Utilizzando piattaforme di ingegneria cinesi, i team italiani di Dr Automobiles Group adatteranno i nuovi modelli alle specifiche stilistiche e normative europee.
Un suv, una monovolume e un veicolo multispazio portano il marchio britannico Tiger, rilanciato sul cofano, pur incorporando lo spirito italiano del Gruppo Dr Automobiles e sfruttando la meccanica proveniente dall'industria cinese. Questi tre nuovi modelli rappresentano il primo risultato tangibile della collaborazione annunciata tra il Gruppo Dr Automobiles e Dongfeng, uno dei giganti automobilistici di Wuhan, fondato nel 1969 e riconosciuto come uno dei tre principali attori del settore automobilistico in Cina.
Questa collaborazione segna la quarta alleanza strategica del Gruppo Dr, che in precedenza aveva già formato partnership con altri importanti produttori come Chery, Jac e Baic. L'accordo tra Dr e Dongfeng mira allo sviluppo di tre nuovi veicoli, ognuno destinato a un differente segmento di mercato, che verranno distribuiti in tutta Europa dal gruppo molisano, seguendo il modello operativo già utilizzato nelle alleanze precedenti. Vediamo in questo articolo:
Il primo modello, un suv di segmento C, misura 4,5 metri in lunghezza e è equipaggiato con un motore turbo benzina da 1,5 litri che eroga 177 CV, accoppiato a un cambio automatico a doppia frizione di 7 rapporti. Il Tiger suv è offerto a un prezzo di 27.900 euro, con dotazione full optional inclusa. Per questo veicolo è inoltre pianificato lo sviluppo della tecnologia Termohybrid benzina e Gpl di Dr.
Il secondo veicolo, una monovolume, si estende per 4,85 metri e dispone di un motore turbo da 1.5 litri con 197 CV, anch'esso proposto al prezzo di 27.900 euro. Questo modello sarà disponibile nella configurazione Thermohybrid.
Il terzo modello, un veicolo multispazio a sette posti con trazione ibrida, raggiunge una lunghezza di 5,2 metri. Questi tre nuovi modelli saranno introdotti sul mercato italiano e europeo nel secondo semestre del 2024.
Il futuro Dr 8.0 si distinguerà per le sue innovative soluzioni di propulsione e una versatilità senza pari. Questo veicolo presenterà due varianti di motori a benzina ad alta performance: il primo è un 1.6 turbo da 200 CV, ottimizzato per una guida agile e reattiva; il secondo è un 2.0 turbo da 260 CV, ideato per offrire una guida dinamica e sportiva. In aggiunta, verrà lanciata una versione ibrida plug-in che combinerà un motore a combustione interna con un sistema elettrico.
Dr 8.0 sarà equipaggiato con un sistema di trazione integrale, migliorando così la tenuta di strada su superfici variabili e accrescendo la sicurezza e la stabilità del veicolo. L'interno sarà caratterizzato da un design contemporaneo con materiali di alta qualità e finiture di pregio. Il cruscotto includerà tecnologie di punta, tra cui un display touchscreen ad alta risoluzione per il sistema di infotainment e le informazioni di bordo. Saranno integrati sistemi avanzati di assistenza alla guida, come il cruise control adattativo e il sistema di avviso di collisione, per garantire una guida sicura e confortevole. Il prezzo del Dr 8.0 si collocherà tra i 28.000 e i 30.000 euro.
Dr ha inoltre annunciato l'imminente debutto del nuovo suv di grandi dimensioni, Dr 9.0, ispirato al modello cinese Chery Tiggo 9, presentato al Salone di Shanghai. Con una lunghezza di 482 cm e un passo di 282 cm, Dr 9.0 includerà un'opzione ibrida plug-in da 365 CV o un motore a benzina 2.0 turbo da 260 CV, disponibile anche in versione Thermohybrid alimentata a Gpl.
Dr sta anche ampliando la sua offerta nel segmento delle city car con il lancio del modello Evo, in collaborazione con Baic, che si unirà al Dr 1.0 per rafforzare la presenza del marchio nel mercato delle auto urbane.