Dal 2025, il Servizio Sanitario Nazionale italiano introdurrà un aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza.
A partire dal 2025, il Servizio Sanitario Nazionale italiano attuerà un aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza. Questa modifica, frutto di un lungo iter legislativo, punta a garantire un accesso più equo e inclusivo alle cure sanitarie su tutto il territorio nazionale. Con l’inserimento di nuove prestazioni gratuite o a prezzo ridotto tramite ticket, milioni di cittadini potranno beneficiare di servizi innovativi e terapie avanzate senza sostenere costi elevati. Vediamo allora:
Il nuovo piano prevede un ampliamento dell’elenco delle malattie rare riconosciute dal SSN. Saranno aggiunte oltre cento nuove patologie, permettendo ai pazienti di ottenere diagnosi e cure specifiche a titolo gratuito.
Per i pazienti affetti da celiachia, saranno disponibili gratuitamente i test diagnostici e le visite di monitoraggio. Questo aggiornamento mira a garantire una gestione più efficace della malattia, riducendo gli oneri economici a carico dei pazienti e delle loro famiglie.
Un’altra importante novità è l’inserimento dell’endometriosi nei LEA. Questa condizione, spesso sottovalutata, sarà trattata con cure specifiche e visite specialistiche gratuite.
Gli screening neonatali saranno ulteriormente potenziati. Tra le novità, l’introduzione di test per l’Atrofia Muscolare Spinale, una patologia grave che, se diagnosticata precocemente, può essere trattata con maggiore efficacia. Questo servizio, già attivo in alcune regioni, sarà ora disponibile su tutto il territorio nazionale.
L’aggiornamento comprende anche nuove tecniche di diagnostica molecolare, che permettono di identificare con precisione patologie complesse. Questi strumenti avanzati saranno utilizzati per migliorare la prevenzione e la cura di malattie croniche e tumori.
Per le persone con disabilità, i LEA introdurranno nuovi ausili informatici e dispositivi di comunicazione. Questi strumenti, volti a migliorare l’autonomia e l’inclusione sociale, saranno forniti gratuitamente o a prezzo ridotto.
I pazienti affetti da disturbi alimentari come bulimia e anoressia potranno accedere gratuitamente a esami diagnostici e visite specialistiche. Questo passo mira a fornire un supporto tempestivo e completo sia ai pazienti sia alle loro famiglie.
Tra le novità più interessanti, l’introduzione di procedure come l’enteroscopia con microcamera ingeribile, una tecnologia non invasiva per la diagnosi di patologie gastrointestinali. Questo metodo rappresenta un’alternativa innovativa e meno traumatica rispetto alle tecniche tradizionali.
Per i pazienti oncologici, saranno disponibili trattamenti di ultima generazione come l’adroterapia, una forma avanzata di radioterapia che utilizza ioni carbonio o protoni per colpire i tumori con maggiore precisione. Questa tecnica sarà inclusa nei LEA, rendendola accessibile senza costi proibitivi.
L’aggiornamento dei LEA è una svolta per il Servizio Sanitario Nazionale, che punta a rendere l’assistenza sanitaria più equa e moderna.
L'implementazione pratica potrebbe richiedere tempi variabili nelle diverse regioni. Alcune aree potrebbero non essere immediatamente pronte a offrire tutte le nuove prestazioni, ma il Ministero della Salute ha assicurato che entro il 2025 saranno garantiti gli stessi standard su tutto il territorio nazionale.