Le nuove regole Ryanair per il bagaglio a mano: dimensioni, costi e consigli per viaggiare senza sorprese. Tutto ciò che bisogna sapere prima di partire
Da maggio 2025, Ryanair introdurrà una serie di cambiamenti nelle sue politiche di viaggio, riguardo a bagagli a mano, carte di imbarco, e modalità di gestione del check-in. Queste modifiche mirano a snellire i processi e a promuovere l'uso delle tecnologie digitali. La compagnia sarà più rigorosa nel controllo delle dimensioni del bagaglio in cabina e applicherà multe per chi non rispetta le nuove specifiche. Contemporaneamente, verranno introdotte le carte d'imbarco digitali, sostituendo gradualmente il formato cartaceo.
A partire da maggio i passeggeri saranno obbligati a effettuare il check-in esclusivamente tramite l’app mobile o il sito ufficiale della compagnia, eliminando di fatto la possibilità di usufruire dei banchi check-in aeroportuali per ottenere la boarding pass.
Saranno accettati anche i biglietti stampati a casa, tuttavia non sarà più possibile stamparli in aeroporto. Presentarsi al gate senza la carta d’imbarco comporterà una multa di 60 euro, rendendo essenziale la preparazione anticipata da parte del viaggiatore. L’obiettivo dichiarato di Ryanair è quello di eliminare definitivamente i costi legati alla gestione dei banchi fisici, semplificando così le operazioni sia per l’azienda che per i passeggeri.
Questa transizione digitale potrebbe creare difficoltà per i passeggeri meno abituati alla tecnologia, come gli anziani o chi non possiede smartphone. Tuttavia, Ryanair punta a rendere il processo più intuitivo, guidando l’utente attraverso notifiche e spiegazioni dettagliate. Allo stesso tempo, il passaggio digitale avrà vantaggi significativi in termini di sostenibilità, riducendo l’uso di carta, uno degli obiettivi principali dell'azienda.
I passeggeri che effettueranno il check-in digitale potranno scaricare la carta d’imbarco con un codice QR direttamente sul loro dispositivo. Tale documento dovrà essere accuratamente salvato per evitare contrattempi al momento dell’imbarco. È anche importante ricordare che eventuali errori nel completamento del processo online non saranno tollerati e potrebbero comportare ulteriori costi. Ryanair incoraggia, dunque, tutti i futuri viaggiatori a familiarizzare quanto prima con le nuove procedure per evitare ritardi o sanzioni economiche durante il viaggio.
Le nuove regole sul bagaglio a mano si concentrano su limiti stringenti di dimensioni e costi per gli eccessi. I passeggeri potranno portare gratuitamente una piccola borsa personale con dimensioni massime di 40x20x25 cm da posizionare sotto il sedile. Qualora il bagaglio superi queste misure, si procederà con l'applicazione di una multa di 70 euro direttamente al gate.
Chi desidera trasportare un secondo bagaglio a mano, come un trolley di dimensioni massime 55x40x20 cm, potrà farlo solo acquistando l'opzione Priority Boarding. Questa soluzione consente di salire a bordo con priorità rispetto agli altri passeggeri e di riporre il bagaglio nella cappelliera. Per i bagagli più voluminosi rimane obbligatoria l’opzione a pagamento in stiva, con costi variabili a seconda del peso e della scelta del servizio.
È particolarmente importante notare che i controlli sul rispetto delle dimensioni del bagaglio saranno rigorosi. Ryanair ha posto diverse postazioni di verifica disponibili negli aeroporti per permettere ai passeggeri di misurare in anticipo i loro bagagli e prevenire eventuali sanzioni. Qualsiasi oggetto o parte sporgente del bagaglio, incluse tasche esterne troppo gonfie, potrebbe comportare costi aggiuntivi.
La compagnia richiede ai passeggeri di rispettare con attenzione i tempi di arrivo in aeroporto per evitare sanzioni. Consiglia di presentarsi almeno 40 minuti prima della partenza al gate di imbarco per garantire un flusso regolare ed evitare ritardi.
In caso di mancato rispetto di questa tempistica, i passeggeri rischiano di incorrere in una multa fino a 120 euro. Per chi effettui il check-in in ritardo oltre il termine stabilito, sono previste ulteriori sanzioni economiche.
L’implementazione di queste nuove regole si basa sulla necessità di garantire una migliore puntualità dei voli e di mantenere costi operativi ridotti, ma richiede un’attenzione maggiore da parte dei viaggiatori, che potrebbero affrontare difficoltà imprevisti se non organizzati adeguatamente. La compagnia suggerisce inoltre di prevedere l’utilizzo di opzioni di fast track negli aeroporti per velocizzare i controlli e assicurarsi di rispettare i tempi richiesti.