Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo contratto CCNL 2024-2025 forze dell'ordine ufficiale da oggi. Stipendi, arretrati, indennità, congedi, come cambiano

di Marianna Quatraro pubblicato il
rinnovo ufficiale militari

Aumentano gli stipendi del personale delle Forze dell’Ordine di circa 200 euro e vengono riconosciute nuove indennità: cosa cambia con il rinnovo ufficiale del Ccnl

Cosa cambia con il rinnovo ufficiale del CCNL 2024-2025 forze dell'ordine ufficiale da oggi, mercoledì 18 dicembre? E’ in programma l’incontro presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per la firma degli accordi per il rinnovo del contratto di lavoro, per il triennio 2022-2024, di Forze dell’Ordine, Polizia, Carabinieri, Militari.

  • Come cambiano gli stipendi per il personale delle Forze dell’Ordine con il rinnovo ufficiale del Ccnl
  • Gli arretrati da riconoscere
  • Le altre novità previste


Come cambiano gli stipendi per il personale delle Forze dell’Ordine con il rinnovo ufficiale del Ccnl

Il rinnovo ufficiale del Ccnl per le Forze dell’Ordine prevede un aumento medio complessivo di circa 200 euro al mese, partendo da 100 euro da riconoscere per la qualifica di Agenti. 

In particolare, a partire dal primo gennaio 2025, gli incrementi da riconoscere saranno di:

  • 166,19 euro (119,90 euro più 46,29 euro di indennità pensionabile) per gli agenti e gli assistenti;
  • 178,40 euro (124,25 euro più 54,15 euro di indennità pensionabile) per i sovraintendenti;
  • 193,55 euro (137,40 euro più 56,15 euro di indennità pensionabile) per gli ispettori;
  • 212,32 euro (152,32 euro più 60 euro di indennità pensionabile) per i commissari.

Gli arretrati da riconoscere

Insieme agli aumenti, è previsto anche il pagamento degli arretrati, che oscillano tra i 1.100 e 3mila euro al mese, a seconda delle diverse qualifiche.

Le altre novità previste

Il nuovo contratto per Polizia, Carabinieri, Militari prevede anche il riconoscimento di nuove indennità dell'importo di 50 euro per specifiche figure specializzate.

Si tratta, per esempio, di cinoficili, sommozzatori, cyber security, personale addetto alla negoziazione, ecc.

Inoltre è stato deciso un finanziamento ad hoc per il FESI (Fondo per l'Efficienza dei Servizi Istituzionali) che dovrà prevedere non meno di 45-50 euro lordi mensili.

A tali aumenti si devono anche sommare gli incrementi degli importi delle ore di lavoro straordinario.

E' stata, infine, prevista una maggiore tutela dei diritti familiari, con congedi parentali e riposi solidali.