Nuovi rincari sugli skipass per la stagione 2025-2026 toccano Dolomiti Superski, Valle d'Aosta, Cervino e Abruzzo: tariffe aggiornate, offerte, limiti di accesso e consigli per risparmiare.
Nella stagione sciistica 2025-2026, il tema degli aumenti degli skipass in vista della stagione invernale nelle località più frequentate, come Madonna di Campiglio, Dolomiti Superski e i comprensori dell'Alta Badia (come San Cassiano), Bobbio Passo Penice, Campigna Santa Sofia, Piane di Mocogno, Val di Fiemme e Pinzolo, occupa un posto centrale nei pensieri degli appassionati di sport invernali. I rincari, pur restando moderati se paragonati a quelli degli ultimi anni, riflettono le tensioni dovute all'aumento dei costi di gestione e al desiderio dei gestori di mantenere alta la qualità dei servizi sulle piste. La crescita delle tariffe interessa non solo le destinazioni alpine più prestigiose, come il Dolomiti Superski e la Valle d'Aosta, ma anche comprensori meno noti che puntano a migliorare infrastrutture e accessibilità.
Un'attenzione particolare è riservata alle strategie che permettono di risparmiare sulle tariffe, attraverso offerte stagionali, agevolazioni per famiglie e promozioni dedicate agli acquisti anticipati. L'andamento dei prezzi è influenzato anche da progetti di modernizzazione degli impianti e da nuove formule di accesso pensate per favorire una gestione sostenibile dei flussi turistici.
Il comprensorio Dolomiti Superski, il più esteso d'Europa, ha definito per il 2025-2026 una politica di aumenti contenuti, con incrementi sulle tariffe che oscillano tra il 2,66% e il 3,6% rispetto alla stagione precedente. Queste variazioni contrastano con le impennate degli anni passati, rivelando una maggiore sensibilità verso le difficoltà riscontrate dalle famiglie nel sostenere le spese per più giornate sugli sci.
Per la stagione 2025-2026, le principali tariffe sono così strutturate:
|
Tipologia di skipass |
Prezzo 2025-2026 |
Variazione % |
|
Stagionale in prevendita (adulti) |
970 € |
+2,65% |
|
Giornaliero bassa stagione (adulti) |
77 € |
+2,7% |
|
Giornaliero alta stagione (adulti) |
86 € |
+3,6% |
|
4 giorni alta stagione (adulti) |
317 € |
- |
Oltre ai rincari contenuti, sono state potenziate le offerte per famiglie: bambini sotto gli 8 anni accedono gratuitamente se accompagnati da un adulto, mentre ai minori di 18 anni è riservato uno sconto del 30%. La formula "Dolomiti Superski Family" permette di sciare a prezzi vantaggiosi in prevendita, con un massimo giornaliero di 39 euro.
Degna di nota anche la riduzione del 5% per chi acquista skipass giornalieri e plurigiornalieri online, con almeno due giorni di anticipo. Si tratta di una misura che, in molti casi, compensa quasi interamente il rincaro applicato alle tariffe base, favorendo chi pianifica la propria vacanza in anticipo.
Infine, il collegamento tra stagione invernale ed estiva continua a rafforzarsi: chi possiede uno skipass stagionale Dolomiti Superski può acquistare il pass estivo "Dolomiti Supersummer" con il 10% di sconto.
Il panorama valdostano registra nuove tariffe che riflettono un trend di aumento diffuso. Lo skipass regionale stagionale sale a 1.515 euro, con una crescita del 3,8% rispetto all'anno scorso. Incrementi simili interessano tutte le categorie anagrafiche e le soluzioni intercomprenorio che includono il versante svizzero, con una variazione che conferma una tendenza al rialzo sostenuta negli ultimi anni.
Oltre alla revisione dei prezzi, le località si distinguono per una costante attività di ammodernamento infrastrutturale: Cervino Ski Paradise avvia i lavori per il nuovo collegamento "The One" tra il paese e Plateau Rosa, mentre nella stessa area sono state installate nuove cabine sulla funivia e ampliati diversi tratti di pista con l'obiettivo di aumentare la sicurezza e il comfort degli sciatori.
Per quanto riguarda le opportunità di risparmio, diverse formule vengono confermate:
I progetti di riqualificazione della stazione, l'adozione di tecnologie per l'innevamento programmato e interventi sulla sicurezza confermano l'impegno costante del comprensorio nel garantire servizi di qualità e attrattività per un pubblico sempre più ampio.
L'Appennino centrale si prepara alla nuova stagione con il Skipass dei Parchi, valido per Ovindoli, Campo Felice e Campo Imperatore. Qui i rincari sono mediamente compresi tra il 4% e il 9%, a seconda della categoria. Lo skipass stagionale adulto sale a 790 euro (+5,3%), mentre quello per ragazzi arriva a 620 euro (+8,8%).
Le motivazioni dietro questi incrementi si ritrovano principalmente nell'aumento dei costi energetici e nelle spese di gestione degli impianti, mentre la strategia commerciale punta sulla fidelizzazione di sciatori abituali e famiglie. Le tariffe risultano particolarmente convenienti per chi effettua l'acquisto in prevendita, possibilità che consente un risparmio fino a 110 euro sull'abbonamento stagionale adulto rispetto al prezzo ordinario:
|
Categoria |
2024-2025 |
2025-2026 |
Aumento |
|
Adulto |
750 € |
790 € |
+5,3% |
|
Ragazzo |
570 € |
620 € |
+8,8% |
|
Senior |
670 € |
710 € |
+6,0% |
|
Over 80 |
430 € |
470 € |
+9,3% |
L'unificazione dei tre comprensori su un unico abbonamento stagionale garantisce oltre 100 km di piste utilizzabili e l'accesso a impianti rinnovati, con innevamento programmato per qualità costante della neve.
Convenienze aggiuntive riguardano le riduzioni per l'acquisto anticipato della card e la varietà paesaggistica offerta, ideale per chi ricerca non solo il risparmio ma anche l'esperienza su piste variegate ed ecosistemi naturali tipici del Parco Nazionale d'Abruzzo. Va segnalato che il regolamento relativo non prevede rimborsi in caso di chiusura parziale dei comprensori.
La SkiArea di Madonna di Campiglio, consapevole dell'importanza della qualità rispetto ai numeri, introduce per la stagione 2025-2026 un numero ideale di sciatori per gestire l'affluenza nelle giornate di punta come Capodanno e Carnevale. In tali occasioni, il rilascio degli skipass giornalieri sarà contingentato, senza però alcun impatto sui prezzi previsti da listino. Restano invece illimitate le possibilità di accesso per chi possiede abbonamenti stagionali o formule plurigiornaliere.
Questa misura mira a preservare la qualità dell'esperienza in pista, riducendo code e affollamento nelle ore centrali della giornata, senza penalizzare chi sceglie di programmare con anticipo la propria presenza. Ulteriori migliorie investono l'infrastruttura: cabinovie e funivie sono sottoposte a continui interventi per aumentare la velocità, la sicurezza e il comfort di viaggio, assicurando una gestione efficiente anche nelle giornate più affollate:
Alla luce degli aumenti previsti, diverse soluzioni consentono comunque di contenere la spesa legata all'accesso agli impianti: