Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Salva Milano, quando potrebbe passare la sanatoria edilizia. E perchè è importante ma anche contestata

di Marianna Quatraro pubblicato il
salva milano importante

Rischia di slittare ancora l’approvazione della Legge Salva Milano: i tempi e la necessità ribadita di intervenire. Ecco cosa prevede

Quando potrebbe effettivamente essere approvata la nuova Legge Salva Milano? Continuano le discussioni sulla legge Salva Milano ed è slittata la scadenza per presentare gli emendamenti al termine dei lavori della Commissione Ambiente del Senato.

Il provvedimento mira a sbloccare la situazione urbanistica del capoluogo lombardo, in stallo da mesi a causa delle inchieste della magistratura sulle ristrutturazioni diventate nuove costruzioni grazie solo alla Scia e non al Permesso di costruire. Vediamo cosa si prospetta ora.

  • I nuovi tempi
  • Cosa prevede la Legge Salva Milano

I nuovi tempi

È in programma il prossimo 5 marzo il termine per la presentazione degli emendamenti, in ritardo rispetto ai tempi fissati precedentemente per l’approdo in Aula a Palazzo Madama. 

Considerando i pareri contrastanti sulla norma, il Senato ha deciso di prendersi più tempo per riflettere sulle eventuali modifiche da apportare al testo. Per alcuni, il rischio è che il provvedimento possa ritornare alla Camera, allungando ancora i tempi di approvazione ufficiale.

Dalla regione Lombardia e dall’Ance arrivano, però, appello alla celerità. L’assessore al Territorio, Gianluca Comazzi e la presidente di Assimpredil Ance, Regina De Albertis, hanno ribadito la necessità di definire un intervento legislativo che ridisegni le normative urbanistiche per sbloccare la situazione, per poi procedere ad una revisione del sistema normativo delle costruzioni, ormai obsoleto.

Cosa prevede la legge

La Legge Salva Milano punta a modificare le norme per gli interventi in materia urbanistica ed edilizi per far ripartire i 150 progetti bloccati nei mesi scorsi dalla Procura di Milano per presunti abusi edilizi. 

Stabilisce, in sostanza, la conformità urbanistica ed edilizia degli interventi che non sono stati preceduti da un piano urbanistico di attuazione, a condizione che la costruzione del nuovo immobile avvenga in ambiti già edificati e urbanizzati, andando, quindi, a sostituire edifici già esistenti.

Ciò significa che, per esempio, per costruire un grattacielo al posto di un edificio di pochi piani, basterà presentare una Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) per ristrutturazione.

Risulta, dunque, una legge importante perchè velocizzerebbe i tempi di realizzazione di edifici, rendendo anche più snelle le procedure ma è contrastata proprio per gli stessi motivi. C'è chi teme che possa porsi come un condono per facilitare le costruzioni senza adeguati permessi.

Si tratta, comunque, di un provvedimento al momento transitorio.

Solo quando sarà ufficialmente approvato anche dal Senato, la legge rimarrà in vigore fino a quando non sarà effettuato un riordino organico della disciplina edilizia, che dovrà essere approvato entro i successivi sei mesi e dopo il raggiungimento di un'intesa tra Stato e città in Conferenza Unificata.