Se con l’approvazione di una legge vengono definiti i principi fondamentali di una determinata materia ma non i dettagli tecnici, i decreti attuativi servono proprio a rendere le leggi approvate in Parlamento attuative, con tutti i dettagli pratici, burocratici e tecnici. Grazie al decreto attuativo è possibile applicare le norme della legge approvata.
Che cos'è un decreto attuativo? L’importanza dei decreti attuativi è definita dalla legge stessa che riguarda gli iter legislativi. Questi ultimi, infatti, avvengono in due fasi, la prima in Parlamento o in Consiglio dei ministri, dove vengono emanate le leggi o i decreti legge, e la seconda avviene negli uffici ministeriali per dare esecuzione al dettato normativo, passaggio che non sempre avviene e che non è obbligatorio ma che spesso si rivela necessario. Vediamo a cosa servono i decreti attuativi nel dettaglio.
Le leggi definiscono i principi fondamentali di una determinata materia ma non i dettagli tecnici e i decreti attuativi, che vengono approvati dai ministeri di competenza della materia affrontata, servono proprio a rendere le leggi approvate in Parlamento attuative, con tutti i dettagli pratici, burocratici e tecnici.
L’importanza del decreto attuativo sta nell’applicabilità di una legge approvata.
Tradotto in termini pratici, senza decreto attuativo una legge, pur se passata, rimarrebbe inapplicabile.
Il decreto attuativo è l’ultimo passaggio indispensabile perché un provvedimento legislativo abbia effettivamente valore e possa entrare in vigore per i cittadini.
Non basta, dunque, approvare una legge perché sia pienamente operativa dato che in molti casi è la stessa legge a prevedere ulteriori decreti senza i quali di fatto le norme rimangono solo su carta.
Rispetto al decreto legge, che è un atto successivo alla promulgazione delle leggi e deve essere convertito dalle Camere entro 60 giorni altrimenti perde efficacia, il decreto attuativo può arrivare anche dopo mesi dall’approvazione della legge.
Dopodicchè, deve essere registrato alla Corte dei Conti, quindi pubblicato in Gazzetta Ufficiale e le norme contenute entrano in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione.
Si conta che dal 2018 al 2022 siano state approvate in totale 315 leggi e di queste, 93 (il 29,5%), hanno richiesto almeno un decreto attuativo. Negli ultimi anni, dal 2020 al 2025 circa, ci sono stati molti rallentamenti che hanno portato leggi a diventare, però, attuative con relative decreti in grande ritardo. Ad oggi sono ancora moltissimi i decreti attuativi mancanti di leggi già approvate, come
Generalmente, la mancata approvazione o il ritardo dei decreti attuativi non dipendono dal governo in quanto tale, perché sono le singole amministrazioni ad avere responsabilità in materia.