Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come diventare da Oss a infermiere? Come funziona passaggio e riqualifica attualmente nel 2025

Come diventare infermiere partendo da OSS nel 2025: iter formativo, requisiti, corsi di laurea o riqualifica, durata e possibilitŕ di riconoscimento dei crediti formativi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come diventare da Oss a infermiere? Come

Un operatore socio-sanitario può effettivamente diventare infermiere, ma deve seguire un percorso formativo specifico e rigoroso. Per legge, un OSS viene collocato nell'area sanitaria acquisendo i crediti obbligatori ECM, tuttavia per ottenere la qualifica di infermiere deve necessariamente conseguire la laurea triennale in Infermieristica.

Il settore sanitario nel 2025 continua a essere caratterizzato da un ambiente lavorativo dinamico e impegnativo. Con il rinnovo del contratto Sanità 2025, si è registrata una maggiore valorizzazione di tutte le figure professionali impiegate nel comparto sanitario, inclusi operatori socio-sanitari e infermieri.

Differenze tra OSS e Infermiere, formazione e competenze

Le distinzioni tra la figura dell'OSS e quella dell'infermiere riguardano principalmente formazione, competenze e ambiti di intervento.

Percorso Formativo

Per diventare operatore socio-sanitario, è necessario possedere il diploma di scuola superiore e completare un corso di formazione professionale regionale che consente di ottenere la specifica qualifica. La durata del corso è generalmente di 1000 ore, suddivise tra teoria, pratica e tirocinio.

Per diventare infermiere, invece, è obbligatorio conseguire la laurea triennale in Infermieristica presso un'università riconosciuta. Questo corso di laurea è abilitante all'esercizio della professione e prevede un percorso formativo molto più approfondito, con 180 crediti formativi universitari.

Mansioni e Responsabilità dell'OSS

Le principali mansioni di un OSS riguardano l'assistenza di persone non autosufficienti, disabili e anziani. Nello specifico, un operatore socio-sanitario può:

  • Assistere nell'igiene personale e nella cura della persona
  • Supportare l'alimentazione del paziente
  • Rilevare i parametri vitali di base
  • Eseguire piccole medicazioni semplici
  • Effettuare interventi di primo soccorso
  • Somministrare alcuni farmaci per via orale, sotto supervisione infermieristica

È importante sottolineare che l'OSS non può effettuare terapie complesse e diagnosi, attività riservate a figure professionali con competenze specifiche.

Competenze e Responsabilità dell'Infermiere

Le competenze dell'infermiere sono decisamente più ampie e specifiche. Un infermiere laureato può:

  • Somministrare farmaci per tutte le vie di somministrazione, inclusa quella endovenosa
  • Gestire terapie complesse e dispositivi medici avanzati
  • Partecipare alle procedure diagnostiche
  • Effettuare prelievi ematici e altri campionamenti
  • Pianificare e attuare interventi assistenziali
  • Collaborare con il team medico nella gestione clinica del paziente
  • Educare il paziente e la famiglia sui processi di cura

Ambiti Lavorativi

Anche i luoghi di lavoro presentano differenze significative:

L'OSS può operare in:

  • Assistenza domiciliare
  • Case di riposo e RSA
  • Strutture ospedaliere
  • Centri diurni

L'infermiere può lavorare in:

  • Ospedali pubblici e privati
  • Cliniche specialistiche
  • Ambulatori
  • Centri di ricerca
  • Assistenza domiciliare
  • Case di riposo
  • Servizi di emergenza territoriale

Percorso di riqualificazione da OSS a infermiere nel 2025

Il passaggio da OSS a infermiere richiede il completamento di un percorso universitario specifico. Non esistono scorciatoie o riconoscimenti diretti dell'esperienza lavorativa che possano sostituire la formazione accademica.

Requisiti di Accesso

Per accedere al corso di laurea in Infermieristica nel 2025, è necessario:

  • Possedere un diploma di scuola superiore
  • Superare il test di ingresso per le professioni sanitarie
  • Rientrare nel numero programmato di posti disponibili

Il corso di laurea in Infermieristica è ad accesso programmato nazionale, pertanto ogni anno il Ministero dell'Università e della Ricerca stabilisce un numero limitato di posti disponibili nelle università italiane.

Test di Ingresso

Il test di ingresso per le professioni sanitarie si svolge annualmente a settembre e comprende domande di:

  • Logica e cultura generale
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica e matematica

È consigliabile una preparazione accurata, considerando la competitività del test e il numero limitato di posti disponibili.

Corso di Laurea Triennale

Una volta superato il test di ingresso, il corso di laurea in Infermieristica prevede:

  • 3 anni di studio
  • 180 crediti formativi universitari
  • Alternanza tra teoria e pratica clinica
  • Tirocini obbligatori in diverse aree specialistiche

Gli OSS che intraprendono questo percorso possono valorizzare la loro esperienza lavorativa durante i tirocini, avendo già familiarità con l'ambiente sanitario e le dinamiche assistenziali.

Iscrizione all'Albo Professionale

Al termine del corso di laurea, per completare il passaggio da OSS a infermiere, è obbligatoria l'iscrizione all'Albo Professionale degli infermieri presso l'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) della provincia di residenza o di lavoro.

L'iscrizione all'Albo è un requisito indispensabile per l'esercizio della professione infermieristica e comporta l'adesione al Codice Deontologico della professione.

Opportunità di carriera e specializzazioni

Una volta completato il passaggio da OSS a infermiere, si aprono numerose possibilità di crescita professionale e specializzazione.

Percorsi di Specializzazione

Gli infermieri possono accedere a:

  • Master di I livello in aree specialistiche
  • Corsi di perfezionamento
  • Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche

Le specializzazioni più richieste includono:

  • Infermieristica intensiva
  • Infermieristica di comunità
  • Infermieristica pediatrica
  • Infermieristica geriatrica
  • Infermieristica in sala operatoria

Chi desidera esplorare altre opportunità professionali può anche considerare corsi formazione post-diploma in altri settori sanitari complementari.

Prospettive Economiche

Il passaggio da OSS a infermiere comporta generalmente un miglioramento delle condizioni economiche. Con il rinnovo del contratto della Sanità 2025, sono stati previsti incrementi retributivi per tutte le figure professionali sanitarie, con particolare attenzione alla valorizzazione del personale infermieristico.

Per chi valuta diverse opportunità di crescita professionale, è utile conoscere i lavori più pagati con laurea per fare una scelta consapevole.

Leggi anche