Stando a quanto stabilito dalle norme in vigore, l’assegno di ricollocazione nel 2022 spetta a coloro che sono rimasti senza lavoro e sono beneficiari della indennità di disoccupazione Naspi da oltre quattro mesi o precettori del reddito di cittadinanza e hanno firmato il Patto per il Lavoro presso i Centri per l’impiego.
A chi spetta l'assegno di ricollocazione nel 2022? L’assegno di ricollocazione è una recente misura introdotta come sostegno per chi si ritrova in gravi condizioni economiche a causa della perdita del lavoro. Si tratta, in particolare, di uno strumento che accompagna nel percorso di ricerca di una nuova occupazione e che spetta a determinate categorie di persone in possesso di specifici requisiti.
Stando a quanto stabilito dalle norme in vigore, l’assegno di ricollocazione nel 2022 spetta a coloro che sono rimasti senza lavoro e sono beneficiari della indennità di disoccupazione Naspi da oltre quattro mesi o precettori del reddito di cittadinanza e hanno firmato il Patto per il Lavoro presso i Centri per l’impiego.
L’assegno di ricollocazione nel 2022 spetta anche agli iscritti al programma Garanzia Giovani, purchè titolari di Naspi da almeno 4 mesi, e ai lavoratori domestici, sempre a condizione di essere precettori di Naspi da almeno 4 mesi.
Tra le altre condizioni necessarie da soddisfare per avere l’assegno di ricollocazione 2022 vi sono:
L’assegno di ricollocazione viene riconosciuto sotto forma di voucher, non come contributo economico direttamente al soggetto interessato, e rilasciato da Centri per l’impiego, agenzie private per il lavoro, o Anpal alla persona aiutata e accompagnata nella ricerca di un nuovo lavoro e per usufruirne bisogna presentare apposita richiesta.
Come, infatti, previsto dalle regole, l’assegno di ricollocazione per trovare lavoro sotto forma di voucher di importo compreso tra i 250 e i 5.000 euro. Viene versato dall’Anpal non al disoccupato, ma all’ente che lo aiuta a trovare al lavoro e gli enti abilitati a ricevere l’assegno di ricollocazione sono i centri per l’impiego e altri soggetti accreditati scelti dallo stesso disoccupato.