Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Rinnovo contratto coop distribuzione CCNL 2024, le novitŕ su stipendi, arretrati, malattia e welfare

di Marianna Quatraro pubblicato il
rinnovo contratto coop

Cosa cambia per il contratto Ccnl coop distribuzione 2023 tra l’aumento degli stipendi e le nuove tutele decise: l’accordo vale fino al 2027

Cosa prevede il nuovo rinnovo del contratto coop distribuzione CCNL 2024? E' stato rinnovato il contratto nazionale Ccnl coop distribuzione siglato da Associazioni Cooperative ANCC-COOP, Confcooperative Consumo e Utenza, A.G.C.I Settore consumo e dai sindacati di categoria, Filcams, Fisascat e Uiltucs. 
L’accordo scadrà nel marzo del 2027. Vediamo cosa prevede nel dettaglio.

  • Cosa prevede il rinnovo del contratto coop distribuzione Ccnl 2024 per gli aumenti degli stipendi 
  • Quali sono le altre novità decise con il rinnovo del contratto Ccnl coop distribuzione 2024

Cosa prevede il rinnovo del contratto coop distribuzione Ccnl 2024 per gli aumenti degli stipendi 

Il rinnovo del contratto Ccnl 2024 coop distribuzione prevede un aumento di stipendio a regime di 240 euro per i lavoratori inquadrati nel quarto Livello, da riparametrare per i dipendenti inquadrati negli altri Livelli professionali.

Il pagamento dei primi 70 euro è previsto per il mese di aprile, insieme alla prima tranche di 200 euro dell’ulteriore quota riconosciuta a titolo di una tantum per un totale di 350 euro, a regime nel 2025.

E’ stata anche aumentata l’indennità annua della clausola elastica del part-time, che passa da 120 euro a 155 euro annui.

Per quanto riguarda il pagamento degli arretrati, al momento non è stata ancora data alcuna comunicazione in merito, contrariamente a quanto accaduto con i rinnovi di altri Ccnl, per cui si è deciso di riconoscere o un importo forfettario o gli importi dovuti a tranche.

Quali sono le altre novità decise con il rinnovo del contratto Ccnl coop distribuzione 2024

Accanto agli aumenti degli stipendi, il rinnovo contrattuale prevede ulteriori novità e miglioramenti, come:

  • nuove tutele a sostegno della genitorialità;
  • nuove misure per facilitare alle neo mamme la scelta di trascorrere con il bambino il primo anno di vita;
  • l’aumento dei permessi per la paternità;
  • un incentivo economico riconosciuto ai padri lavoratori nel caso in cui fruiscano del congedo facoltativo in alternativa alla mamma;
  • facilitazioni per i ricongiungimenti familiari e per la fecondazione assistita; 
  • congedi specifici e misure ad hoc per le donne vittime di violenza.
Sono previste anche novità per chi si trova ad affrontare una malattia oncologica, con un mese di congedo retribuito al termine del periodo di comporto.

Inoltre, per garantire il miglioramento delle prestazioni sanitarie integrative, aumenta di 36 euro all’anno per lavoratore il contributo del sistema cooperativistico destinato dal Fondo di assistenza sanitaria integrativa di settore.


 

Puoi Approfondire