Dacia Sandero Stepway, popolare tra i clienti privati in Europa, ora offre anche un allestimento di punta chiamato Extreme. Le strategie del marchio rumeno.
La terza generazione della Dacia Sandero è giunta sul mercato. Questa city car, originariamente lanciata nel 2008, si caratterizza per la sua robustezza, praticità ed agilità. La gamma offre anche una versione Stepway, pensata per un utilizzo più orientato verso le attività all'aperto. La Dacia Sandero, nel corso degli anni, è diventata una delle vetture più richieste dai clienti privati in Europa. A partire dal 2017, la versione Stepway rappresenta ben il 66% delle vendite totali di Sandero.
Tra le caratteristiche distintive della Sandero Stepway ci sono le barre da tetto, che consentono di trasportare carichi fino a 80 chili. Ciò che rende particolare questa soluzione è la chiave alloggiata nel vano portaoggetti, che permette di montare e smontare le barre in pochi secondi. Questa innovazione è stata introdotta per la prima volta nella gamma Dacia proprio sulla terza generazione della Sandero Stepway ed è ora disponibile anche per la Dacia Jogger. Vediamo meglio:
Questo nuovo allestimento aggiunge una serie di caratteristiche specifiche, tra cui interni con un innovativo tessuto chiamato MicroCloud, noto per la sua praticità e facilità di pulizia.
Grazie all'app Dacia Media Control, gli utenti possono accedere facilmente a una vasta gamma di opzioni, tra cui musica, radio, messaggi, applicazioni Gps e la possibilità di connettere Siri o Android attraverso il riconoscimento vocale. Sandero è un'opzione intelligente per gli acquirenti, offrendo un pacchetto completo con un design accattivante e un convincente rapporto qualità e prezzo.
L'offerta Up&Go permette ai clienti di usufruire di consegne rapide. La Sandero Extreme è disponibile con due motorizzazioni: il motore ECO-G 100, che funziona sia a benzina che a Gpl, e il motore benzina da 110 cavalli. Questa versione offre un equipaggiamento completo e funzionale di serie, tra cui un sistema Media NAV da 8 pollici, freno a mano elettrico, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e avviso di punto cieco.
L'allestimento Extreme è molto apprezzato dal pubblico europeo, con oltre il 66% dei clienti privati della Sandero che scelgono questa configurazione dal 2017 in poi, dimostrando un forte interesse nel mondo dei crossover. Da circa 14.000 euro.
Dacia sta preparando alcune novità interessanti per il 2024 che potrebbero influenzare il mercato.
Uno dei principali punti focali per Dacia è il lancio del nuovo suv Fastback, progettato per ospitare fino a sette passeggeri. L'obiettivo è creare un veicolo senza fronzoli ma ricco di sostanza, che si adatti alle preferenze del pubblico automobilistico. La gamma Dacia si basa sulla convenienza, e mentre vengono offerte opzioni extra, queste tendono a comportare costi aggiuntivi, sfidando il principio di economicità su cui si basa il marchio.
Un'altra novità attesa entro l'anno è la Dokker, basata sull'architettura CMF-B, che sarà disponibile in una versione ibrida con motore a benzina da 145 CV e in una variante completamente elettrica.
Dacia sta anche affrontando la sfida della crescente concorrenza dei marchi cinesi. Uno studio recente ha evidenziato notevoli differenze nei costi di produzione dei veicoli elettrici tra Cina e Germania, con la Cina in vantaggio del 37%. Questa disparità è alimentata dall'accesso agevolato alle materie prime e dalla manodopera economica, oltre all'esperienza nel settore. Dacia sta cercando di mantenere la sua competitività pianificando il lancio di una piccola auto al prezzo di circa 5.000 euro per rispondere alla concorrenza di modelli simili di altri marchi.
La futura gamma Dacia Bigster sarà altamente versatile, offrendo molte configurazioni con pacchetti tematici personalizzabili. Sul fronte delle motorizzazioni, si prevede una diversificazione che potrebbe includere un propulsore turbo a benzina da 1.0 litri a tre cilindri con opzioni da 90 CV e 100 CV. In alternativa, potrebbero essere introdotti un motore turbo a benzina da 1.3 litri a quattro cilindri e una variante diesel da 1.5 dCi. È anche in valutazione una possibile versione ibrida basata sulla tecnologia full hybrid del powertrain utilizzato sulla Renault Clio, che potrebbe erogare una potenza di 145 CV.
Il nuovo suv Dacia Fastback è concepito per competere con modelli di riferimento come Peugeot 5008, Nissan X-Trail e Volkswagen Tiguan Allspace. Dacia cerca di mantenere un prezzo accessibile evitando l'inclusione di optional superflui, ma sta anche considerando un'opzione di elettrificazione con un sistema ibrido da 145 CV.
Infine, Dacia sta lavorando su un nuovo suv compatto denominato Dacia C-Neo, che presenterà un design ispirato a modelli di altre case automobilistiche. Questo veicolo combinerà elementi di design ispirati ai modelli Citroen C4 e Skoda Scala, offrendo una solida alternativa nel segmento dei suv compatti.