Calcolo Tfr contratto stagionale. Ecco come fare concretamente e esempi

Quali sono regole, elementi e criteri previsti per calcolare trattamento di fine rapporto per lavoratori stagionali: chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Calcolo Tfr contratto stagionale. Ecco c

Come si calcola il Tfr nel contratto stagionale?

Il contratto stagionale, come ogni altra tipologia contrattuale, prevede la liquidazione del trattamento di fine rapporto, Tfr, ai lavoratori al termine della durata del contratto o comunque della stagione lavorativa e per calcolare l’importo di Tfr spettante ad un lavoratore stagionale bisogna dividere per 12 una quota pari al 6,91 % della retribuzione lorda e moltiplicare il risultato ottenuto per i mesi di lavoro effettivamente prestati.  
 

Il Tfr, Trattamento di fine rapporto, è una somma di denaro che il lavoratore accumula nel corso della vita lavorativa presso lo stesso datore di lavoro e che viene liquidato al momento della cessazione del rapporto di lavoro, generalmente sia se il rapporto di lavoro termina per dimissioni e sia per licenziamento. Ma il Tfr è previsto anche nel contratto stagionale? E come si calcola il Tfr nel contratto stagionale?

  • Tfr contratto stagionale c’è o no
  • Calcolo Tf contratto stagionale come fare ed esempi

Tfr contratto stagionale c’è o no

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, come per ogni altro contratto nazionale di lavoro, anche il contratto stagionale prevede la maturazione del Trattamento di fine rapporto, Tfr, durante lo svolgimento del lavoro con liquidazione spettante da parte del datore di lavoro al lavoratore al termine di tutta la durata della prestazione lavorativa. 

L’unica differenza relativa al Tfr per i lavoratori con contratto stagionale rispetto ai lavoratori assunti con altra tipologia di contratto è che i lavoratori stagionali non possono mai chiedere un anticipo del Tfr, per nessun motivo previsto dalla legge.

Calcolo Tf contratto stagionale come fare ed esempi

La liquidazione del Tfr ai lavoratori con contratto stagionale avviene generalmente ad ogni fine stagione e anche per lavoratori stagionali il trattamento di fine rapporto matura anche durante il periodo di prova previsto da contratto

Per calcolare l’importo di Tfr spettante ad un lavoratore stagionale bisogna dividere per 12 una quota pari al 6,91 % della retribuzione lorda e moltiplicare il risultato ottenuto per i mesi di lavoro effettivamente prestati. Precisiamo, inoltre, che dal Tfr annuale, devono essere sottratte le tasse previste, vale a dire l’aliquota Irpef corrispondente al proprio scaglione di riferimento, in modo da ottenere il Tfr netto, da dividere per 12 e moltiplicare per i mesi effettivi di lavoro.