Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rimborsi diretti con 730 2024 semplificato (ex-precompilata). Chi li puň richiedere, come, importi e limiti

di Marianna Quatraro pubblicato il
rimborsi diretti 730

Come funzionano e a chi spettano i rimborsi diretti del 730 2024 in versione semplificata: cosa cambia e le spiegazioni

A chi spettano i rimborsi diretti con il 730 2024 semplificato (ex-precompilata)? Una delle novità fiscali di quest’anno che debutta insieme al nuovo modello 730 2024 semplificato che ha sostituito la dichiarazione precompilata è la possibilità di ricevere gli eventuali rimborsi del 730 direttamente dall'Agenzia delle Entrate, anche in presenza di un sostituto d'imposta. Vediamo allora come funzionano i rimborsi diretti.

  • Chi può richiedere i rimborsi diretti con il 730 2024 semplificato e come
  • Quali sono gli importi e i limiti previsti per i rimborsi diretti con il 730 2024 semplificato 

Chi può richiedere i rimborsi diretti con il 730 2024 semplificato e come

E’ disponibile dal martedì il modello 730 2024 semplificato per i contribuenti, dichiarazione già predisposta con tutti i dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate o inviati dagli enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche. 

Chi presenta il modello 730 prima di inviare la dichiarazione può scegliere la voce ‘Nessun sostituto’ per chiedere di ricevere direttamente dalle Entrate gli eventuali rimborsi, anche in presenza di un datore di lavoro o di un ente pensionistico che deve effettuare i conguagli. 

Stando a quanto spiegato dalla stessa Agenzia delle Entrate, basta indicare il proprio Iban per ricevere subito e direttamente il rimborso spettante e si tratta di una opzione valida anche in caso di debiti.

Il contribuente che invia direttamente il modello può, infatti, effettuare il pagamento tramite addebito con l’F24 sullo stesso Iban indicato per il rimborso. 

Per quanto riguarda i tempi dei rimborsi diretti, non ci sono ancora certezze.

Fino allo scorso anno, chi non aveva un sostituto d'imposta doveva attendere sei mesi per ottenere il rimborso dovuto e i tempi erano ancora più lunghi per chi aveva chiesto di ricevere un assegno e poi non lo aveva riscosso nei termini indicati.

Quali sono gli importi e i limiti previsti per i rimborsi diretti con il 730 2024 semplificato 

Nulla dovrebbe, invece, cambiare per quanto riguarda gli importi e i limiti dei rimborsi seppure diretti. 

Si tratta di importi che non hanno limiti precisi e possono oscillare da 100-200 euro e superare i 4mila-5mila euro, ma anche più.

Dalle dichiarazioni dei redditi possono, infatti, emergere diverse somme da riconoscere ai contribuenti e sono anche molti i casi in cui dal modello 730 emergono rimborsi Irpef superiori a 4mila euro. 

In questi casi, la norma prevede la possibilità per l’Agenzia delle Entrate di effettuare controlli preventivi per capire se sussistono situazioni di rischio. 

I controlli possono essere eseguiti fino ai quattro mesi successivi alla scadenza dell’invio del modello 730 (fissata al 30 settembre), e durare quindi fino al mese di gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento.