Come cambia la Carta Docente nel 2024, dall'importo del bonus di 500 euro alle regole di assegnazione e utilizzo? La piattaforma Carta del Docente, per usare la relativa carta valida per il 2023-2024, è attiva dallo scorso 27 settembre e i docenti beneficiari della misura possono generare i propri buoni da utilizzare.
La Carta del Docente ha un valore di 500 euro che possono essere usati per l’acquisto di libri, materiale informatico, corsi di formazione e biglietti per cinema e teatro e gli acquisti possono essere effettuati online o presso esercenti fisici, fino al 31 agosto dell’anno successivo all’attivazione, ovvero fino alla fine dell’anno scolastico. Ma qualcosa si prepara a cambiare dal prossimo 2024.
- Come cambia la carta Docente nel 2024 tra nuovi importi, regole e utilizzo
- Quali acquisti si possono fare con la Carta del Docente nel 2024
Come cambia la carta Docente nel 2024 tra nuovi importi, regole e utilizzo
A partire dal 2024, la Carta Docente dovrebbe prevederà (a meno di cambiamenti) un importo ridotto rispetto ai 500 euro già stabiliti, secondo quanto stabilito dalla riforma del reclutamento 2022 dell’ex governo Draghi, che confermava le risorse per garantire i 500 euro ai docenti ancora solo per il 2022 e il 2023, per poi ridurne l’importo nel 2024 per contestuale riduzione delle risorse stanziate.
Secondo quanto deciso, l’importo della Carta Docente nel 2024 si prepara cambiare riducendosi da 500 euro a 475 euro nel 2024, per poi ridursi ancora a 434 euro nel 2025, 432 euro nel 2027 e 374 euro nel 2028. Non cambiano, invece, regole e usi già previsti per la Carta del Docente.
La Carta del Docente si genera sempre online secondo le procedure previste e spetta sempre a:
- docenti di ruolo a tempo indeterminato delle istituzioni scolastiche statali, con contratto a tempo pieno o a tempo parziale e a docenti:
- in periodo di formazione e prova;
- in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti impiegati;
- dichiarati inidonei per motivi di salute;
- operativi in scuole militari o scuole all’estero;
- docenti precari con contratti di supplenza annuale (per l’anno scolastico 2023-2024, in via del tutto eccezionale).
Quali acquisti si possono fare con la Carta del Docente nel 2024
Pur riducendosi l’importo a 475 euro da 500 euro,
anche nel 2024 i docenti che ricevono la Carta del Docente possono usarla nei consueti modi previsti e vale a dire per acquisti di:
- libri e testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e di riviste per l’aggiornamento professionale;
- iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
- biglietti per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
- iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;
- hardware e software;
- iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione della Scuola.
Leggi anche