Il settore delle consegne a domicilio continua a crescere, offrendo opportunità di lavoro flessibili a chi cerca un'occupazione principale o un modo per integrare il proprio reddito. Diventare rider rappresenta un'opzione accessibile per molti, con pochi requisiti d'ingresso e la possibilità di gestire autonomamente i propri orari. Approfondiamo quali sono i passi necessari per iniziare questa professione e quali piattaforme offrono le migliori condizioni lavorative nel 2025.
Requisiti per diventare rider, cosa serve davvero
Per intraprendere l'attività di fattorino per le consegne a domicilio non sono richiesti titoli di studio specifici o qualifiche professionali particolari. Si tratta di una professione aperta a chiunque, indipendentemente dall'età o dalla situazione lavorativa attuale, rendendola ideale anche per chi cerca un'occupazione secondaria.
Gli elementi essenziali per iniziare a lavorare come rider sono:
- Un mezzo di trasporto funzionante (bicicletta, scooter o automobile)
- Uno smartphone con sistema operativo aggiornato (iOS 12, Android 6.0 o versioni successive)
- Connessione internet stabile
- Documenti personali in regola
Alcune piattaforme potrebbero richiedere anche:
- Patente di guida (se si utilizza un mezzo a motore)
- Certificato di assicurazione del veicolo
- Conto bancario per ricevere i pagamenti
Procedura per candidarsi come rider
Il processo per diventare corriere per le consegne di cibo è generalmente semplice e diretto. Ecco i passaggi da seguire:
- Visitare i siti web o scaricare le app delle principali piattaforme di food delivery
- Registrarsi inserendo i propri dati personali
- Caricare i documenti richiesti (documento d'identità, eventuale patente, foto profilo)
- Selezionare la zona in cui si desidera operare
- Scegliere il tipo di mezzo che si utilizzerà per le consegne
- Completare l'eventuale formazione online richiesta dalla piattaforma
- Ricevere il kit per le consegne (zaino termico, giacca, eventuale attrezzatura aggiuntiva)
Una volta completata la registrazione, si potrà accedere alla piattaforma e iniziare a selezionare gli orari di disponibilità. La maggior parte delle app consente di:
- Decidere autonomamente quando lavorare
- Scegliere la zona operativa preferita
- Ricevere supporto tecnico in caso di necessità
Inquadramento contrattuale dei rider nel 2025
Il settore del food delivery ha subito importanti evoluzioni normative negli ultimi anni. Nel 2025, la situazione contrattuale dei rider presenta diverse opzioni di inquadramento:
- Contratto di lavoro subordinato: alcune aziende come Just Eat hanno adottato un modello con assunzione diretta
- Collaborazione coordinata e continuativa: formula che garantisce alcune tutele pur mantenendo flessibilità
- Prestazione occasionale: per chi svolge l'attività in modo saltuario
- Partita IVA: soluzione per chi opera in modo più strutturato e con diversi committenti
La normativa attuale prevede tutele minime per tutti i rider, indipendentemente dalla forma contrattuale, incluse:
- Copertura assicurativa per infortuni
- Formazione sulla sicurezza stradale
- Diritto alla disconnessione
- Tutela contro discriminazioni nell'assegnazione degli ordini
Le migliori piattaforme di food delivery dove lavorare nel 2025
La scelta della piattaforma giusta può fare una significativa differenza in termini di condizioni lavorative e guadagni. Ecco un'analisi delle principali aziende nel settore delle consegne di cibo a domicilio nel 2025:
Just Eat
Just Eat si distingue per aver adottato un modello di assunzione diretta con contratto di lavoro subordinato, offrendo:
- Stipendio fisso mensile
- Contributi previdenziali
- Ferie e malattia retribuite
- Mezzi di trasporto forniti dall'azienda in alcune città
- Equipaggiamento completo (zaino, giacca, dispositivi di sicurezza)
Deliveroo
Deliveroo offre un sistema misto che comprende:
- Rider Support dedicato per assistenza continua
- Formazione completa in tema di sicurezza stradale
- Kit professionale per le consegne
- Copertura assicurativa gratuita contro infortuni e danni a terzi
- Sistema di bonus per chi lavora in condizioni meteorologiche avverse
- Programma fedeltà per i rider più attivi
Glovo
La piattaforma spagnola presenta alcune caratteristiche interessanti:
- Sistema di prenotazione turni con priorità basata su punteggi di performance
- Possibilità di lavorare in diverse categorie oltre al cibo (spesa, farmaci, etc.)
- Compensi extra per consegne su lunghe distanze
- Programma di incentivi settimanali
Uber Eats
Il gigante americano offre:
- Accesso a una vasta rete di ristoranti partner
- Sistema di pagamento trasparente con dettaglio delle tariffe
- Possibilità di operare in diverse città con lo stesso account
- Assicurazione personale durante le consegne
My Menu
Piattaforma in crescita che si concentra sulla qualità del servizio:
- Focus su ristoranti di fascia medio-alta
- Zone operative più limitate ma con ordini mediamente più remunerativi
- Formazione specifica sulla gestione di ordini di valore elevato
Quanto guadagna un rider nel 2025, analisi delle retribuzioni
I guadagni di un corriere per le consegne a domicilio possono variare significativamente in base a diversi fattori. Analizziamo nel dettaglio la situazione retributiva nel 2025:
Il compenso orario minimo stabilito per i rider è di 10 euro lordi. Questo significa che se in un'ora le consegne effettuate generano un guadagno inferiore a tale soglia, le piattaforme sono tenute a integrare la differenza.
In media, gli stipendi mensili si attestano su:
- 840 euro per chi lavora a tempo pieno (circa 40 ore settimanali)
- 350 euro per chi opera part-time (15-20 ore settimanali)
A questi importi base si aggiungono diverse maggiorazioni previste dal CCNL di settore:
- Aumento del 10% per lavoro notturno
- Aumento del 10% per lavoro durante giorni festivi
- Aumento del 10% per consegne effettuate in condizioni meteorologiche avverse
- Premio di 600 euro al raggiungimento di 2.000 consegne effettuate
Molte piattaforme hanno inoltre introdotto sistemi di incentivi basati su:
- Numero di consegne completate in determinati orari di punta
- Distanza percorsa per ciascuna consegna
- Valutazioni positive ricevute dai clienti
- Fedeltà alla piattaforma
Confronto tra piattaforme: quale offre le migliori condizioni economiche
Ogni piattaforma di food delivery presenta un proprio sistema di compensi. Ecco un confronto delle principali aziende e delle loro politiche retributive nel 2025:
Piattaforma |
Tipo di contratto |
Compenso medio orario |
Bonus/Incentivi |
Benefit aggiuntivi |
Just Eat |
Subordinato |
10-12€ |
Fissi mensili + incentivi per efficienza |
Mezzi forniti, ferie, malattia |
Deliveroo |
Co.co.co/P.IVA |
8-15€ |
Sistema a tariffa dinamica + bonus meteorologici |
Assicurazione premium, kit professionale |
Glovo |
Co.co.co/P.IVA |
7-14€ |
Bonus per fasce orarie e incentivi settimanali |
Sistema di ranking con priorità sui turni |
Uber Eats |
Co.co.co/P.IVA |
8-13€ |
Tariffe dinamiche in base alla domanda |
Flessibilità completa, operatività multi-città |
My Menu |
Co.co.co/P.IVA |
9-14€ |
Compensi più alti per ordini di valore elevato |
Zone selezionate con ordini mediamente più remunerativi |
Vantaggi e svantaggi della professione di rider
Prima di intraprendere questa attività, è importante valutare obiettivamente pro e contro del lavoro come fattorino per le consegne:
Vantaggi
- Flessibilità oraria: possibilità di scegliere quando lavorare, ideale per studenti o per chi ha altri impegni
- Barriere d'ingresso minime: non sono richiesti titoli di studio o qualifiche specifiche
- Guadagni immediati: pagamenti settimanali o bisettimanali nella maggior parte delle piattaforme
- Attività fisica: particolarmente per chi consegna in bicicletta, benefici per la salute
- Autonomia: gestione indipendente del proprio lavoro
Svantaggi
- Incertezza dei guadagni: variabilità in base alla domanda e alle condizioni meteorologiche
- Usura del mezzo: costi di manutenzione e riparazione a carico del rider (tranne in alcuni casi)
- Rischi per la sicurezza: esposizione al traffico e agli incidenti stradali
- Condizioni meteorologiche: necessità di lavorare anche con pioggia, freddo o caldo eccessivo
- Stabilità limitata: difficoltà nel pianificare a lungo termine (tranne per contratti subordinati)
Leggi anche