Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tutto quello che bisogna sapere prima di comprare un'auto Nissan (modelli, prezzi, garanzia,affidabilità,problemi)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Garanzia, affidabilità, problemi auto Ni

Se c'è qualcosa che non manca dalle parti di Nissan è la varietà delle auto che tra l'altro si distinguono per l'affidabilità e per la tenuta di strada.

Nissan, produttore automobilistico giapponese, presenta una vasta e diversificata gamma di veicoli, tra cui berline, suv, crossover, hatchback e automobili elettriche. Prima di procedere all'acquisto di un'auto Nissan, occorre esaminare attentamente le informazioni rilevanti. Analizziamo pertanto più da vicino tali aspetti essenziali da considerare prima di effettuare la scelta del proprio veicolo Nissan ideale:

  • Auto Nissan, cosa c'è da sapere prima di comprare
  • Garanzia, affidabilità, problemi auto Nissan

Auto Nissan, cosa c'è da sapere prima di comprare

Nissan Ariya, crossover sviluppato su una piattaforma dedicata ai veicoli elettrici, offre interni di alta qualità con soluzioni originali, sebbene talvolta non risultino pratiche. Tutte le configurazioni presentano prestazioni vivaci e un'eccellente insonorizzazione. La versione a trazione integrale è equipaggiata con un sistema che fa leva sui freni e sulla gestione indipendente dei due motori al fine di minimizzare il rollio e il beccheggio durante la guida.

La variante con batteria da 87 kWh e trazione anteriore offre la massima autonomia e non subisce la limitazione dello spazio del bagagliaio imposta dal secondo motore, caratteristica presente nella versione 4WD. Questa configurazione è disponibile a partire da 49.000 euro.

L'abitacolo del Nissan Qashqai offre un efficace isolamento acustico che riduce notevolmente i rumori e le vibrazioni provenienti dalla strada. La vettura offre una risposta fluida sia in curva che durante le accelerazioni e le frenate. Numerosi sistemi di sicurezza sono inclusi di serie, contribuendo a mitigare i rischi di incidenti e i loro potenziali danni. Ma le tasche di stivaggio all'interno dell'abitacolo risultano relativamente ridotte.

In merito alla posizione di guida, il volante è posizionato più in basso rispetto al sedile, il che potrebbe richiedere un adeguamento personale. Caricare il bagagliaio richiede un sollevamento considerevole a causa dell'altezza della soglia di carico. Questo modello è disponibile a partire da 27.000 euro.

Nissan Juke ha aumentato lo spazio interno rispetto alla sua versione precedente e presenta evidenti miglioramenti nella qualità delle finiture, risultando un crossover ben rifinito. Il motore turbo da 1.0 litri si adatta perfettamente a questo tipo di veicolo, garantendo una guida fluida e prestazioni soddisfacenti. L'opzione ibrida è ancora più efficiente dal punto di vista del consumo di carburante, soprattutto nelle situazioni di traffico urbano.

La soglia di carico del Nissan Juke è posizionata a un'altezza considerevole dal suolo, e l'apertura del portellone non offre un'elevata ampiezza. Le versioni equipaggiate con cerchi di grandi dimensioni potrebbero risentire maggiormente delle asperità stradali. I finestrini posteriori di dimensioni limitate contribuiscono a una minore visibilità e a una percezione di spazio ridotto all'interno dell'abitacolo. Il prezzo di partenza per questo modello è di 22.000 euro.

Nonostante sia una city car con motore a tre cilindri, Nissan Micra offre un'esperienza di guida priva di fastidiosi rumori. Le sospensioni svolgono in modo adeguato il loro compito, anche su strade non perfettamente lisce. La versione con motore da 1.0 litri a tre cilindri si distingue per l'efficienza nel consumo di carburante, risultando tra le utilitarie più parsimoniose in termini di consumo.

Alcuni svantaggi includono la forma delle porte posteriori che richiede di abbassare la testa durante l'accesso, e le piccole maniglie posizionate in alto sui montanti, che potrebbero risultare scomode, soprattutto per i passeggeri più giovani. Il divano posteriore può ospitare comodamente solo due persone, e mancano sia il poggiatesta centrale che le maniglie di sostegno sul soffitto. Gli spazi di stivaggio risultano limitati, e le dimensioni ridotte dei finestrini posteriori comportano una minore visibilità e una percezione di spazio più ristretto nell'abitacolo. Il prezzo di partenza per la Nissan Micra è di 19.000 euro.

Garanzia, affidabilità, problemi auto Nissan

Nissan è riconosciuto come un marchio di auto dotato di affidabilità, grazie alla progettazione e alla realizzazione accurata dei suoi motori e componenti, garantendo una lunga durata nel tempo. Questa casa automobilistica giapponese si distingue per l'adozione di tecnologie all'avanguardia e l'implementazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida in molti dei suoi modelli, contribuendo a migliorare sia la sicurezza che il comfort di guida. Nissan mette l'accento sull'efficienza dei consumi di carburante nei suoi veicoli, cercando un equilibrio ottimale tra prestazioni e risparmio energetico.

In alcuni modelli Nissan la qualità percepita degli interni potrebbe risultare inferiore o meno lussuosa rispetto a quella offerta da alcuni concorrenti diretti. Allo stesso tempo, alcune vetture Nissan, soprattutto quelle orientate verso un utilizzo familiare, potrebbero essere percepite come meno agili e dinamiche nella guida rispetto ad altre marche automobilistiche. Questa considerazione potrebbe avere un impatto sulle preferenze degli acquirenti, specialmente quando si confrontano le offerte di Nissan con marchi automobilistici più consolidati e con una reputazione già affermata.

Uno studio condotto da J.D. Power U.S. Vehicle Dependability Study ha analizzato l'affidabilità di veicoli presenti sul mercato, basandosi su una ricerca condotta su un campione di oltre 30.000 automobili. Questo studio ha esaminato 100 modelli di veicoli, valutando l'affidabilità in un periodo di tre anni dalla loro immatricolazione. I parametri di valutazione comprendevano nove categorie di anomalie, tra cui climatizzazione, parti esterne, interni, motore, sedili, dispositivi di assistenza alla guida, display, sistemi di intrattenimento e comandi.

I risultati emersi nel 2023 hanno indicato un miglioramento complessivo dell'affidabilità, con una media di 186 problemi ogni 100 veicoli (186 PP100), rispetto all'anno precedente. Nissan ha raggiunto la decima posizione nella classifica, dimostrando una solida performance.

I dati forniti da J.D. Power evidenziano che le problematiche più comuni riguardano difficoltà di avviamento dovute alle batterie, l'obsolescenza dei sistemi di navigazione satellitare con mappe che tendono a diventare obsolete nel tempo, e alcuni malfunzionamenti riguardanti Apple CarPlay e Android Auto. Questo studio ha inoltre messo in luce l'importanza degli aggiornamenti over-the-air, poiché i sistemi multimediali possono diventare obsoleti nel corso del tempo. Altri problemi segnalati comprendono difficoltà nell'utilizzo degli schermi touchscreen dopo un certo periodo di utilizzo e malfunzionamenti delle porte Usb, spesso correlati a problematiche legate all'alimentazione elettrica.

Leggi anche