Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovato contratto CCNL Ferrovie 2024-2026, è ufficiale. Aumento stipendi, bonus una tantum, indennità e welfare

di Marianna Quatraro pubblicato il
rinnovo ccnl ferrovie

Quanto aumentano gli stipendi dei lavoratori con il rinnovo ufficiale del Ccnl Ferrovie e quali sono gli altri miglioramenti decisi

Quali sono le novità ufficiali previste dal rinnovo del Contratto delle Ferrorie 2024-2026? E’ stato firmato dal Gruppo FS Italiane e delle organizzazioni Sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Consal e Orsa Ferrovie l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto aziendale del Gruppo FS Italiane, a seguito dell'intesa sul Ccnl della Mobilità-Area contrattuale Attività Ferroviarie 2024-2026 che interessa ben 90mila ferrovieri, compresi gli impiegati nei servizi appaltati come ristorazione, pulizie, assistenza personale con ridotta mobilità. Vediamo quali sono le modifiche approvate. 

  • Di quanto aumentano gli stipendi con nuovo Contratto Ferrovie e i bonus una tantum
  • Quali sono gli altri miglioramenti previsti dal nuovo Ccnl

Di quanto aumentano gli stipendi con nuovo Contratto Ferrovie e i bonus una tantum

Il nuovo contratto ha stabilito aumenti retributivi pari a 230 euro sui minimi retributivi, a regime (su livello C1), da erogare in tre tranche tra giugno 2025 e giugno 2026. 

E’, inoltre, previsto il pagamento di una tantum di mille euro a copertura del periodo di vacanza contrattuale del periodo tra il primo gennaio 2024 e il 31 maggio 2025 che dovrà avvenire ad agosto 2025, accompagnata dalla rivalutazione di indennità per esempio per i turni, il lavoro domenicale, le trasferte e i rimborsi pasto.

Quali sono gli altri miglioramenti previsti dal nuovo Ccnl

Il rinnovato contratto aziendale del Gruppo FS prevede anche misure che potenziano il welfare aziendale, la previdenza e la sanità.

Si parte dal recupero del premio di risultato relativo al 2024, di 950 euro; sono stati poi decisi gli importi per i premi dei due anni successivi, pari a 1.100 euro per il 2025 con erogazione nel 2026 e 1.200 euro per il 2026 con erogazione nel 2027. 

Le modifiche interessano anche l’orario di lavoro, alla luce delle esigenze di conciliazione tra vita privata e vita professionale, contribuendo ad assicurare anche una maggiore sostenibilità dei business passeggeri e merci.

Con particolare riferimento alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, sono state previste maggiori tutele e azioni concrete; è stato aggiornato il sistema classificatorio del personale e sono state definite operazioni specifiche per sostenere ricambio generazionale, come l’introduzione dell’apprendistato duale per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. 

Tra le altre novità decise spicca anche l’istituzione di una Commissione paritetica per analizzare l’impatto delle nuove professionalità legate all’innovazione e all’intelligenza artificiale.