Non esistono documenti ufficiali da usare per dimostrare il proprio domicilio. A differenza di quanto accade per la residenza, per dimostrare il proprio domicilio basta un'autocertificazione che riporta l’indirizzo del domicilio eletto ben differente dalla propria residenza.
Quali sono i documenti che dimostrato il proprio domicilio? Il domicilio è generalmente il luogo in cui un soggetto fissa il centro dei suoi interessi e affari e spesso coincide con la residenza come spesso può non coincidervi.
Per motivi di studio o lavoro, può infatti capitare che una persona mantenga la residenza nel proprio posto di origine, a casa dei genitori, ma che vivendo fuori decida di fissare il domicilio nel posto in cui, invece, studia e lavoro, tipico caso in cui residenza e domicilio non coincidono. Vediamo allora come si può dimostrare il proprio domicilio.
Non esistono documenti ufficiali da usare per dimostrare il proprio domicilio. A differenza di quanto accade per la residenza, al momento del cambio del proprio domicilio, che può essere fiscale o di lavoro, ecc, non viene rilasciato alcun certificato ufficiale né tanto meno il domicilio viene riportato su documenti personali che richiedente nuovo domicilio.
Per dimostrare il proprio domicilio basta una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Basta, dunque, un'autocertificazione per dimostrare dove si trovi il proprio domicilio se differente dalla propria residenza.
Per dimostrare il proprio domicilio diverso dalla residenza basta solo compilare il relativo modello di autocertificazione di domicilio. Il modello di autocertificazione del domicilio si compone di due parti. Nella prima parte bisogna riportare:
Nella seconda parte, il dichiarante deve riportare l’indirizzo preciso del nuovo domicilio eletto e riportare data e firma.