Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Stellantis (Fiat, Lancia, Citroen, Peugeot, Jeep) annuncia 2 svolte a sorpresa per i suoi modelli di auto e prezzi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suv e auto elettrica Stellantis

Il 2026 segna l'arrivo di tre modelli automobilistici potenzialmente sorprendenti dal punto di vista del design: la nuova Lancia Gamma, la nuova Alfa Romeo Stelvio e la nuova Fiat 500XL.

Stellantis, il gruppo automobilistico che comprende marchi come Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Citroen, Peugeot, Opel e Jeep, ha annunciato un piano di espansione della sua gamma di veicoli nei prossimi anni. Una delle novità più attese è la prossima generazione della Fiat Panda, prevista per il 2024. È probabile che la produzione avvenga in Serbia. Ma sono previsti due nuovi suv, il primo nel 2023 e il secondo nel 2025, a cui si affiancherà una inedita e competitiva auto elettrica. Senza dimenticare il recente lancio dei ritorni di Fiat 600 e Fiat Topolino:

  • Dai nuovi suv a un'auto elettrica
  • Verso il rilancio di Lancia e Alfa Romeo

Dai nuovi suv a un'auto elettrica

L'arrivo di un nuovo suv con il marchio Fiat segna il rientro del marchio nel segmento B del mercato automobilistico, settore che non frequentava dal 2018. Al momento, il nome ufficiale del veicolo rimane segreto, sebbene alcune ipotesi riguardanti possibili denominazioni siano state avanzate, tra cui Fiat Uno Cross. Ma non si può escludere la possibilità di sorprese. Questo nuovo modello si baserà sulla piattaforma CMP e sarà prodotto in Polonia, a Tychy, condividendo la linea di produzione con Jeep Avenger e Alfa Romeo B-Suv.

Le dimensioni del nuovo suv Fiat saranno simili a quelle del Jeep Avenger, con una lunghezza di circa 410 cm. Le linee di design sembrano orientate verso uno stile squadrato, seguendo il concetto della concept car Fiat Centoventi. L'auto verrà lanciata sul mercato con un sistema di propulsione completamente elettrico, ma sono previste anche versioni ibride e a benzina per coprire un'ampia gamma di preferenze dei clienti. Nel 2025, è previsto il lancio di un secondo suv che farà da successore della Fiat 500X. Anche per questo modello, il nome ufficiale deve ancora essere confermato. Questo veicolo sarà più grande, con una lunghezza di circa 440 cm, e sarà disponibile solo in versione completamente elettrica. Il suo obiettivo sarà sostituire la Fiat Tipo, con la produzione che avverrà a Bursa, in Turchia.

L'industria automobilistica sta attraversando una profonda rivoluzione caratterizzata dall'ampia adozione dei veicoli elettrici. Le case automobilistiche stanno intensificando gli sforzi nella produzione di veicoli a batteria per rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità ambientale e mobilità ecologica. In questo contesto, l'annuncio di Fiat, Citroen, Peugeot e Opel riguardante il lancio di un nuovo veicolo elettrico dal prezzo accessibile rappresenta una risposta alle dinamiche di mercato e alle richieste dei consumatori.

Al momento, i dettagli relativi a questo nuovo veicolo elettrico sono solo parzialmente definiti, ma alcune informazioni preliminari e dichiarazioni hanno suscitato interesse nella comunità degli appassionati di auto elettriche in Europa. Il range di prezzo previsto, tra 12.000 e 18.000 euro, rende questo veicolo molto attraente e competitivo all'interno del mercato. Potrebbe segnare un passo per rendere i veicoli elettrici accessibili a un vasto pubblico di consumatori. Nonostante la mancanza di conferme ufficiali, è stata avanzata l'ipotesi che questo veicolo possa rientrare nella categoria dei suv, apprezzati per la loro versatilità, spaziosità interna e posizione di guida elevata, che offre una migliore visibilità sulla strada.

Verso il rilancio di Lancia e Alfa Romeo

Il 2026 segna l'arrivo di tre modelli automobilistici potenzialmente sorprendenti dal punto di vista del design: la nuova Lancia Gamma, la nuova Alfa Romeo Stelvio e la nuova Fiat 500XL. Sebbene la nuova Lancia Gamma e la nuova Alfa Romeo Stelvio siano state confermate ufficialmente da Stellantis, il lancio della Fiat 500XL è ancora in fase di speculazione.

Per quanto riguarda Fiat, nel 2024 verrà presentata la nuova Panda, mentre nel 2025 vedremo il debutto della nuova Multipla, crossover di segmento C. C'è anche la possibilità di un secondo suv nel segmento C che potrebbe essere parte della famiglia 500, un modello di dimensioni più generose rispetto alla 500X, che sarà fuori produzione nella versione attuale dal 2025. Fiat avrebbe così due modelli nel segmento B, ovvero Panda e 600, e due nel segmento C, Multipla e 500XL, seguendo una formula simile.

Venendo alle certezze, è confermato il lancio nel 2026 della nuova Lancia Gamma con prezzo possibile di circa 30.000 euro. Questo modello rappresenta l'ammiraglia della gamma Lancia, un marchio che Stellantis sta cercando di rilanciare in Europa come brand premium, in linea con Alfa Romeo e DS Automobiles. La nuova Lancia Gamma sarà probabilmente prodotta in Italia, forse presso lo stabilimento Stellantis di Melfi, che nei prossimi anni ospiterà la produzione di 5 nuovi veicoli elettrici basati sulla piattaforma STLA Medium, tra cui uno di produzione italiana.

Per quanto riguarda il design, il numero uno di Lancia, Luca Napolitano, ha suggerito che avrà uno stile distintivo che sarà difficile da classificare nelle categorie tradizionali del mercato. Non sarà una berlina tradizionale né un suv, ma sembra probabile che sia una berlina con linee fastback e ruote alte.

Leggi anche