Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cosa è la Cassa Depositi e Prestiti, a cosa serve e cosa fa in Italia e perché è importante

Cassa Depositi e Prestiti va ben oltre la semplice gestione del risparmio postale e si estende a molte altre attività che supportano la crescita economica e il benessere sociale.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cosa è la Cassa Depositi e Prestiti,

Cassa Depositi e Prestiti ha evoluto il proprio ruolo nel tempo, diventando un attore chiave nell'economia del paese. Oggi è una società per azioni controllata dallo Stato italiano, con il Ministero dell'Economia e delle Finanze che ne detiene l'83% del capitale. Gli altri azionisti sono fondazioni bancarie, che partecipano con una quota del 16%.

  • Cassa Depositi e Prestiti, che cos'è

  • Quali sono le funzioni di Cassa Depositi e Prestiti

Cassa Depositi e Prestiti, che cos'è

Cassa Depositi e Prestiti fa da strumento di sviluppo economico e sociale. Fondata nel 1850 è diventata uno dei principali motori per la crescita del Paese, operando attraverso una serie di attività che spaziano dal finanziamento delle infrastrutture alla promozione della sostenibilità ambientale.

Cassa Depositi e Prestiti fornisce finanziamenti a lungo termine per la costruzione e la manutenzione di infrastrutture pubbliche, come strade, ospedali, scuole e reti di trasporto.

Offre strumenti finanziari a sostegno delle piccole e medie imprese favorendo l’accesso al credito e stimolando l’innovazione e la crescita. Investe in settori strategici per l'economia italiana, come l'energia, le telecomunicazioni e l'industria manifatturiera. Questi investimenti hanno l'obiettivo di rafforzare la competitività del paese a livello globale e di sostenere la transizione verso un'economia sostenibile.

Negli ultimi anni, Cassa Depositi e Prestiti ha intensificato il suo impegno verso lo sviluppo sostenibile con finanziamenti progetti legati alla green economy, all'efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale. Questo impegno si allinea con gli obiettivi globali di lotta ai cambiamenti climatici e promozione dell'energia rinnovabile.

Cassa Depositi e Prestiti fornisce assistenza tecnica e finanziaria alle amministrazioni pubbliche, facilitando la realizzazione di progetti che migliorano i servizi pubblici e la qualità della vita dei cittadini.

Gestisce una parte rilevante del risparmio postale italiano, garantendo una fonte stabile di finanziamento per progetti di interesse pubblico. Attraverso i suoi investimenti e finanziamenti, Cassa Depositi e Prestiti promuove la crescita economica e l’occupazione, favorendo la modernizzazione delle infrastrutture e il sostegno alle imprese italiane.

Cassa Depositi e Prestiti è spesso chiamata a intervenire in momenti di crisi economica, fornendo risorse e sostegno finanziario a settori in difficoltà. Con il suo impegno per la sostenibilità, è al centro della transizione energetica italiana, finanziando progetti che mirano a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere l'uso di energie rinnovabili.

Quali sono le funzioni di Cassa Depositi e Prestiti

Uno dei compiti primari di Cassa Depositi e Prestiti è il finanziamento delle infrastrutture pubbliche in Italia. Questo include la costruzione e il miglioramento di strade, ponti, ospedali, scuole e altre opere pubbliche.

Cassa Depositi e Prestiti collabora con le amministrazioni locali e nazionali, fornendo loro risorse finanziarie e assistenza tecnica per la realizzazione di progetti di pubblica utilità. Questo sostegno garantisce che le opere pubbliche siano realizzate in modo efficiente e che rispondano ai bisogni delle comunità locali.

In Italia, le piccole e medie imprese sono il cuore dell'economia. Cassa Depositi e Prestiti accesso al credito e strumenti finanziari per favorirne lo sviluppo, l’innovazione e l’internazionalizzazione. Questi interventi sono fondamentali per sostenere l'economia italiana, soprattutto in un contesto globale sempre più competitivo.

Cassa Depositi e Prestiti investe in settori chiave come l'energia, le telecomunicazioni e l'industria manifatturiera. Questi investimenti mirano a rafforzare la competitività dell'Italia a livello globale, sostenendo al contempo la transizione verso un'economia più sostenibile.

Negli ultimi anni ha dato crescente importanza al finanziamento di progetti legati allo sviluppo sostenibile e alla green economy. Questo include investimenti in energie rinnovabili, efficienza energetica e progetti che mirano a ridurre l'impatto ambientale

Un altro aspetto fondamentale delle attività è la gestione del risparmio postale degli italiani. I fondi raccolti attraverso i libretti di risparmio e i buoni fruttiferi postali sono utilizzati per finanziare progetti di interesse pubblico. Questo meccanismo permette di convogliare il risparmio dei cittadini verso iniziative che beneficiano l’intera collettività.