Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi e come può richiedere incentivi auto usate al via ora a gennaio 2024? Importi e funzionamento

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovi incentivi auto usate

Le disposizioni sugli incentivi auto usate verranno incluse nel nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, che sarà presentato il primo febbraio.

L'approvazione degli incentivi auto sull'usato è realtà ed è stata annunciata dallo stesso ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in occasione di un'intervista a Quattroruote.

Il decreto prevede che le persone fisiche che acquistano auto usate, anche attraverso la locazione finanziaria, con emissioni fino a 160 grammi per chilometro di anidride carbonica e un prezzo fino a 25.000 euro, riceveranno un contributo di 2.000 euro se rottameranno contemporaneamente un'auto di classe fino a Euro 4. Vediamo tutti i dettagli:

  • Incentivi auto usate, tutto quello che sappiamo
  • Gennaio 2024 è il mese dei nuovi incentivi auto

Incentivi auto usate, tutto quello che sappiamo

Le disposizioni sugli incentivi auto usate verranno incluse nel nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, che sarà presentato il primo febbraio durante il tavolo automotive, con l'entrata in vigore prevista tra marzo e aprile. Secondo le nuove regole, che terranno conto dell'andamento del mercato e delle necessità dei consumatori, gli incentivi per le auto elettriche partiranno da 6.000 euro (senza obbligo di rottamazione) e potranno arrivare fino a 13.750 euro se si rottama un'auto Euro 2 e si ha un Isee inferiore ai 30.000 euro.

L'aiuto per l'acquisto di una vettura ibrida sarà compreso tra 4.000 e 10.000 euro, mentre per le auto a basse emissioni oscillerà da 1.500 a 3.000 euro. Il pacchetto attuale per il 2024 prevede risorse complessive di circa 1 miliardo di euro, e una volta considerati i fondi non spesi degli incentivi del 2023, si valuterà l'eventuale aggiunta di ulteriori risorse.

In questo contesto e a completamento del quadro, il 23 gennaio è stata riattivata la procedura per il vecchio ecobonus per le auto, in attesa dell'entrata in vigore dei nuovi e più generosi incentivi.

Le concessionarie hanno la possibilità di inserire le prenotazioni per i contributi sull'ecobonus per l'acquisto di veicoli non inquinanti appartenenti alle categorie M1 (autoveicoli), L1e - L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). Il ministero delle Imprese e del Made in Italy specifica tuttavia che sta lavorando alla modifica del decreto in vigore, "al fine di migliorare l'incentivo, tenendo conto dell'andamento del mercato e delle esigenze dei consumatori".

Gennaio 2024 è il mese dei nuovi incentivi auto

La data di entrata in vigore della riforma non è ancora stata ufficializzata. Dopo la firma del presidente del Consiglio, il decreto dovrà essere sottoposto all'approvazione della Corte dei conti, un processo che richiederà diverse settimane, prima di essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.

A partire da quel momento, la riforma sarà operativa, anche se sarà necessario un periodo aggiuntivo per l'adattamento alle modifiche della piattaforma informatica utilizzata dalle concessionarie per prenotare il contributo. Facile credere che si discuterà nuovamente della questione a marzo.

L'attuale legislazione, che rimarrà in vigore fino all'emanazione del prossimo Dpcm, prevede sconti fino a un massimo di 5.000 euro per l'acquisto di un'auto elettrica con rottamazione di un veicolo Euro 0-4 (3.000 euro senza rottamazione). Per i beneficiari con un Isee inferiore a 30.000 euro (4.500 euro senza rottamazione), l'incentivo sale a 7.500 euro. Nel caso dell'acquisto di un'auto ibrida, lo sconto è di 4.000 euro con rottamazione e 2.000 euro senza.

Per moto e scooter, con rottamazione, lo sconto sul listino arriva al 40% del prezzo d'acquisto fino a un massimo di 4.000 euro per i veicoli elettrici e al 40% fino a un massimo di 2.500 euro per i veicoli a due ruote non elettrici. In quest'ultimo caso, il venditore è tenuto a praticare uno sconto di almeno il 5% sul prezzo di acquisto. Infine, per i nuovi veicoli commerciali elettrici, gli sconti possono arrivare fino a 14.000 euro.

Leggi anche