Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cosa gli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy), a cosa servono e perché sono una valida alternativa all'università

Gli Istituti Tecnici Superiori sono scuole di eccellenza post-diploma che offrono una formazione ad alta specializzazione tecnologica, culminando nel titolo di tecnico superiore.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cosa gli Istituti tecnologici superi

Gli Istituti Tecnici Superiori sono scuole di alta specializzazione tecnologica post-diploma, che offrono la possibilità di conseguire il titolo di tecnico superiore. Questi istituti incarnano una strategia che integra le politiche di istruzione, formazione e lavoro con quelle industriali, creando un ponte diretto tra l'istruzione tecnica e il mondo del lavoro.

I percorsi offerti dagli ITS, normativa alla mano, sono progettati in stretta collaborazione con le imprese, le università e i centri di ricerca per una formazione aggiornata e in linea con le esigenze del mercato del lavoro. Gli studenti degli ITS acquisiscono competenze avanzate e pratiche, che li preparano a ricoprire ruoli chiave nei settori tecnologici e industriali.

Questa formula mira a rispondere alla crescente domanda di professionisti altamente qualificati, sostenendo la competitività e l'innovazione del sistema produttivo nazionale. Gli ITS rappresentano dunque una scelta strategica per chi desidera entrare rapidamente nel mondo del lavoro con competenze specialistiche e riconosciute a livello nazionale e internazionale. Vediamo meglio:

  • Istituti tecnologici superiori (ITS Academy), cosa sono e a cosa servono

  • Perché gli Istituti tecnologici superiori sono una alternativa all'università

Istituti tecnologici superiori (ITS Academy), cosa sono e a cosa servono

Gli Istituti Tecnici Superiori sono scuole di eccellenza post-diploma che offrono una formazione ad alta specializzazione tecnologica, culminando nel titolo di tecnico superiore. Questa iniziativa riflette una strategia che integra le politiche di istruzione, formazione e lavoro con quelle industriali.

In seguito è stato istituito il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, di cui fanno parte gli ITS, ora rinominati Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy). La riforma mira a promuovere l’occupazione giovanile e a potenziare lo sviluppo di un’economia basata sulla conoscenza. Questo obiettivo si allinea con i parametri europei, riconoscendo l'importanza di innovazione e sviluppo nel sistema di istruzione e ricerca.

I percorsi di istruzione degli ITS Academy sono aperti a giovani e adulti con un diploma di scuola secondaria di secondo grado o un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale, insieme a un certificato di specializzazione tecnica superiore ottenuto attraverso corsi di almeno 800 ore. Gli ITS Academy si impegnano a:

  • rafforzare la formazione di tecnici superiori con competenze tecnologiche avanzate, sostenendo lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo;

  • promuovere la cultura scientifica e tecnologica, orientare i giovani verso le professioni tecniche, e aggiornare i docenti delle discipline scientifiche e tecniche;

  • sostenere la formazione continua dei lavoratori tecnici e il trasferimento tecnologico, specialmente verso le piccole e medie imprese;

  • rispondere ai bisogni formativi legati alla transizione digitale.

Ogni ITS Academy si concentra su una specifica area tecnologica, definita con decreto del Ministero dell'Istruzione. Gli ITS Academy si costituiscono come fondazioni secondo il modello della fondazione di partecipazione, acquisendo personalità giuridica. I percorsi formativi si articolano in:

  • percorsi di quinto livello EQF, con una durata di quattro semestri e almeno 1.800 ore di formazione;

  • percorsi di sesto livello EQF, con una durata di sei semestri e almeno 3.000 ore di formazione.

Al termine dei percorsi, gli studenti conseguono il diploma di specializzazione per le tecnologie applicate, previo superamento di verifiche e valutazioni finali. Ogni semestre include attività teoriche, pratiche e di laboratorio, con almeno il 60% del monte ore svolto da docenti provenienti dal mondo del lavoro. Gli stage aziendali e i tirocini formativi, obbligatori per almeno il 35% del monte ore complessivo, possono essere svolti anche all'estero e sono sostenuti da borse di studio.

Perché gli Istituti tecnologici superiori sono una alternativa all'università

Gli Istituti Tecnici Superiori sono una valida alternativa all'università, offrendo maggiori prospettive di impiego. Ancora poco conosciuti, questi istituti di alta specializzazione tecnologica sono arrivati in Italia nel 2010. I percorsi formativi, di durata biennale e in alcuni casi triennale, sono il risultato della collaborazione tra enti formativi e realtà economiche del territorio. Possono accedervi tutti coloro che possiedono un diploma di scuola superiore o un titolo equivalente.

Negli ultimi anni, gli ITS hanno guadagnato sempre più apprezzamento sia da parte degli studenti che delle aziende, portando a un aumento degli iscritti, che oggi superano i 10.000 in Italia.

Gli ITS sono progettati per formare figure professionali altamente specializzate in risposta alle richieste del mercato del lavoro. In Italia, ci sono 104 ITS che offrono circa 450 percorsi formativi in sei settori: efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie della vita, tecnologie innovative per i beni e le attività culturali-turismo, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e nuove tecnologie per il Made in Italy, suddiviso in cinque aree (meccanica, moda, servizi alle imprese, agroalimentare e casa).

I corsi degli ITS durano due o tre anni e prevedono tra le 1800 e le 2000 ore di formazione, garantendo un apprendimento strettamente legato alla realtà professionale. Gli stage, obbligatori per il 30% delle ore totali, possono essere svolti anche all'estero.

Un grande vantaggio degli ITS rispetto ai percorsi di studio tradizionali è la rapidità con cui i programmi possono essere adattati alle esigenze del mercato. Questo permette di aggiornare i corsi di anno in anno, rispondendo tempestivamente alle richieste delle aziende. Il vero valore aggiunto degli ITS è l'elevata probabilità di trovare lavoro al termine degli studi: l'80% degli iscritti nel 2018 ha trasformato il titolo conseguito in un impiego professionale.