La ricostruzione di carriera degli insegnanti è un istituto che permette ai lavoratori della scuola di riportare i periodi di servizio non in ruolo al fine di rientrare in una fascia di retribuzione più alta e si tratta di un documento che può essere redatto da docenti e personale Ata con pre-ruolo riconoscibile ai fini dell’avanzamento di carriera.
I lavoratori del comparto scuola hanno la possibilità di rivolgersi ad un particolare istituto previsto sia per docenti che per personale Ata e che permette al personale che passa in ruolo di rendere utili i periodi di lavoro precedenti l’immissione in ruolo al fine di rientrare in una fascia retributiva più alta. Si tratta della ricostruzione di carriera insegnanti. Cerchiamo di dare una spiegazione al significato di ricostruzione di carriera degli insegnanti e di spiegare a cosa serve.
La ricostruzione di carriera degli insegnanti è un istituto che permette ai lavoratori della scuola di riportare i periodi di servizio non in ruolo al fine di rientrare in una fascia di retribuzione più alta e si tratta di un documento che può essere redatto da docenti e personale Ata con pre-ruolo riconoscibile ai fini dell’avanzamento di carriera.
Si tratta di una procedura a cui si può accedere solo quando si lavora in un regime a tempo indeterminato, quindi superato il periodo di prova per gli Ata e l’anno di prova per i docenti.
La ricostruzione di carriera degli insegnanti serve per ottenere il riconoscimento degli anni di servizio di pre-ruolo, derivanti sia da rapporti di lavoro a tempo determinato sia da anni di servizio svolti in altro ruolo, o servizio militare di leva, eventualmente svolto e permette di avere il riconoscimento di:
La domanda di ricostruzione di carriera degli insegnanti deve essere scritta su carta semplice e presentata alla scuola in cui si presta servizio a tempo indeterminato, dopo aver superato il periodo di prova e aver ottenuto la conferma in ruolo dal primo settembre successivo all'anno nel quale si è superato l'anno di prova al 31 dicembre di ogni anno scolastico.
Entro il successivo 28 febbraio di ogni anno, il Ministero dell'Istruzione deve comunicare al Mef, Ministero dell'Economia e delle Finanze, attraverso il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, i risultati delle domande presentate per il riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera del personale scolastico.
La domanda di ricostruzione di carriera degli insegnanti si può presentare anche tramite il portale delle Istanze On Line, selezionando l’apposita funzione ‘Richiesta di Ricostruzione Carriera’, che permette ad ogni docente di inviare la domanda di ricostruzione di carriera alla propria istituzione scolastica di titolarità o sede di incarico triennale entro il 31 dicembre in modalità telematica.
Nella domanda devono essere riportati tutti i servizi valutabili, come:
Non sono, invece, riconosciuti i servizi prestati nelle scuole paritarie, private e legalmente riconosciute.
Una volta ricevuta la domanda di ricostruzione di carriera insegnanti, effettuate tutte le dovute verifiche, se l’esito è positivo, la scuola emette il decreto di ricostruzione con allineamento dello stipendio del soggetto richiedente alla fascia retributiva spettante.
Consentire al personale scolastico del passato di completare un utile periodo di pre-assunzione: com' ricostruire la carriera di un insegnante?