Chi deve iscriversi alla gestione separata INPS per la pensione nel 2022. Lista ufficiale aggiornata

Lavoratori autonomi senza Cassa previdenziale, lavoratori con collaborazioni coordinate e continuative e non solo: chi deve iscriversi alla Gestione separata Inps per versamento contributi per la pensione

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi deve iscriversi alla gestione separa

Chi deve iscriversi alla gestione separata Inps per la pensione nel 2022?

Devono iscriversi alla Gestione separata Inps per il versamento dei contributi per la pensione 2022 lavoratori autonomi senza cassa professionale, lavoratori con collaborazioni coordinate e continuative, lavoratori autonomi occasionali, assegnisti di ricerca e di borse di studio, medici con contratto di formazione specialistica, venditori a domicilio e volontari del servizio civile nazionale.
 

La Gestione Separata Inps è un fondo pensionistico che offre una tutela previdenziale obbligatoria ad alcune categorie di lavoratori autonomi. Si tratta dei lavoratori autonomi, liberi professionisti Cassa di previdenza legata ad ordini professionali. 

Devono iscriversi alla Gestione Separata dell'Inps tutti i professionisti non iscritti ad Albi o elenchi professionali che per legge sono obbligati al versamento di contributi previdenziali per la pensione.  Vediamo allora qual è la lista aggiorna di coloro che devono iscriversi alla gestione separata Inps per la pensione 2022.

  • Gestione Separata Inps per pensione 2022 chi deve iscriversi
  • Gestione Separata Inps per pensione 2022 come iscriversi

Gestione Separata Inps per pensione 2022 chi deve iscriversi

Devono iscriversi alla Gestione separata Inps per il versamento dei contributi per la pensione 2022 le seguenti categorie di lavoratori:

  • lavoratori autonomi senza cassa professionale;
  • lavoratori con collaborazioni coordinate e continuative;
  • lavoratori autonomi occasionali;
  • assegnisti di ricerca e di borse di studio;
  • medici con contratto di formazione specialistica;
  • venditori a domicilio;
  • volontari del servizio civile nazionale.

Gestione Separata Inps per pensione 2022 come iscriversi

Chi rientra nella lista aggiornata di coloro che devono iscriversi alla Gestione Separata dell’Inps vi rientrano automaticamente perchè l’iscrizione può essere automatica, all’avvio dell’attività, per esempio nel caso del lavoro autonomo occasionale, dove l’iscrizione è obbligatoria se si supera la soglia dei 5mila lordi di compensi percepiti nell’anno.

Tocca alla stessa sede Inps di competenza occuparsi della domanda di iscrizione del lavoratore e aprire posizioni assicurative dei lavoratori e sulle eventuali azioni di recupero dei contributi. La sede Inps di competenza è quella del territorio di residenza. 

In ogni caso, ogni lavoratore che voglia aprire in piena autonomia la propria posizione presso la Gestione Separata Inps può anche farlo direttamente online sul sito dell’Istituto di Previdenza o contattare numero verde Inps al numero 803 164.

Nel modulo di iscrizione alla Gestione Separata bisogna inserire: 

  • dati anagrafici ed eventuali recapiti;
  • data di inizio dell’attività (cioè la data di inizio dell’attività indicata nel modulo di apertura della partita Iva);
  • tipologia dell’attività che si intende svolgere e relative informazioni come numero di partita Iva, Codice ATECO ed eventuale qualifica di socio di studio associato.

Una volta effettuata tale procedura il sistema rilascia apposita ricevuta che attesta l’avvenuta iscrizione. Il termine per iscrizione alla Gestione Separata Inps è di 30 giorni dal momento di apertura della partita Iva. 

Lavoratori autonomi senza Cassa previdenziale, lavoratori con collaborazioni coordinate e continuative e non solo: chi deve iscriversi alla Gestione separata Inps per versamento contributi per la pensione