Dietro l'insegna gialla e blu di Eurospin, presente in ogni regione d'Italia con oltre 1.200 punti vendita, c'è un progetto imprenditoriale nato da una visione condivisa da quattro famiglie venete e trentine, tutte già radicate nel settore della distribuzione alimentare. Fondata nel 1993, Eurospin coniuga l'efficienza del modello discount con l'identità e i gusti del consumatore italiano.
L'architettura societaria si articola su più livelli, con la capogruppo Eurospin Italia spa che controlla cinque società operative nel Paese e due all'estero, in Slovenia e Croazia. La sede centrale si trova a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, ma l'impronta del gruppo resta profondamente multiregionale, mantenendo una gestione operativa decentrata che favorisce la reattività sui territori.
Il modello di business è costruito attorno a un concetto semplice: eliminare tutti i costi superflui e concentrare l'offerta su una selezione ridotta ma mirata di prodotti, in gran parte a marchio esclusivo. Una strategia che consente di abbattere i prezzi mantenendo margini sostenibili e un controllo diretto sulla filiera. In controtendenza rispetto a molte altre catene, Eurospin non aderisce a consorzi di acquisto ma gestisce in autonomia la contrattazione con fornitori e produttori, spesso italiani:
Dove si trovano i discount Eurospin e quanto sono diffusi
Prezzi e qualità di Eurospin, un compromesso ben riuscito
Oggi Eurospin conta oltre 1.200 punti vendita in Italia, con una presenza capillare che va dalle grandi città ai piccoli centri. Il modello distributivo punta sull’ottimizzazione della logistica e su un layout funzionale dei negozi, pensati per garantire velocità d’acquisto e massima efficienza. Ogni punto vendita è collegato a piattaforme logistiche regionali che gestiscono le forniture in modo rapido.
Negli ultimi anni, il gruppo ha anche intrapreso un percorso di espansione internazionale. Dopo l’apertura dei primi negozi in Slovenia nel 2004, Eurospin ha raggiunto la Croazia nel 2020 e, più recentemente, Malta nel 2024, portando il totale dei punti vendita a oltre 1.300 unità complessive. La crescita all’estero segue la stessa logica del successo italiano: approvvigionamenti centralizzati, marchi propri, assortimento essenziale e prezzi contenuti.
In Italia, i discount Eurospin sono presenti in tutte le regioni, con una maggiore concentrazione al nord e al centro, ma con una presenza significativa anche al sud e nelle isole. L’azienda investe nell’apertura di nuovi punti vendita, con particolare attenzione ai quartieri residenziali, alle periferie urbane e alle zone con alta densità abitativa, dove il rapporto tra qualità e prezzo è un fattore determinante nella scelta della spesa quotidiana. La mappa dei negozi è disponibile sul sito ufficiale, dove si trovano anche le offerte promozionali settimanali aggiornate per ciascuna area geografica.
La chiave del modello Eurospin è la gestione diretta della marca. Contrariamente ai supermercati tradizionali, dove prevalgono i brand industriali, nei discount Eurospin oltre il 90% dei prodotti sugli scaffali è a marchio proprio. Questa strategia permette un controllo diretto della qualità, una maggiore negoziazione con i fornitori e una forte riconoscibilità per il cliente. I marchi sono numerosi, ognuno pensato per un segmento specifico.
Tra i più noti c’è Tre Mulini, per pasta, farina e prodotti da forno; Pascoli Italiani, dedicato ai latticini e alla carne di provenienza nazionale; Dolciando, per dolci e snack; e Ondina, per i prodotti ittici. Ma negli ultimi anni sono stati lanciati anche brand specializzati: Amo Essere nelle sue varianti Bio, Veg, Senza Glutine, Senza Lattosio ed Eco, che coprono le nuove sensibilità alimentari ed ecologiche dei consumatori. Eurospin ha anche rafforzato la linea premium”Amo Essere Eccellente, che propone specialità italianelegate al territorio, a prezzi accessibili.
Quando si parla di prezzi, Eurospin si colloca tra i primi posti nelle classifiche nazionali dei supermercati più economici. Le rilevazioni di Altroconsumo, aggiornate al 2024, confermano che il gruppo offre una spesa complessiva tra le più convenienti in Italia, soprattutto per chi si affida ai prodotti del marchio. Il risparmio, rispetto a insegne tradizionali come Coop o Conad, può arrivare anche al 30%, a parità di quantità e categoria merceologica.