizionali canali postali.

Deleghe e accessibilità

Il sistema Send prevede anche la possibilità di delegare altre persone alla ricezione e gestione delle proprie notifiche. Questa funzionalità è particolarmente utile per:

  • Anziani con limitata dimestichezza con gli strumenti digitali
  • Persone con disabilità
  • Cittadini temporaneamente impossibilitati ad accedere ai propri account digitali.
Leggi anche