Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, la soluzione migliore e più conveniente per il passaggio di un bene, come casa, terreno, auto o altro bene tra genitori e figli è il comodato d’uso gratuito che, a parte quando è prevista l’obbligatorietà di registrazione del relativo contratto, non implica procedure particolari e soprattutto costi come quelli richiesti da altre soluzioni come donazione o vendita.
Come conviene fare passaggio di una casa, terreno auto o altro bene tra genitori e figli nel 2022? Tra genitori e figli, nel corso della vita, possono avvenire desideri o esigenze di passaggi di proprietà di un bene dagli uni agli altri e si tratta di passaggi che devono avvenire secondo quanto previsto dalle leggi in vigore seguendo apposite procedure legali e burocratiche che non possono mai essere evitate, neppur se si tratta di genitori e figli.
La legge italiana è molto fiscale sulle detenzioni e i passaggi delle proprietà di beni, sia mobili che immobili, come case, terreni, auto o altre tipologie di beni, prevedendo in questi casi costi e tasse da pagare. Vediamo allora quali sono i sistemi più convenienti in vigore per il passaggio di casa, o terreno o altro bene da genitori a figli.
Un sistema per il passaggio di una proprietà di casa, terreno, auto o altro bene tra genitori e figli è certamente la vendita. Vendere casa, terreno o altro bene è un modo per evitare di subire contestazioni da parte degli altri eredi e spesso avviene anche in modo fittizio ad un prezzo irrisorio e si tratta, però, di una procedura che potrebbe creare problemi e portare gli eredi ad opporsi alla vendita sostenendo che in realtà è una vendita fittizia, annullando, così, il passaggio della proprietà del bene tra genitori e figli.
Per essere regolare e non contestabile, il passaggio di una casa, un terreno o altro bene deve avvenire a prezzi di mercato e tramite stipula dell’atto di compravendita che certifica il passaggio della proprietà, impedendo così al bene di rientrare nel patrimonio dei genitori e rientrare poi nell’asse ereditario.
La vendita di casa, terreno o altro bene per il passaggio di una proprietà tra genitori e figli implica costi che possono arrivare ad essere anche alti, tra spese notarili, imposte, registrazioni, ecc.
Se la vendita, di casa, o di un terreno, o di un’auto, o di altro bene, per il passaggio di una proprietà tra genitori e figli nel 2022 può risultare poco conveniente a causa di procedure lunghe e costi elevati che possono essere richiesti, la prima soluzione alternativa alla vendita che può rivelarsi conveniente per il passaggio di un qualsiasi bene, che sia una casa, un terreno, un’auto, o altro come anche soldi, è quella della donazione.
La donazione è un tipo di contratto con cui una persona decide spontaneamente, e nel pieno delle sue capacità di intendere e volere, di donare un bene ad un’altra persona. La donazione può interessare ogni genere di bene che tende ad arricchire chi lo riceve, da soldi a case o altri beni immobili.
Per fare una donazione non è necessario seguire le lunghe procedure previste per una vendita, basta semplicemente che un genitore decida di donare soldi o altro bene ai figli e recarsi da un notaio per la formalizzazione dell’atto di donazione.
Precisiamo che nei casi di donazione di soldi di cosiddetto ‘modico valore’ non è necessario né recarsi da un notaio né effettuare altro genere di pagamento per la donazione effettuata.
Il concetto di ‘modico valore’ non è universale ma dipende, lo sottolineiamo, da caso a caso e da situazione economica a situazione economica in cui si trova chi effettua la donazione.
Diversamente, per la donazione di una casa, un terreno, o altro bene immobile, la legge prevede che si faccia tramite atto pubblico di un notaio, soprattutto per gli effetti che la donazione tra genitori e figli implica sul patrimonio di chi dona.
Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, è obbligatorio rivolgersi ad un notaio per una donazione nei seguenti casi:
Rivolgendosi ad un notaio per una donazione di casa, terreno, o altro immobile, o per la donazione di soldi non di modico valore implica costi a cui aggiungere le imposte che devono essere pagate dal donante e che sono:
Altra soluzione per il passaggio di una casa, un terreno, auto o altro bene tra genitori e figli è il comodato d’uso gratuito che risulta anche più conveniente della donazione, in quanto implica meno costi. Il comodato d'uso, che è sempre gratuito, di una casa, un terreno, un’auto, o altro bene immobile prevede la possibilità di concessione di uso dello stesso da parte di una persona, in questo caso i genitori legittimi proprietari, ad una terza persona, in questo caso il figlio, e in maniera del tutto gratuita, senza chiedere cioè in cambio dell’uso dell’immobile un corrispettivo in denaro.
Quando si dà una casa, un terreno, o altro bene immobile in comodato d’uso per passaggio di proprietà da genitori a figli, bisogna stipulare apposito contratto che riporta clausole da seguire, per esempio se si decide di stabilire un tempo determinato per il comodato, o se si stabiliscono criteri particolari per la divisione delle spese dell’immobile.
Il contratto di comodato d’uso gratuito di una casa può essere stipulato sia in forma verbale, in tal caso senza costi, e sia in forma scritta, e in quest’ultimo caso bisogna registrarlo all’Agenzia delle Entrate. Il comodato d’uso gratuito per il passaggio di un bene da genitori e figli si può usare anche per il passaggio di un’auto.
Nel caso di passaggio di un’auto con comodato d’uso da genitori a figli non è previsto obbligo di registrare il contratto di comodato d’uso gratuito dell’auto presso i relativi uffici della motorizzazione civile se genitori e figlio sono conviventi, perché secondo la legge non serve alcuna registrazione nel caso in cui il passaggio per comodato d’uso avviene tra familiari conviventi.
In caso contrario, il contratto di comodato d’uso per il passaggio dell’auto da genitori a figlio deve essere registrato presso la motorizzazione civile per poter avere il tagliando che riporta durata e intestatario del comodato.
Il tagliando, che deve essere apposto alla carta di circolazione dell’auto, e riporta in particolare le seguenti informazioni:
Il comodato d’uso gratuito di qualsiasi bene tra genitori e figli è certamente più conveniente della donazione perché implica costi decisamente inferiori.