Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova offerta Supersmart Poste Italiane al via. I pro e contro e confronto rendimenti con Btp e conti deposito

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Rendimenti a confronto

Ecco l'opportunità di Poste Italiane per ricevere, alla scadenza, un tasso di interesse superiore rispetto a quello di base previsto per le somme non accantonate nel conto.

Uno degli strumenti a disposizione dei risparmiatori con rendimenti più vantaggiosi è l'offerta Supersmart di Poste Italiane. Questa soluzione è indirizzata ai titolari del Libretto Smart e offre l'opportunità di ricevere, alla scadenza, un tasso di interesse superiore rispetto a quello di base previsto per le somme non accantonate nel conto. In particolare, i titolari del Libretto Smart che desiderano investire i loro fondi hanno la possibilità di partecipare all'Offerta Supersmart Premium 300 giorni. Approfondiamo tutto e andiamo anche oltre:

  • Come funziona la nuova offerta Supersmart Poste Italiane
  • Rendimenti a confronto con Btp e conti deposito

Come funziona la nuova offerta Supersmart Poste Italiane

Il tasso di rendimento annuo lordo per l'offerta Supersmart varia in base alla durata del vincolo. Per un vincolo di 360 giorni, il tasso è dello 0,40%, mentre per un vincolo di 540 giorni, sale allo 0,55%. Tuttavia, l'opzione Supersmart Premium 300 giorni, riservata a chi versa nuova liquidità, offre un tasso di interesse annuo lordo del 3% per gli accantonamenti della durata di 300 giorni. Con Nuova Liquidità si intendono i fondi versati sui conti correnti e sui Libretti di Risparmio Postale che presentano la stessa intestazione. Questi fondi devono essere depositati mediante bonifici bancari, versamenti di assegni bancari e circolari, o accredito di stipendio e pensione. Per attivare questa offerta, la nuova liquidità versata su altri rapporti deve essere trasferita al Libretto Smart attraverso un girofondo e deve essere disponibile sul Libretto Smart.

L'importo minimo di accantonamento è di 1.000 euro, con la possibilità di incrementarlo per multipli di cinquanta euro. L'ammontare complessivo degli accantonamenti attivi su un singolo Libretto Smart non può superare i tre milioni di euro. Le somme versate in accantonamento (somme accantonate) sono soggette a un tasso d'interesse conforme all'offerta, mentre le somme che rimangono disponibili per il prelievo (somme libere) sono remunerate al tasso base attuale del Libretto Smart, pari al 0,001% annuo lordo.

Se siamo davanti a una forma di investimento sicuro (ma nessuno strumento può dirsi tale al 100%), di contro c'è chi raccomanda scadenze di investimento più brevi quando si tratta di liquidità e di evitare vincoli che superino i 6 mesi. La ragione principale di questa raccomandazione risiede nella previsione di un ulteriore aumento dei tassi di interesse nel prossimo futuro. Potrebbe essere pi prudente mantenere flessibilità nell'allocazione dei fondi e non impegnarsi in investimenti a lungo termine in un contesto in cui i tassi stanno aumentando.

Rendimenti a confronto con Btp e conti deposito

Presto saranno lanciate quattro nuove emissioni di Btp, ciascuna con caratteristiche temporali diverse. Questi titoli mirano a soddisfare le esigenze di investimento delle famiglie italiane, offrendo diverse scadenze per adattarsi ai diversi orizzonti temporali.

Le informazioni sui tassi di interesse lordi annuali verranno determinate in prossimità della prima emissione, tenendo conto delle condizioni di mercato attuali. Al momento, i rendimenti annuali delle cedole per i quattro titoli di Stato con durate analoghe sono rispettivamente del 3,40%, 3,80%, 3,70% e 4,35%. I nuovi titoli potrebbero offrire cedole inferiori, dato che il rendimento del Btp a 10 anni è recentemente diminuito, riflettendo il contesto economico attuale.

Considerando l'attuale panorama economico e le condizioni di mercato, se il Tesoro dovesse fissare oggi il tasso di interesse per il nuovo bond, potrebbe non superare il 4%. Pertanto, i rendimenti delle nuove emissioni saranno adeguati alle condizioni attuali per riflettere il contesto economico in evoluzione.

Ecco poi i conti deposito stanno tornando a essere un'opzione attraente per preservare la liquidità e mitigare l'impatto dell'inflazione. Molte banche hanno incrementato i tassi di interesse sui loro conti deposito, offrendo rendimenti anche superiori all'1%. I rendimenti annuali netti per i conti deposito non svincolabili a 12 mesi si avvicinano al 3%, mentre spesso superano questa soglia per i vincoli a lungo termine.

Ad esempio, ING offre un tasso lordo annuo del 3% per 12 mesi sul suo conto corrente senza vincoli. Banca Progetto ha una promozione valida fino al 30 settembre, che prevede un tasso promozionale lordo dell'3% fino al 31 marzo 2024 e del 2% fino al 31 dicembre 2024 per chi apre un conto corrente senza vincoli. Il bollo rimane a carico della banca fino alla fine del 2024.

Anche Ibl Banca ha lanciato una promozione che offre interessi lordi per 12 mesi in base agli importi versati: 3,30% fino a 50.000 euro, 3% sulla liquidità aggiuntiva fino a 150.000 euro e 2,50% oltre questa soglia per chi attiva il conto ControCorrente entro il 16 ottobre 2023. Inoltre, per i vecchi e nuovi clienti che attivano nuovi vincoli collegati al conto ControCorrente entro il 30 settembre, Ibl Banca propone una formula con cedole trimestrali con tassi che variano dall'1,48% netto annuo per il vincolo a 3 mesi al 2,96% per la scadenza a 36 mesi.

Leggi anche