Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I diritti di chi subisce danni a casa, auto o altri beni per il maltempo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Danni per il maltempo

Nessuno è intrinsecamente responsabile delle condizioni meteorologiche avverse, in quanto tali eventi non possono essere controllati. Ma il risarcimento è possibile.

Le condizioni meteorologiche avverse, specialmente quando manifestano caratteristiche di particolare intensità e prolungata durata, inducono significativi danni sia a livello umano che materiale. Queste circostanze non sono una novità, soprattutto in Italia, per via del costante rischio idrogeologico sul territorio.

Queste problematiche conducono a rilevanti perdite, quantificabili dal punto di vista economico, e richiedono ingenti risorse finanziarie per il ripristino della normalità. Diventa allora utile sapere che in alcune circostanze è prevista una procedura di risarcimento dei danni a favore dei cittadini che abbiano subito le conseguenze di eventi meteorologici avversi. Approfondiamo il tema:

  • I diritti di chi subisce danni alla casa per il maltempo
  • I diritti di chi subisce danni all'auto per il maltempo
  • I diritti di chi subisce danni per il maltempo

I diritti di chi subisce danni alla casa per il maltempo

In riferimento agli eventi meteorologici avversi, l'attribuzione di responsabilità non risulta sempre agevole. Nessuno è intrinsecamente responsabile delle condizioni meteorologiche avverse, in quanto tali eventi non possono essere controllati e solo in parte previsti. Ma la responsabilità può sussistere per i danni causati dall'inclemenza meteorologica. In questo contesto, la responsabilità ricade in genere sugli enti territoriali incaricati della tutela e salvaguardia del territorio, in particolare il Comune, ma anche altri enti pubblici in base alle rispettive competenze.

Il principio guida per stabilire la possibilità di richiedere un risarcimento danni è la normale diligenza, cioè la cura e manutenzione appropriate. Se un'azione di ordinaria prudenza e una manutenzione adeguata avrebbero potuto prevenire i danni causati dall'inclemenza meteorologica, allora l'ente responsabile dell'omessa custodia è tenuto a corrispondere il risarcimento.

La Corte di Cassazione ha affermato ripetutamente che la quantità insolita di piogge non costituisce motivo sufficiente per escludere la responsabilità del Comune. In sostanza, tali rischi devono essere preventivamente valutati dal Comune, che deve adottare le misure preventive necessarie.

I diritti di chi subisce danni all'auto per il maltempo

Secondo il principio esposto nel paragrafo precedente, nel caso peggiore, in cui il veicolo sia irrimediabilmente danneggiato, il risarcimento corrisposto sarà basato sul valore commerciale attribuito all'auto al momento dell'evento atmosferico. Per ottenere il risarcimento è necessario presentare una denuncia alle forze dell'ordine competenti, come Carabinieri, Polizia o Vigili del Fuoco, in modo da ottenere una documentazione ufficiale che attesti l'avvenuta calamità naturale. In assenza della denuncia è possibile fare riferimento a un bollettino dell'Osservatorio Meteorologico locale o a un articolo di un giornale locale che documenti l'evento.

La situazione diventa più complessa se il veicolo non è coperto da un'assicurazione. In tal caso, una possibile via legale è intraprendere un'azione legale contro l'autorità responsabile della sicurezza nella zona dell'evento, se si ritiene che i danni siano dovuti a condotte negligenti dell'ente, come mancata manutenzione o carenza di allerta. Questo percorso legale è estremamente complesso e difficile da intraprendere con successo.

I diritti di chi subisce danni per il maltempo

Il principio fondamentale del risarcimento danni connesso ai danni causati dal maltempo si basa sulla responsabilità legale. In questo contesto, come in altre situazioni, la responsabilità del risarcimento è attribuita alla parte colpevole. In particolare, al fine di avviare la richiesta di risarcimento dei danni causati dal maltempo presso il Comune, è essenziale adottare alcune misure preliminari.

Bisogna documentare l'entità dei danni e la presenza del pericolo mediante la fotografie che testimonino chiaramente i danni subiti. È cruciale effettuare tale documentazione il prima possibile, poiché il deterioramento delle prove potrebbe verificarsi con il trascorrere del tempo. In aggiunta alle immagini, è possibile raccogliere testimonianze da parte di vicini e altre persone che sono state testimoni dell'evento atmosferico.

Nel caso in cui siano presenti danni fisici a persone, è opportuno allegare alla richiesta di risarcimento il certificato medico o, se applicabile, il verbale delle autorità di polizia competenti o dei vigili urbani. Successivamente, è necessario redigere una lettera raccomandata da inviare al Comune della propria località di residenza o da consegnare personalmente all'Ufficio Protocollo del Comune.

All'interno della richiesta, è fondamentale fornire una dettagliata descrizione dei danni subiti e specificare chiaramente l'oggetto danneggiato. Meglio allegare le fatture relative alle spese di riparazione già sostenute.

Ottenere un risarcimento danni da parte del Comune per i danni causati dal maltempo non è sempre una procedura agevole, ma può essere un passo importante da intraprendere in caso di danni.

Leggi anche