Chi paga l'Imu e la Tari 2022 nel comodato d'uso gratuito della casa

Divisione e regole di pagamento delle imposte Imu e Tari 2022 per comodati d’uso gratuito di casa: cosa sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi paga l'Imu e la Tari 2022 nel comoda

Chi paga Imu e Tari 2022 nel comodato d'uso gratuito della casa?

Come per qualsiasi altra forma contrattuale di casa, l’Imu 2022 comodato d'uso gratuito della casa deve essere pagata dal proprietario comodante di casa, mentre la Tari 2022 imposta sui rifiuti deve essere pagata esclusivamente dal comodatario.

Il contratto di comodato d’uso gratuito di una casa permette ad una persona (comodante) di cedere, prestare ad un’altra persona (comodatario) la casa perché la usi senza pagamento di alcun canone mensile per un determinato periodo di tempo al termine del quale la casa deve essere restituita al proprietario dal comodatario. Ma ciò che ci si chiede è chi paga Imu e Tari 2022 nei contratti di comodato d’uso gratuito della casa?

  • Chi paga Imu 2022 nel comodato d'uso gratuito della casa
  • Chi paga Tari 2022 nel comodato d'uso gratuito della casa

Chi paga Imu2022 nel comodato d'uso gratuito della casa

Il contratto di comodato d’uso gratuito di casa è una tipologia di contratto che permette ad un comodante di mettere a disposizione del comodatario una casa per un periodo di tempo con successivo obbligo di restituzione del bene. Il contratto di comodato d’uso gratuito di casa può anche non prevedere una scadenza ed essere a tempo indeterminato.

Generalmente il contratto di comodato d’uso gratuito di casa è una forma di contratto che si fa soprattutto quando un genitore ha una seconda casa dove va a vivere il figlio. In ogni caso, il contratto di comodato d’uso gratuito di casa prevede che il proprietario di casa che la concede ad un’altra persona debba sostenere le spese straordinarie per la casa, esattamente spetta ad ogni proprietario di casa in affitto.

Allo stesso modo, il pagamento dell’Imu 2022, imposta sul possesso degli immobili, nei contratti di comodato d’uso gratuito di casa spetta esclusivamente al proprietario e al comodatario on tocca alcun onere e alcuna spesa per l’Imu, mentre la Tasi, anche nei casi di casa data in comodato d’uso di divide tra proprietario e comodatario.

Chi paga Tari 2022 nel comodato d'uso gratuito della casa

Diverso, invece, è il discorso per il pagamento della Tari 2022. L’imposta sui rifiuti Tari è, infatti, sempre a carico di chi usufruisce della casa.

Tocca, dunque, al comodatario pagare la Tari 2022 nei contratti di comodato d’uso gratuito di casa, anche perchè si tratta di una imposta che si calcola su mq della casa e componenti del nucleo familiare residente nella stessa casa, quindi ha u costo variabile a seconda di chi occupa l’immobile.

Imu e Tari 2022 Regole di distribuzione e pagamento delle tasse per i mutui casa gratuiti: cose da sapere e spiegazione