Quali abusi edilizi interni si possono sanare con il Salva Casa del governo Meloni e come: i chiarimenti e le spiegazioni
Quali saranno gli abusi edilizi interni alle case sanabili dal Salva Casa e come si potranno sanare? Si continua a discutere delle misure contenute nel nuovo Salva Casa 2024 approvato dal governo Meloni per la regolarizzazione di determinate fattispecie di abusi edilizi.
Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, che ha promosso il provvedimento, ha ribadito che non si tratta di un condono ma di una sanatoria che interesserà esclusivamente le piccole irregolarità e difformità edilizie interne e non tutti gli abusi edilizi realizzati.
Non sarà, infatti, più necessario avere la doppia conformità per sanare le piccole difformità edilizie interne.
Se oggi, infatti, per sanare le opere realizzate senza permessi o in difformità è necessaria la conformità sia alle regole vigenti al tempo di realizzazione e sia a quelle vigenti al tempo della richiesta di sanatoria, il Salva Casa punta ad eliminare questo doppio requisito, accettando la conformità solo in uno dei due momenti, per velocizzare il procedimento di regolarizzazione.
L’intenzione del governo Meloni è, dunque, quella di cancellare il requisito della doppia conformità, responsabile del blocco di tantissimi processi di regolarizzazione, permettendo di rispettare la conformità o alle norme attuali o a quelle dell’epoca in cui è avvenuta la realizzazione dell’opera abusiva.