Clausole e voci in un contratto di acquisto auto nuova 2023 da concessionaria su cui bisogna fare attenzione

La prima cosa da fare è non avere fretta al momento dell'acquisto di una nuova auto. Anche se i venditori cercano di affrettare l'acquisto è meglio fare una scelta consapevole.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Clausole e voci in un contratto di acqui

Quali sono clausole e voci da controllare quando si acquista un'auto nuova?

Il cliente ha il dovere di leggere con attenzione contratto di acquisto di un'auto nuova e prima ancora il preventivo di spesa proposto. Al loro interno deve essere indicato il modello, la sigla, il colore della carrozzeria e degli interni. Allo stesso tempo bisogna prestare attenzione agli allestimenti di serie e agli optional. E non vanno sottovalutati questi costi che vanno al di là della spesa per l'auto in sé.

L'acquisto di una nuova auto è uno dei momenti più importanti per tutte le persone. Da una parte si tratta di una spesa di un certo peso, come rare volte si affronta nella vita. Dall'altra il veicolo è un prodotto complesso e sono numerosi gli aspetti a cui prestare molta attenzione per evitare di fare una scelta sbagliata.

Non importa quale sia il modello scelto da un suv o una city car, una berlina o una station wagon, non bisogna mai comportarsi con superficialità, anche nel caso in cui si abbia un mezzo da dare in permuta per ridurre la spesa d'acquisto. Vediamo quindi nei particolari:

  • Acquisto auto nuova 2023 da concessionaria, clausole e voci da controllare
  • Altri consigli utili prima di comprare auto nuova 2023 da concessionaria

Acquisto auto nuova 2023 da concessionaria, clausole e voci da controllare

La prima cosa da fare è non avere fretta al momento dell'acquisto di una nuova auto. Anche se i venditori cercano di affrettare l'acquisto è sempre meglio fare una scelta consapevole ovvero farla solo quando si è sicuri al 100%.

Non è un caso che la validità del preventivo sia spesso ridotta a 1 o 2 giorni. L'acquisto di un'auto nuova equivale all'acquisto di un nuovo prodotto in un negozio. Ma solo perché è un prodotto costoso, non significa che la trattativa e la fase di acquisto avvenga senza chiarezza.

Che si tratti della quantità di potenza dell'auto, della sua capacità di parcheggiare autonomamente o delle funzionalità multimediali di un veicolo, è bene sapere che ci sono molti modi per trovare le informazioni di cui si ha bisogno, anche andando al di là delle informazioni fornite dal concessionario.

Il cliente ha il dovere di leggere con attenzione il contratto di acquisto di un'auto nuova e prima ancora il preventivo di spesa proposto. Al loro interno deve essere indicato il modello, la sigla, il colore della carrozzeria e degli interni.

Allo stesso tempo bisogna prestare attenzione agli allestimenti di serie e agli optional. E non vanno sottovalutati questi costi che vanno al di là della spesa per l'auto in sé. In particolare ci riferiamo al contributo ambientale per il recupero degli pneumatici fuori uso e all'Ipt ovvero l'Imposta provinciale di trascrizione.

Quest'ultima varia in base alla potenza del veicolo e alla provincia di immatricolazione ed è pari a 150,81 euro fino a 53 kW, a cui sommare 3,51 euro per ogni kW aggiuntivo e una ulteriore maggiorazione fino al 30% in base alla provincia. A proposito di spese extra che potrebbero innalzare il costo finale, quasi sempre viene proposta al cliente l'estensione di garanzia ovvero altri servizi aggiuntivi. Non sono obbligatori e il cliente, se non è interessato, ha diritto a rifiutare.

Altri consigli utili prima di comprare auto nuova 2023 da concessionaria

La permuta del veicolo in proprio possesso aggiunge un ulteriore livello al processo di acquisto dell'auto nuova. Ebbene, bisogna rendersi conto che questo è un processo separato dall'acquisto della nuova auto.

Di conseguenza bisogna andare al di là della valutazione del concessionario, che spesso non la rivela e propone un preventivo in cui di chiaro c'è solo il costo finale proposto al cliente. Meglio farsi trovare pronti e fare valutare all'esterno la propria vettura o attraverso riviste specializzate.

Non bisogna poi cadere nell'errore che l'acquisto di un'auto a rate mensili sia più conveniente rispetto al prezzo intero. Il suggerimento è di non perdere mai di vista l'impegno finale di spesa richiesto. Attenzione a una tecnica di vendita: le concessionarie cercano spesso di vendere il veicolo più recente quando il modello dell'anno scorso ha caratteristiche comparabili.

Mentre le auto in genere ricevono una revisione ogni pochi anni - modifiche alla carrozzeria o aggiunte di nuove funzionalità - di anno in anno potrebbero esserci pochi cambiamenti significativi da giustificare un prezzo eccessivamente più alto.

Ecco quindi che bisogna mantenere il sangue freddo e se le caratteristiche del modello dell'anno scorso soddisfano le proprie esigenze e il budget, non bisogna nutrire dubbi o ripensamenti.

La prima cosa da fare è non avere fretta di acquistare un'auto nuova. Anche se il venditore sta cercando di accelerare l'acquisto. Ma dovresti prendere una decisione informata.