Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo contratto CCNL Manager e dirigenti Industria 2025-2027 ufficiale. Come cambiano stipendi, welfare e agevolazioni figli

di Marianna Quatraro pubblicato il
contratto Manager Industria

Cosa cambia per i manager e i dirigenti del settore Industria con il rinnovo ufficiale del contratto. Avrà validità fino al prossimo 2027

Cosa prevede il rinnovo del contratto CCNL Manager e dirigenti Industria 2025-2027? E’ stato ufficialmente rinnovato il contratto nazionale di lavoro per i manager e i dirigenti del settore Industria valido dal primo gennaio 2025 al 31 dicembre 2027. 

Il rinnovo del contratto prevede interventi su diverse tematiche, tra cui gli aumenti retributivi, il rafforzamento del sistema di welfare bilaterale con particolare attenzione alla parità di genere, l’ampliamento della definizione di dirigente. Vediamo nel dettaglio le novità approvate.

  • Gli aumenti decisi con il rinnovo del Ccnl Manager e dirigenti Industria 2025-2027
  • Parità di genere tra uomini e donne
  • Le nuove misure per il welfare e le agevolazioni per i genitori

Gli aumenti decisi con il rinnovo del Ccnl Manager e dirigenti Industria 2025-2027

Il rinnovo del contratto ha aumentato i livelli retributivi del 13%, portando il trattamento minimo dagli attuali 75mila euro lordi a 85mila euro, da raggiungere gradualmente entro il 2026. 

I valori del trattamento minimo di garanzia (Tmcg) per i tre anni di vigenza del contratto (2025-2027) si attesteranno a 80mila euro per il 2025 e a 85mila euro dal 2026.

Il nuovo contratto rende vincolante il riconoscimento della parte variabile della retribuzione. Ciò significa che tutte le imprese dovranno adottare sistemi retributivi collegati a risultati e determinati indici.

Parità di genere tra uomini e donne

Un’altra importante questione affrontata dal rinnovo contrattuale riguarda la parità di genere. Il contratto riserva, infatti, una particolare attenzione al tema delle pari opportunità e dell’equità retributiva.

Ciò significa eliminare qualsiasi tipo di ‘differenza’ tra uomini e donne a lavoro, compresi gli stipendi riconosciuto che continuano ad essere sempre troppo differenti tra gli uni e le altre nonostante occupino le stesse posizioni dirigenziali. 

Le nuove misure per il welfare e le agevolazioni per i genitori

Il nuovo contratto per i manager e i dirigenti punta anche sul welfare. Sono stati, in particolare, previsti:

  • il versamento una quota maggiore di contribuzione lato impresa per il Previndai, alleggerendo così l’onere del dirigente e aumentandone, di conseguenza, la busta paga;
  • il rilancio della sanità integrativa, con un significativo aumento delle prestazioni rimborsate;
  • maggiori fondi destinati dalle imprese a Fondirigenti per intervenire anche sulle politiche attive del lavoro;
  • il rilancio dell’Associazione 4.Manager.
Previste anche nuove misure a sostegno e per la tutela della maternità, della paternità e della genitorialità condivisa.

E’ stata, in particolare, aumentata al 100% la retribuzione l’indennità per i congedi, che la legge fissa all’80%, ed è stata anche incentivata una modalità per garantire al padre o alla madre, durante il periodo di astensione obbligatoria, di accedere alle informazioni aziendali, in modo da facilitarne il rientro a conclusione del periodo.