Nonostante i continui interventi del legislatore non è affatto semplice riuscire a contrastare le continue chiamate promozionali a tutte le ore e in ogni giorno della settimana. In realtà possono essere anche altri i motivi che spingono a bloccare un numero di telefono particolarmente insistente perché non è affatto detto che il contatto sia di carattere commerciale. Può ad esempio trattarsi della chiamata di un privato molesto che, per qualsiasi ragione, cerca di mettersi in contatto in ogni modo e in continuazione.
A venire in soccorso sono però le nuove tecnologie perché è sempre possibile bloccare un numero di telefono sullo smartphone. Sia che si tratti di un iPhone e sia di un dispositivo equipaggiato con sistema operativo Android.
Le chiamate moleste fanno allora meno paura rispetto al passato perché lo smartphone permette di bloccarle. L'aspetto interessante è che la procedura che stiamo per illustrare è valida per tutti gli iPhone ovvero indipendentemente dall'operatore telefonico di riferimento. Per bloccare un numero di telefono occorre allora recarsi alle Impostazioni del melafonino e da qui raggiungere in sequenza prima la voce Telefono e poi Blocco chiamate e identificazione. Infine, dopo aver selezionato anche Blocco, inserie i numeri presenti nella rubrica da bloccare.
In precedenza occorre infatti aver aggiunto il numero nella rubrica con l'assegnazione di un nome qualsiasi. C'è anche un procedura più veloce ovvero tappare sull'icona con la lettera i che compare alla destra dei numeri, scorrere la schermata e toccare Blocca contatto.
Non c'è alcuna difficoltà aggiuntiva nel caso di possesso di uno smartphone Android perché i passaggi da seguire sono pochi e altrettanto semplici. E al pari di quanto visto con iPhone non ci sono particolarità da seguire in base all'operatore telefonico e né al produttore. In buona sostanza, la procedura è valida sui vari modelli di Samsung, Huawei, LG, Sony, Motorola e qualunque altro produttore di terminali basati sul sistema operativo Android.
Più precisamente sono quattro le azioni da compiere: entrare nella rubrica dello smartphone, selezionare il contatto da bloccare (anche in questo caso occorre averlo precedentemente memorizzare), fare tap sull'icona del menu e selezionare la voce Blocca. A questo punto il gioco è fatto e il disturbatore potrà effettuare chiamate solo nel caso di sblocco.
Per tutti e due i casi occorre poi ricordare la possibilità di utilizzare strategiche app per individuare possibili chiamate sospette. Va da sé che si rivelano utili nel caso di telefonate da parte di call center e non di utenti privati. Una delle più note è certamente True Caller, capace di individuare in automatico le chiamate dei centrali, ma anche di creare una vera e propria black list in cui deviare le telefonate già respinte in precedenza. Da segnalare anche Dovrei rispondere? per respingere automaticamente le chiamate indesiderate.