Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Un'auto unica arriva in Italia dagli Usa con Fiat e Stellantis con l'idea di stupire e di andare oltre ai Suv

di Chiara Compagnucci pubblicato il
nuova auto marchio fiat-stallant

Una vera e propria icona, un mito che Stellantis ha già riportato in vita negli Stati Uniti, è stata annunciata anche per l'Europa e l'Italia. Un'auto con assolute particolarità sia di esterni che interni, ma anche di caratteristiche tecniche e tecnologie.

La Dodge Charger si prepara a fare il suo esordio in Italia e in tutta Europa, portando con sé l'inconfondibile anima delle muscle car americane. Questa mossa rappresenta un tassello cruciale nella strategia di Stellantis, il gruppo che include marchi iconici come Fiat e Chrysler, per riaffermare la sua presenza nel mercato europeo. Il modello Charger Daytona sarà offerto in diverse configurazioni, incluse le versioni elettriche e a combustione interna, adattandosi così alle esigenze dei diversi mercati. Ovviamente non è un Suv nè una city car, ma anche la denominazione di berlina gli va un pò stretta....

Le caratteristiche e prezzi della nuova Dodge Charger

La nuova Dodge Charger, tanto attesa dagli appassionati di automobili, si distingue per una combinazione di potenza e modernità. Tra le innovazioni principali troviamo l'introduzione della versione Charger Daytona elettrica, equipaggiata con un pacco batteria da 94 kWh. Questa configurazione garantisce una potenza che varia da 496 a 670 CV, con una trazione integrale distribuita su entrambi gli assi.

Per chi desidera invece la tradizionale sensazione di guida, la Charger offre un motore endotermico 3.0 Hurricane a 6 cilindri, disponibile in due versioni: da 420 CV e 550 CV. Questa gamma di motorizzazioni è basata sulla piattaforma modulare STLA Large, che assicura flessibilità e alte prestazioni, condividendo la base con altri modelli di prestigio del gruppo come l'Alfa Romeo Stelvio e la Giulia.

Dal punto di vista del design, la nuova Charger incarna il vero spirito delle muscle car americane, con linee aggressive e un'aerodinamica studiata per prestazioni ottimali. Gli interni non sono da meno, con finiture di alta qualità e un assortimento tecnologico che include un display centrale da 12,3 pollici. La connettività è garantita grazie ai supporti per Apple CarPlay e Android Auto.

Interessante è l'opzione della modalità Fratzonic, che ricrea il classico sound delle muscle car, per chi non vuole rinunciare al rombo anche nella versione elettrica. I cerchi disponibili variano tra i 18 e i 20 pollici, sottolineando l'aspetto sportivo e aggressivo dell'auto.

Tutte queste caratteristiche sono progettate per offrire un'esperienza di guida personalizzata e ad alte prestazioni, mantenendo le aspettative degli utenti più esigenti. I diversi livelli di potenza e le motorizzazioni diverse promettono di soddisfare una vasta gamma di preferenze, rendendo la nuova Dodge Charger un modello versatile e adattabile alle varie esigenze del mercato europeo.

Anche per quanto riguarda i prezzi, secondo diverse indiscrezioni, Stellantis dovrebbe adottare una politica aggressiva, stando di poco sotto i 40mila euro, una cifra inferiore alle auto premium come quelle di Bmw e Mercedes a cui intende fare concorrenza.

Rimane da capire sotto quale marchio, la nuova auto sarà lanciata in Italia. Al momento le ipotesi sono principalmente due, ovvero Fiat o Alfa Romeo

Sfida alle berline sportive tedesche e americane

La nuova Dodge Charger si lancia nell'arena delle berline sportive,  pur non essnedo, come già detto, propriamente una berlina sportiva, e il suo ingresso nel mercato europeo costituisce una diretta sfida ai colossi tedeschi e americani, noti per i loro veicoli ad alte prestazioni. Modelli di automobili rinomate come BMW Serie M, Audi RS e Mercedes AMG rappresentano le principali rivali europee, mentre oltreoceano la Ford Mustang si pone come un altro avversario di rilievo.

Un aspetto chiave della sfida è la potenza. Con varianti che raggiungono i 550 CV nei modelli endotermici e i 670 CV nella versione elettrica, la Charger non solo compete, ma eccelle in termini di performance rispetto ai competitori. Questa configurazione permette di posizionarsi in un segmento di mercato dove la performance gioca un ruolo cruciale, attraendo chi cerca la potenza sotto al cofano.

Inoltre, l'inclusione della trazione integrale fornisce un vantaggio competitivo, aumentando la versatilità e consentendo alla Charger di affrontare diverse condizioni stradali con maggiore stabilità e controllo. Le berline sportive tedesche, solitamente veloci e con una manovrabilità di precisione, trovano in questa configurazione della Charger un degno avversario, capace di offrire emozioni di guida eccezionali.

Stellantis ha strategicamente scelto di puntare non solo sulla mera potenza, ma anche su un design che cattura lo spirito delle classiche muscle car americane, reinterpretandolo con un tocco moderno che può attrarre nostalgici e nuovi appassionati. In questo contesto, gli interni spaziosi e tecnologicamente avanzati offrono comfort e innovazione, mantenendo una connessione emotiva con la tradizione.

Il prezzo competitivo, che si prevede aggressivo rispetto ai rivali luxury, è un altro fattore che potrebbe attrarre potenziali clienti da marchi più affermati. L'opportunità di possedere un'auto con una legacy americana, ma modernizzata per le esigenze europee, si prefigura come un grande potenziale richiamo.

Leggi anche