Entrambe le configurazioni della Zeekr X dovrebbero essere disponibili in un unico allestimento completo, che include anche la guida semiautonoma.
Zeekr è un marchio automobilistico che ha fatto il suo ingresso nel mercato nel 2021 come parte del conglomerato cinese Geely, un'azienda attiva dal 1986 e con una vasta gamma di marchi automobilistici, tra cui Volvo, Lotus, Polestar e Lynk & Co. Nel corso del 2022, il gruppo Geely ha registrato una notevole vendita globale di oltre 2 milioni e 300 mila veicoli.
Il crossover di classe media Zeekr X è il terzo modello prodotto dal brand che si dedica alla produzione di veicoli elettrici. Questo modello segue la maxi-berlina 001 e la monovolume 009. Zeekr X è destinata a essere disponibile sul mercato italiano a partire dal 2025 e condivide la sua piattaforma, denominata SEA, condivisa con altri veicoli a batteria prodotti da Geely, tra cui la Smart #1 e la Volvo EX30. La piattaforma SEA è stata sviluppata per veicoli elettrici, rappresentando un passo avanti nella mobilità sostenibile.
La batteria è in grado di accettare una ricarica in corrente alternata fino a 22 kW, consentendo una ricarica completa in circa 4 ore presso una stazione di ricarica dedicata. In modalità di ricarica continua, la Zeekr X può accettare fino a 150 kW, consentendo di passare dal 10% all'80% di carica in soli 30 minuti.
L'abitacolo della Zeekr X è spazioso, ben rifinito e luminoso, grazie al tetto in cristallo di serie. Tuttavia, va notato che i vani portaoggetti all'interno dell'abitacolo sono limitati in capacità e manca un cassetto davanti al passeggero. Tra le caratteristiche di rilievo ci sono le porte che si aprono dall'interno tramite un pulsante e la retroilluminazione dei pannelli del profilo di una città.
In modalità di guida Sport, i 428 CV della Zeekr X offrono una spinta immediata e potente che forza il conducente nel sedile. Tuttavia, l'uso intensivo di questa potenza può influire negativamente sull'autonomia, che potrebbe risultare inferiore rispetto ai 425 km dichiarati dalla casa produttrice. In condizioni di guida più rilassate, l'autonomia sembra avvicinarsi maggiormente a tali cifre dichiarate. Le sospensioni del veicolo assorbono bene le irregolarità della strada, ma mostrano qualche difficoltà nel controllo del beccheggio e soprattutto del rollio, che risulta evidente.
Grazie alla trazione integrale e ai pneumatici generosi da 20 pollici, Zeekr X mantiene una buona aderenza sull'asfalto e offre una guida sicura, sebbene possa risultare un po' lenta nell'aggancio delle curve. Il sistema di sterzo ha un'impostazione leggera, discreta precisione e non è eccessivamente diretto. In relazione al comfort, l'unico aspetto negativo riguarda una certa rumorosità proveniente dai pneumatici, anche se va sottolineato che il test è stato condotto su strade piuttosto irregolari dal punto di vista dell'asfalto. La frenata è ben modulabile e efficace.
Zeekr X presenta una meccanica condivisa con i modelli Smart #1 e Volvo EX30, tuttavia, il suo design segue una direzione distintiva caratterizzata da forme spigolose e linee tese che conferiscono al veicolo una forte personalità. Nella parte anteriore, si notano luci diurne aggressive a forma di artiglio e fari posizionati in una striscia più bassa e scura.
Una marcata nervatura obliqua che segue il profilo del finestrino posteriore divide la fiancata in due parti, con un piccolo schermo montato nel montante centrale del tetto, lato conducente, che visualizza la frase "do not disturb" quando il veicolo è in pausa o il progresso della ricarica quando è collegato alla rete. La parte posteriore è caratterizzata da una forma squadrata, con un lunotto di dimensioni contenute. I fanali sono integrati in una sottile fascia unica, con la scritta Zeekr al centro in rilievo e illuminata.
L'interno della Zeekr X presenta una plancia ispirata ai modelli Smart #1 e Volvo EX30, con una fascia che può essere illuminata con colori variabili in modo intermittente. Il cruscotto digitale da 8,8" di fronte al conducente fornisce chiaramente tutte le informazioni principali, mentre l'head-up display è incluso di serie. Al centro della plancia, spicca un grande schermo da 14,6" che raggruppa tutte le funzioni di bordo.
La sua interfaccia è intuitiva e nella parte inferiore presenta una pratica barra con i comandi principali, come il controllo del climatizzatore, per semplificare le operazioni più comuni senza dover navigare attraverso i menu. Da questo schermo, è possibile gestire le tre modalità di guida e regolare l'intensità della frenata rigenerativa su due livelli, incluso il sistema di guida a pedale singolo, in cui l'acceleratore regola la velocità, lasciando i freni per situazioni di emergenza. È anche possibile selezionare il suono emesso dal veicolo a basse velocità per avvisare gli altri utenti della strada, tra cui ciclisti e pedoni, tra le opzioni ci sono il suono di un gatto, di un cane e persino di un potente motore a benzina.
La posizione di guida della Zeekr X è confortevole, con un sedile ampio e moderatamente profilato dotato di regolazioni elettriche. Il bagagliaio, sebbene non particolarmente spazioso (dichiarati 362 litri con il divano in uso), è rifinito con una moquette di buona qualità e offre un doppio fondo utile per riporre, ad esempio, i cavi di ricarica della batteria.
Il prezzo stimato parte da circa 44.000 euro con tutte le opzioni, ma con gli incentivi potrebbe scendere a 39.000 euro o meno in alcune regioni italiane, come il Trentino, dove gli sconti sui veicoli elettrici sono più alti. Zeekr X sarà in vendita in Italia nei primi 3-6 mesi del 2024, ma è già disponibile in vendita in Europa.