Il bonifico è uno dei metodi di trasferimento di denaro più ricorrenti a livello bancario. Permette di trasferire denaro direttamente da un conto all'altro. Questa operazione non richiede l'utilizzo di mezzi di pagamento come assegno o carta di credito. Ma come si fa a sapere se è in corso un trasferimento ovvero se è stato realmente fatto e sta arrivando su conto corrente?
Il trasferimento su un conto corrente avviene spesso alla fine di ogni mese per il pagamento di uno stipendio, o come pagamento per un prestatore di servizi che ha svolto un lavoro, ad esempio. Approfondiamo meglio:
Come sono gestiti e organizzati i bonifici bancari
Come faccio a sapere se è in corso un bonifico
Un bonifico bancario è un'operazione di trasferimento di liquidità tra due conti della stessa banca o in due banche diverse. Per rendere possibile un bonifico bancario, è necessario in particolare che la persona che effettua l'operazione, cioè il debitore, abbia i riferimenti bancari della persona che riceverà il denaro.
Per effettuare un bonifico bancario è sufficiente stabilire un ordine di bonifico. Secondo la prassi, questo deve essere compilato correttamente e deve includere alcune informazioni come il nome del beneficiario e i numeri di conto dei due soggetti dell'operazione, senza dimenticare la firma dell'intestatario del conto da addebitare. La banca titolare del conto di addebito non può effettuare alcun bonifico senza l'espressa autorizzazione del titolare del conto.
Come regola generale, esistono due tipi di bonifici: quello una tantum e quello automatico. Il primo avviene quando l'ordine di trasferimento di denaro viene effettuato per un singolo trasferimento di fondi. Con il bonifico automatico, l'ordine di bonifico viene dato alla banca per ripetere l'operazione in una data specifica.
Il trasferimento è quindi caratterizzato dalla frequenza ripetitiva dello spostamento di denaro. Questo tipo di bonifico automatico può essere facilmente annullato, nella maggior parte dei casi, dandone comunicazione alla propria banca tramite lettera con avviso di ricevimento. I bonifici permanenti sono utili per il pagamento di alcuni servizi come gli abbonamenti Internet.
Un bonifico è in corso quando è già stato accreditato sul conto del beneficiario. Il monitoraggio di un bonifico in corso può essere fatto in molti modi, sia consultando il proprio conto corrente su internet oppure chiedendo alla propria banca informazioni su questa operazione.
Tuttavia, è importante sapere che il tempo di trasferimento varia a seconda della banca o del tipo di conto. Per un trasferimento interno, questo sarà fatto immediatamente. Per un bonifico esterno, l'accredito sul conto del beneficiario avverrà effettivamente dopo un ritardo medio di 24 ore. Ma nel caso di un trasferimento internazionale, ci vorranno diversi giorni.
Le cause del ritardo di un trasferimento sono molteplici. Può capitare se la banca abbia deciso di bloccare il bonifico per vari motivi, è necessario verificare con il gestore del conto se si presenta una situazione del genere per risolvere il problema. Quindi, anche l'errore del numero di conto del destinatario del trasferimento può causare un ritardo. Ma nell'attuale era dei trasferimenti elettronici, questo tipo di errore è raro e il titolare del conto viene avvisato rapidamente. Infine, va notato che un bonifico emesso di venerdì richiederà più tempo poiché gli istituti bancari sono chiusi nei fine settimana.
Per sapere se un bonifico fatto è stato accreditato in banca del beneficiario, il correntista può contattare la propria banca comunicando codice CRO o TRN, a seconda del tipo di bonifico del bonifico effettuato, o controllare tramite home banking se l'operazione è stata contabilizzata. Va da sé che è sempre possibile chiedere e farsi inviare lo screenshot del bonifico effettuato anche se, a dirla tutta, può essere falsificato.