Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona il Supporto per la Formazione e il Lavoro? Procedura, domanda, tempi, limiti e cumulo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Supporto per la formazione

Il Supporto per la Formazione e l'Occupazione si rivolge alle persone nella fascia d'età compresa tra i 18 e i 59 anni. Tutti i dettagli sul suo funzionamento.

Dopo la soppressione del Reddito di Cittadinanza da parte del governo Meloni, entrano in vigore due nuovi strumento di sostegno economico: l'Assegno di Inclusione (dal gennaio 2023) e il Supporto per la Formazione e l'Occupazione. Quest'ultima misura, indirizzata agli occupabili, entra in vigore a partire dal primo settembre. Di seguito vengono delineati il funzionamento e i requisiti richiesti:

  • Supporto formazione, a che spetta e tempi
  • Come fare domanda per il Supporto per la formazione
  • Limiti e cumulo del Supporto per la formazione

Supporto formazione, a che spetta e tempi

Il Supporto per la Formazione e l'Occupazione si rivolge alle persone nella fascia d'età compresa tra i 18 e i 59 anni, che sono considerati potenzialmente in grado di entrare nel mercato del lavoro e presentano un Indicatore della Situazione Economica Equivalente non superiore a 6.000 euro.

Questi soggetti avranno la possibilità di beneficiare di un sussidio di reddito pari a 350 euro al mese, per un periodo massimo di 12 mesi senza possibilità di rinnovo, a condizione che partecipino attivamente a corsi di formazione, qualificazione o riqualificazione professionale, oppure ad altre misure di attivazione lavorativa, per la durata dei corsi stessi.

Al fine di accedere a questo percorso di attivazione lavorativa, i potenziali beneficiari dovranno fornire una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, dimostrando di aver già contattato almeno tre Agenzie per il Lavoro o altre entità autorizzate all'intermediazione lavorativa.

Sarà consentito l'accesso al Supporto per la Formazione e l'Occupazione esclusivamente alle famiglie che non soddisfano i requisiti per beneficiare dell'Assegno di Inclusione, ovvero quelle che non includono membri minori, persone con disabilità, individui di almeno 60 anni di età o coloro che versano in condizioni di svantaggio socialmente accertato dai servizi territoriali sociosanitari. Inoltre, è richiesta la residenza in Italia per almeno 5 anni, con almeno gli ultimi 2 anni consecutivi.

Come fare domanda per il Supporto per la formazione

Per inoltrare la richiesta per l'ottenimento del Supporto per la Formazione, sarà necessario seguire una serie di passaggi ben precisi. Effettuare la domanda online direttamente attraverso il portale dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale o tramite i Patronati, a partire dal primo settembre 2023.

Procedere all'iscrizione presso il Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa, una piattaforma che accompagnerà il richiedente in tutte le fasi di questo iter. Nel caso in cui l'esito della domanda risulti positivo, sarà obbligatorio stipulare il Patto di Attivazione Digitale e fornire i dettagli di almeno tre agenzie per il lavoro da contattare.

Attendere l'invito al Centro per l'Impiego, dove si procederà alla firma del Patto di Servizio Personalizzato e all'avvio delle azioni necessarie per l'inserimento nel mercato del lavoro. È fondamentale presentarsi al colloquio successivamente aver già contattato le tre agenzie per il lavoro precedentemente individuate e indicate nel Patto di Servizio.

Dopo aver sottoscritto il Patto, sarà possibile usufruire di servizi di orientamento, corsi di formazione specifica e partecipare a progetti di rilevanza collettiva o ad altre iniziative per l'attivazione lavorativa. Queste attività saranno tracciate all'interno della piattaforma Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa, sotto la responsabilità del Ministero del Lavoro.

Nel corso dell'intero percorso di formazione o di altre iniziative di attivazione lavorativa, il richiedente riceverà un importo mensile di 350 euro tramite bonifico bancario, erogato dall'Inps. Questo sussidio sarà disponibile fino a un massimo di 12 mesi. Gli importi versati saranno consultabili sul portale My Inps, accedendo al servizio Fascicolo Previdenziale del Cittadino e seguendo il percorso Prestazioni > Pagamenti.

Limiti e cumulo del Supporto per la formazione

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro è soggetto a limiti di cumulo con altri sussidi, come il Reddito di Cittadinanza e la Pensione di Cittadinanza, nonché con qualsiasi altro mezzo pubblico di integrazione o supporto al reddito finalizzato a mitigare la disoccupazione involontaria.

Questo strumento è orientato verso la promozione dell'occupazione, quindi nel caso in cui il richiedente interrompa il percorso formativo o altre attività correlate, oppure rifiuti un'opportunità lavorativa ritenuta idonea, si verrebbe a perdere il beneficio.

Leggi anche